Arsutoria Trends: Primavera/Estate 2026
In anteprima, i trend che l'Arsutoria Research Team ha identificato per la prossima P/E 2026.
I contenuti della rivista Arsutoria disponibili in digitale
In anteprima, i trend che l'Arsutoria Research Team ha identificato per la prossima P/E 2026.
Guardando alla scaletta dei contenuti di questo Making of Arsutoria School il primo aggettivo che viene alla mente è “opportunità”.
È quello che ci si è augurato durante la terza edizione del Venice Sustainable Fashion Forum. Diamo traccia di quanto accaduto nel report sulla Sostenibilità di questo numero.
Il progetto Innovation Outlook è un report sull'ultima edizione di Simac Tanning Tech, che aiuta sia coloro che hanno visitato l'evento sia coloro che non hanno potuto partecipare a rimanere aggiornati su quanto è stato presentato durante i giorni di fiera.
Immergiamoci nel affascinante mondo delle sneaker outdoor, dove innovazione, performance e sostenibilità stanno ridisegnando il modo in cui pensiamo alle calzature per avventurieri ed esploratori urbani.
La stagione Autunno/Inverno 2025-2026 rivela un'irresistibile fusione di funzionalità e design nelle suole e nei tacchi.
Per la stagione Autunno/Inverno 2025-2026, le tendenze enfatizzano la sostenibilità e le texture ricche.
Con Mariacristina Rossi, scopriamo le tenzenze viste nelle collezioni Donna della primavera estate 2025.
Questo numero di Arsutoria è dedicato alle tendenze uomo e donna della Primavera/Estate 2025. Leggete i nostri reportage gratuitamente sulla rivista o sfogliate le nostre ampie gallerie fotografiche con un abbonamento ArsGold.
Questo numero di Arsutoria è dedicato alle tendenze uomo e donna della Primavera/Estate 2025. Leggete i nostri reportage gratuitamente sulla rivista o sfogliate le nostre ampie gallerie fotografiche con un abbonamento ArsGold.
Con Mariacristina Rossi, scopriamo le tenzenze viste nelle collezioni Uomo della primavera estate 2025, che delineano un'eleganza spensierata e disinvolta.
Spesso si festeggia in occasione delle vittorie o dei traguardi raggiunti. Nel caso delle 50 edizioni di SIMAC TANNING TECH si festeggia una storia di successo con la consapevolezza che il passato ormai alle spalle deve servire come trampolino verso il futuro.
Non c’è più tempo, i nuovi regolamenti approvati a livello di Unione Europea coinvolgeranno intere filiere produttive, non solo le grandi firme. Per non perdere clienti bisogna raccogliere, gestire e comunicare i dati in modo consapevole.
In un articolo apparso su La Conceria, il Direttore di Arsutoria, the workshop school, descrive le trasformazioni che hanno investito il mercato e che inevitabilmente si riverberano anche sul panorama della formazione.
Un arco di luce solida e architettonica a simboleggiare il passaggio dalle precedenti stagioni a quelle che verranno.La luce è concreta e resa tangibile nella sua forma. L’ingresso in una realtà di profonda e straordinaria ricerca di linee, volumi, struttura e innovazione.Una realtà che sa coniugare la tradizione sartoriale con una sofisticata ricerca nelle lavorazioni, […]
Chi si muove e lavora nel settore della moda non può mai trascurare gli aspetti del design, delle tendenze e delle nuove proposte per le stagioni future. E così è, infatti, anche per la prossima Primavera/Estate 2025, in cui molte suole e strutture e tacchi perseguono la ricerca di soluzioni esteticamente innovative lavorando ancora su volumi leggeri.
Tiriamo le somme su un’edizione brillante del Salone dedicato alle anteprime materiali e componenti, intervistando le aziende presenti per scoprire le loro proposte per la stagione P/E 2025.
Avere un impatto per un Pianeta X. Scegliere gli ingredienti della propria Memoria. Progettate il proprio futuro I.A.
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha spiegato molto bene le sfide che attendono il mondo della moda rispetto al tema della sostenibilità: “Ci troviamo di fronte a un mercato polarizzato"
Per Arsutoria, the workshop School, l’apertura e la permeabilità rispetto al mondo industriale, e non solo, delle calzature e delle borse è da sempre un dato di fatto, come dimostrano le prossime pagine: partecipazioni a workshop internazionali, a concorsi, sfilate, visite a nomi importanti della moda, come Hugo Boss, seminari di approfondimento in aula tenuti da rinomati brand. Sono tutte occasioni di apertura e di crescita per gli studenti che hanno così la possibilità di affiancare un set di esperienze di incalcolabile valore al già ricco percorso di studio.
All'interno di Arsutoria Magazine trovi le ultime novità di settore, le gallery fotografiche con le tendenze di scarpe, borse e materiali e interviste a professionisti ed esperti del mondo della calzatura e pelletteria.
Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi