La scuola delle opportunità
Guardando alla scaletta dei contenuti di questo Making of Arsutoria School il primo aggettivo che viene alla mente è “opportunità”.
Ottobre 2023
L’eleganza senza tempo proposta da molti grandi brand sulle passerelle internazionali si trova riflessa anche in molte delle collezioni di calzature presentate per la prossima primavera estate 2024. Un’eleganza capace di essere raffinata, ma anche originale, con tocchi di vero e innovativo design, in cui l’accessorio, sia esso tacco o decoro sulla tomaia, si rende protagonista. Molto spazio anche ai materiali naturali che vanno a comporre collezioni rilassate e molto in linea con un gusto spiaggia-chic. Meritano di essere menzionate anche le sneaker supercolorate, la voglia di bianco e di gioco, i modelli in denim e gli stivaletti dai chiari rimandi tex-mex. L’uomo viaggia come un indeciso pellegrino fra il tempio dell’eleganza e i luoghi sacri (di questi tempi) dell’informale. Alcune soluzioni per ‘alleggerire’ i modelli della tradizione maschile sono davvero originali per design e sofisticatezza.
All'interno di Arsutoria Magazine trovi le ultime novità di settore, le gallery fotografiche con le tendenze di scarpe, borse e materiali e interviste a professionisti ed esperti del mondo della calzatura e pelletteria.
Guardando alla scaletta dei contenuti di questo Making of Arsutoria School il primo aggettivo che viene alla mente è “opportunità”.
Il progetto Innovation Outlook è un report sull'ultima edizione di Simac Tanning Tech, che aiuta sia coloro che hanno visitato l'evento sia coloro che non hanno potuto partecipare a rimanere aggiornati su quanto è stato presentato durante i giorni di fiera.
Immergiamoci nel affascinante mondo delle sneaker outdoor, dove innovazione, performance e sostenibilità stanno ridisegnando il modo in cui pensiamo alle calzature per avventurieri ed esploratori urbani.
Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi