Arsutoria Magazine

P/E 2024: Tendenze per calzature e pelletteria

Se il mondo phygital sposta il peso verso una presenza più fisica, la tecnologia continua ad avanzare aprendo ai designer la strada per esplorare nuove tecniche in un’ottica di creatività 4.0. Non si dimentichino le nuove dinamiche geopolitiche che hanno cambiato atteggiamenti, valori e priorità. In questo contesto il ‘Surfing’ rappresenta il mood più attuale capace di miscelare lo spirito di avventura, la libertà del movimento, la sfida, la ricerca per l’esplorazione e l’innovazione della tecnica.

Design, materiali, forme, volumi e colori di calzature e pelletteria per la prossima Primavera/Estate 2024 vengono influenzati da questi materiali immaginifici, a forme molto sinuose, superfici metalliche, e al riuso di materiali organici. Avventura e tecnica si scontrano anche nelle palette colori che si contrastano e sovrappongono.

Suole e tacchi: non si prescinde dalla sostenibilità

Se si guarda ai temi estetici messi in rilievo, saltano all’occhio fondi spessorati e importanti studiati in particolare per accompagnare la nuova ondata di stivali che senza dubbio invaderà le future vetrine invernali.
Il tema dell’altezza dei fondi e del loro aspetto solido e massiccio rimane ben ancorato anche ai modelli bassi, siano essi sneaker o mocassini. Colori e grafiche, tema solitamente poco usuale per i mesi freddi, si fa invece strada in vista del 2023.
Attenzione: la grafica va a invadere anche i territori dell’eleganza che difficilmente si esprimerà con toni minimalisti.

Le suole dell’estate 2023: tanto colore e volumi pronunciati

Volume, colore e ancora volume: le suole scarpe della Primavera Estate 2023 presentano un look importante e aggressivo anche su modelli generalmente più aggraziati e una palette colori esplosiva, che sottolinea la voglia di tornare a divertirsi.