
La sostenibilità su Arsutoria Studio
Una sezione interamente dedicata alla sostenibilità nel settore calzaturiero, della pelletteria e della conceria. Una fonte di informazioni per scoprire la moda che fa bene all'uomo e all'ambiente.
Leggi l'ultimo numero
Articoli nell'ultimo speciale
I Performance Days fanno centro coi nuovi formati e lo spazio Footwear
La fiera dell'approvvigionamento sostenibile per tessuti funzionali e accessori ha concluso con buoni risultati l’edizione invernale lo scorso 5 ottobre a Monaco di Baviera, introducendo una nuova area dedicata alla calzatura e integrata nel Footwear Forum.
LeggiTutti gli speciali nella categoria Sostenibilità

I numeri delle calzature cresceranno, anche grazie al tema sostenibilità
Le previsioni di Retail Footwear Market parlano di un mercato globale delle calzature che passerà da 385,1 miliardi di dollari, registrati nel 2021, a 575,7 miliardi di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale del 5,5%.

Suole sostenibili: è questa la nuova ossessione per la P/E 2024
Sì, d’accordo, la prossima primavera estate 2024 vedrà ancora moltissime proposte di calzature che presenteranno suole dai volumi molto importanti, parecchio tassellate e aggressive nel look. Una regola che sarà valida anche per sandali e ciabattine. Di certo avremo una sovrabbondanza di colori, anche molto accessi, tendenti al fluo.

La sostenibilità come valore strategico per la moda
Se si è in cerca dei più recenti progetti di sostenibilità a livello di prodotto finito così come di materiali, questo è il posto giusto dove trovare un’ampia carrellata di iniziative, a partire dal report dell’area Green organizzata da MICAM durante l’ultima edizione della fiera.
Ma anche il posto perfetto per scoprire quali sono i temi importanti da tenere presente quando si parla di sostenibilità oggi. Ne evidenziamo tre in particolare: tracciabilità, processi sostenibili e circolarità.

Suole e tacchi: non si prescinde dalla sostenibilità
Se si guarda ai temi estetici messi in rilievo, saltano all’occhio fondi spessorati e importanti studiati in particolare per accompagnare la nuova ondata di stivali che senza dubbio invaderà le future vetrine invernali.
Il tema dell’altezza dei fondi e del loro aspetto solido e massiccio rimane ben ancorato anche ai modelli bassi, siano essi sneaker o mocassini. Colori e grafiche, tema solitamente poco usuale per i mesi freddi, si fa invece strada in vista del 2023.
Attenzione: la grafica va a invadere anche i territori dell’eleganza che difficilmente si esprimerà con toni minimalisti.

Il mondo outdoor registra dati positivi e punta sull’innovazione sostenibile
Il mondo outdoor ha registrato una crescita positiva nel 2021, soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento e le calzature, e per la Primavera Estate 2023 ricerca materiali, tecnologie e modelli caratterizzati da un approccio funzionale e sostenibile.

La rivoluzione dell’innovazione sostenibile
Nuovi materiali, nuovi sistemi di produzione, certificazioni, conferenze e manuali per ‘fashionisti consapevoli’: la sostenibilità nei settori calzature, pelletteria e conceria ha la portata di una vera e propria rivoluzione.

Sostenibilità calzaturiera e della pelletteria: come cambia il volto delle aziende
Un concetto che emerge da tempo e a cui danno ragione sempre più esempi concreti di casi aziendali. Lo vediamo parlando di B Corp, ma anche dando conto di quanto accaduto nel Global Footwear Sustainability Summit.