ArsTannery, la rivista di riferimento per il settore della conceria.

Accedi ai contenuti su tecnologia, chimica e mercato semplicemente registrandoti gratuitamente ad Arsutoria Studio.

Leggi l'ultimo numero

Articoli nell'ultimo speciale

Il Bisfenolo S entra nella lista SVHC

UNPAC illustra quali sono gli obblighi che ne conseguono

Leggi

Call for Paper per i Freiberg Leather Days

Il Congresso organizzato da VGCT e FILK è previsto per il 28-29 giugno in Germania

Leggi

Lineapelle fa il pieno di energia

La fiera delle pelli e dei componenti di febbraio vede il ritorno dei visitatori stranieri e fa ritrovare un po’ di fiducia alle concerie

Leggi

Jean-PIERRE Gualino: siamo ottimisti per il 2023

Il presidente IULTCS commenta l’attuale situazione della filiera pelle che deve affrontare sfide difficili lavorando sulla riduzione dell’impatto ambientale e il riciclo dei rifiuti

Leggi

Partono i lavori per il 37° Congresso IULTCS di Chengdu

Gli organizzatori invitano gli aspiranti relatori ad inviare un abstract dei loro lavori entro il 15 giugno

Leggi

L’unificazione ci ha reso più forti

Intervista a Fabrizio Ugolini, il managing director che ha guidato il percorso di integrazione di FGL International e Finikem

Leggi

Sostenibilità, gli ultimi progressi della conceria italiana

Il Report 2022 diffuso da UNIC evidenzia il progressivo calo dei consumi idrici ed energetici del settore conciario a fronte di un crescente recupero dei rifiuti

Leggi

Un’economia a misura d’uomo contro le crisi

Il rapporto GreenItaly 2022 sottolinea come la transizione verde rafforzi la competitività di settori e imprese

Leggi

La chimica circolare per lo sviluppo di processi sostenibili

L’esperienza del PetrixLab dell’Università di Siena che sta sperimentando l’impiego di scarti conciari per la produzione di additivi chimici biobased

Leggi

Biotecnologie conciarie per nuovi materiali sostenibili e circolari

Dalla Stazione Pelli, uno studio che illustra nuove possibili direzioni della ricerca scientifica per valorizzare gli scarti della filiera pelle

Leggi

Materie prime rinnovabili per un’industria conciaria più pulita

Il gruppo GREENCAT lavora sul recupero degli scarti

Leggi

Il futuro dei materiali bio-based

Gustavo Defeo riepiloga gli impegni europei per la transizione verde e la necessità di ridurre l’utilizzo di prodotti derivanti 
da fonti fossili anche nel settore conciario

Leggi

TUSCAVIA, un progetto green di TECHA e FINIKEM

Dalla ricerca sugli scarti vegetali l’individuazione di molecole chimiche preziose per la nostra salute e per la rifinizione delle pelli

Leggi

TFL, pionieri dei prodotti chimici bio-based a basso impatto

La compagnia ha sviluppato anche strumenti di calcolo che misurano l'esatta quantità di chimica rinnovabile di ogni ricetta conciaria

Leggi

Pelli sostenibili, KEMAS è sempre al fianco della conceria

L’azienda chimico-conciaria toscana ha sviluppato un’intera linea di prodotti certificati ZDHC Livello 3

Leggi

KLF, un’intera gamma prodotti bio-based per una concia sostenibile

L’azienda toscana ha fatto analisi approfondite per misurare la proporzione tra carbonio biologico e fossile nei suoi riconcianti

Leggi

SYN-BIOS, pionieri di un modello di gestione sostenibile

L’azienda veneta detiene la certificazione ZDHC di Livello 3 per varie linee di prodotto già da due anni

Leggi

Obbligo di nomina del consulente ADR, falso problema

Paola Ulivi spiega le implicazioni alle ultime modifiche della normativa relativa al trasporto di rifiuti pericolosi ed invita tutti ad una maggiore attenzione

Leggi

Efficienza e semplicità d’uso con KINGFISHER di TODESCO

Una linea di rifinizione versatile ad alto contenuto tecnologico

Leggi

Leather Naturally, i consumatori sono pronti ad amare la longevità della pelle

In un mondo sempre più attento alla riduzione degli sprechi le caratteristiche della pelle diventano sempre più importanti

Leggi

S.C. presenta il filtro Hairpress

Una macchina progettata per la separazione del pelo dai bagni di calcinaio

Leggi

Valorizzazione dei rifiuti organici verso biocompositi circolari e sostenibili

Erlantz Lizundia, Francesca Luzi e Debora Puglia. Fonte: Green Chem, 2022, 24, 5429

Leggi

Tutti gli speciali nella categoria ArsTannery

| ArsTannery #01-2023

ArsTannery #01/2023: Prodotti chimici, dove punta la ricerca?

Tanti gli argomenti di questo primo numero del 2023. Il focus è sulle ultime novità chimico conciare delle pelli per automotive, settore il cui bilancio resta negativo ma dove si intravvedono segnali incoraggianti. Alzando lo sguardo più in alto, l’ultima assemblea UNIC & Concerie Italiane ha evidenziato una congiuntura 2022 a due facce con un primo semestre molto positivo seguito da una seconda parte dell’anno più complicata.

ArsTanneryFree
| Tannery #06-2022

ArsTannery #06/2022: Focus innovazione tecnologica

Questo numero è dedicato a Simac Tanning Tech 2022 con un corposo reportage delle novità presentate alla più importante fiera della tecnologia per l’area pelle del mondo dalle migliori aziende del settore meccano-conciario.

L’attenzione dei produttori di macchine è focalizzata sul miglioramento delle prestazioni ambientali con soluzioni che permettono la riduzione dei consumi di acqua, energia e prodotti chimici abbattendo al contempo la produzione di scarti ed emissioni di tutti i tipi. 

ArsTanneryFree
| Arsutoria #472

ArsTannery #05/2022: Il settore conciario riparte con l’innovazione

A settembre riparte anche il settore conciario, con tante interessanti novità in arrivo dalle principali aziende chimiche e un’agenda ricca di eventi e appuntamenti. Si comincia con III IULTCS EuroCongress in programma dal 18 al 20 settembre.

ArsTanneryFree

ArsTannery #04/2022: La pelle protagonista nel settore arredamento

Dalla pelle utilizzata nel settore dell’arredamento, che fa ancora registrare dati di segno positivo, agli ultimi eventi che hanno animato il comparto conceria. Tra le pagine di questo numero di Tannery, tutte le ultime novità più interessanti del settore!

ArsTanneryFree

ArsTannery #03/2022: Innovazione tecnologica in primo piano, e non solo

Dalle nuove tecnologie che saranno presenti al prossimo salone di Simac Tanning Tech 2022, ai dispositivi e sistemi evoluti che aumentano le prestazioni ambientali dei macchinari fino ad arrivare alle tecnologie che riducono l’impatto ambientale degli allevamenti bovini. In questo numero parliamo di innovazioni tecnologiche, ma non solo.

ArsTanneryFree
| Arsutoria #467

ArsTannery #02/2022: Sostenibilità nel settore conciario

Anche il settore chimico conciario non può più ignorare la chiamata alla sostenibilità e sta mettendo in atto una serie di azioni volte ad abbassare l’impatto ambientale delle sue lavorazioni.

ArsTanneryFree
| Arsutoria #466

ArsTannery #01/2022: Industria automotive e novità dal settore

Si accendono i riflettori sul settore automotive, un comparto che resta cruciale per l’industria della pelle anche se oggi sta soffrendo non tanto per la carenza di domanda, ma più per le strozzature delle catene di fornitura e la crisi dei semiconduttori.

ArsTannery ArsTanneryFree