
ArsTannery, la rivista di riferimento per il settore della conceria.
Accedi ai contenuti su tecnologia, chimica e mercato semplicemente registrandoti gratuitamente ad Arsutoria Studio.
Leggi l'ultimo numero
Articoli nell'ultimo speciale
Piena soddisfazione per il 37° Congresso IULTCS di Chengdu
Oltre 400 delegati all’appuntamento mondiale dei tecnici del cuoio, organizzato in Cina, che ha illustrato le “Innovazioni per rendere la pelle insostituibile”
LeggiIl nuovo Leather Manifesto in vista della COP28
L’industria della pelle mondiale si unisce per firmareun documento che ribadisce l’impatto positivo della pelle
LeggiLa Stazione Pelli parla di economia circolare a Ecomondo
All’evento di Rimini è stato presentato il progetto SOLARIS finalizzato allo sviluppo di pelli sostenibili
LeggiConvegno nazionale AICC: sosteniamo la sostenibilità
A San Miniato, il 10 novembre, si è parlato di regole e necessità di misurazioni condivise per calcolare l’impatto ambientale del processo conciario ma anche dell’importanza di una comunicazione più efficace
LeggiUNPAC, lavoriamo alla LCA dei prodotti chimici per la pelle
In vista anche il lancio di un marchio collettivo per valorizzare i prodotti più sostenibili in linea con le regole dello schema MADE GREEN IN ITALY
LeggiRevoc4life: il progetto europeo per abbattere i COV a Santa Croce
La sfida, che passa attraverso il riutilizzo del KEU, è quella di sviluppare un processo conciario più sostenibile
LeggiAICC, Il XV Convegno Tecnico Veneto ha fatto il punto su ricerca, innovazione e sostenibilità
Ad Arzignano lo scorso 29 settembre sono state presentate sette importanti relazioni dedicate al progresso chimico-conciario
LeggiITALTANNERY PROJECT: la sfida verso la conceria sostenibile
Aperta a tutti la nuova piattaforma tecnologica per favorire la collaborazione e arrivare alla definizione di nuovi standard
LeggiDistretto Veneto della Pelle e Confartigianato Imprese Vicenza firmano un accordo di collaborazione
L’obiettivo è mettere in piedi azioni comuni dedicateallo sviluppo delle imprese della filiera pelle
LeggiCorichem tra le 1000 Imprese best performer di Vicenza 2023
L’azienda chimico conciaria è stata premiata dal Centro Studi ItalyPost e Corriere della Sera
LeggiGSC GROUP, sta arrivando la seconda serie di video tutorial
Attraverso un nuovo formato digitale l’azienda chimica italiana spiega l’importanza dei test chimici e fisici sulla pelle
LeggiAPLF ASEAN 2023 ha introdotto il mercato ASEAN a livello internazionale
L'APLF ASEAN 2023, unica fiera della pelle in Thailandia, si è conclusa con grande successo. Un importante palcoscenico per i giovani designer e un evento che racchiude la risposta a tutte le esigenze del settore.
LeggiFGL International presente al Forum della moda sostenibile di Venezia
L’azienda chimico-conciaria toscana punta ad essere parte attiva della transizione green della filiera pelle
LeggiLa vitalità di Simac Tanning Tech infonde coraggio al settore
Si sono viste nuove proposte in termini di organizzazione dei processi e digitalizzazione verso una transizione sostenibile.
LeggiFavorire l’innovazione della filiera moda
Con Maria Vittoria Brustia, Presidente di Assomac e della manifestazione Simac Tanning Tech valutiamo le sfide che il settore si trova ad affrontare, talvolta con carattere di urgenza.
LeggiUn successo il 21° Congresso Internazionale della Calzatura UITIC
Le aziende devono innovarsi per diventare sostenibili, abbracciando pienamente la trasformazione digitale che è il fattore chiave di questo cambiamento. Ecco il messaggio principale uscito dal Congresso UITIC.
LeggiIl futuro della manifattura nelle filiere pelle
Come l’evoluzione tecnologica deve accompagnare l’evoluzione dei modelli di business.
LeggiCo-progettare la manifattura del futuro
L’appuntamento annuale dell’Assemblea dei soci ASSOMAC ha definito le sfide per la filiera della pelle che dovrà essere dotata di tecnologie innovative.
LeggiIl software M.O.ReE, cuore pulsante dei bottali ERRETRE
Il sistema ottimizza la gestione del reparto bottalatura
LeggiGEMATA: rifinizione di precisione con la spalmatrice Greenstar
Una tecnologia innovativa è alla base della macchina a rulloper rifinire in reverse pelli bovine intere e mezzine
LeggiSELIN PROJECTS presenta leathertronic e la nuova misuratrice di pelle universale
Il primo sistema LEATHERTRONIC™ consente di “leggere” sia le pelli bagnate che quelle asciutte
LeggiBERGI, migliorie continue alle sue tecnologie di punta
L’azienda veneta ha esposto in fiera alcuni dei suoi impianti di maggior successo, come la pressa Starlux e la smerigliatrice Attiva
LeggiTODESCO: consumi ridotti del 73% con il sistema Purple
Paolo Todesco ci spiega come è nato l’innovativo processo di rifinizione che permette di asciugare le pelli a bassa temperatura utilizzando i raggi UV come catalizzanti
LeggiESCOMAR: più potenza e meno consumi con la 8 cilindri
L’azienda veneta ha lanciato il modello “PCR-e8" che assicura prestazioni elevate a fronte di un notevole risparmio di energia
LeggiI-TECH, massima efficienzacon il sistema COLOR HERE
L’azienda è specializzata nella proposta di soluzioni integrate e personalizzate per l’efficientamento produttivo del reparto rifinizione pelli
LeggiMSOCONI, sempre più brillante la sua stella Antares
Piace al mercato la spaccatrice con alimentazione automatica che non si ferma mai
LeggiNEXUS: l’impilatore automaticodi nuova generazione
Meccanica d’avanguardia per Big Brother, il sistema per accatastare le pelli in conceria
LeggiBAUCE: la nuova messa a vento RM è full electric
Una pressa tradizionale ma innovativa che consente un significativo risparmio energetico
LeggiCARTIGLIANO: le innovazioni migliori nascono in partnership con i clienti
L’azienda veneta ha messo a punto nuovi sistemi produttivi che rivoluzionano l’essiccaggio della pelle
LeggiSTENI SYSTEM, meno difetti con la smerigliatrice OPTIMA
La macchina è stata ottimizzata con l’introduzione di un nuovo gruppo lama più delicato sulla pelle che riduce gli scarti
LeggiSC presenta CLEANDISC, microfiltri per acque di scarico
L’innovazione, brevettata, permette di avere una superficie filtrante superiore rispetto ai tradizionali sistemi
LeggiTutti gli speciali nella categoria ArsTannery

ArsTannery #05-2023: Un autunno denso di novità
Una carrellata di anticipazioni relative alle tecnologie che le maggiori aziende del settore meccano-conciario presenteranno a Simac Tanning Tech è l’argomento principe di questo numero che accende i riflettori su importanti innovazioni che permettono alle concerie di ottimizzare i processi per ridurre l’impatto ambientale, automatizzare le fasi di lavorazione e abbassare i consumi di energia e prodotti chimici.
Parliamo poi del 37° IULTCS Congress dedicato alle “Innovazioni per rendere la pelle insostituibile” che si terrà in Cina il prossimo ottobre alla presenza dei maggiori esperti mondiali di chimica conciaria. Segnaliamo infine l’intervista a Elisa Gavazza, direttore di ZDHC per l’Europa del sud che riferisce delle ultime novità che interessano concerie e produttori di ausiliari chimici conciari impegnati nel programma volto all’azzeramento del rischio chimico.

ArsTannery #04-2023: la sostenibilità sostanziale della conceria italiana
C’è un sistema che sembra puntare tutto su una “sostenibilità formale” e c’è chi, come la conceria italiana, rappresenta un esempio di “sostenibilità sostanziale”. Sono le parole del presidente Fabrizio Nuti all’ultima assemblea UNIC che ha ribadito come non siano molte le industrie la cui materia prima deriva da uno scarto di un’altra filiera. I conciatori italiani, peraltro, sono andati oltre mettendo in campo “una filiera di riciclo e riuso dei propri scarti produttivi nelle concerie che non ha eguali, trattandoli e riutilizzandoli per l’industria della cosmetica, per quella alimentare, in agricoltura e in edilizia. Il risultato è un tasso di circolarità superiore al 99%”.

ArsTannery #03-2023: Aspettando Simac Tanning Tech e UITIC Congress
Il settore ha voluto impegnarsi introducendo metodologie di certificazione volontaria dei macchinari. Un elemento distintivo del saper fare italiano finalizzato al raggiungimento di quegli obiettivi di sviluppo sostenibile di cui molto si parla.
Su queste tematiche dovrà essere intrapresa un’azione di sostegno che si concentri sulla promozione del Sistema Italia, in grado di sostenere il comparto nell’ambito dell’agguerrita competizione internazionale.
In questa ottica, gli eventi in programma per il prossimo settembre e ottobre 2023 si presteranno a divenire anche importanti momenti di confronto e dialogo per la filiera.

ArsTannery #02-2023: Dalla transizione verde alla chimica circolare
La transizione dell’industria conciaria verso processi di produzione più puliti e circolari è ormai un dato di fatto. Il recupero di scarti di lavorazione per lo sviluppo di prodotti chimici bio-based è l’ultima frontiera di questo percorso mirato a ridurre l’impatto ambientale del processo conciario. Dalla chimica verde si passa ai principi della chimica circolare con la consapevolezza che un contesto produttivo della pelle più green, sia in termini di riduzione delle emissioni che dei rifiuti, è essenziale per la difesa di un sistema industriale realmente sostenibile.

ArsTannery #01/2023: Prodotti chimici, dove punta la ricerca?
Tanti gli argomenti di questo primo numero del 2023. Il focus è sulle ultime novità chimico conciare delle pelli per automotive, settore il cui bilancio resta negativo ma dove si intravvedono segnali incoraggianti. Alzando lo sguardo più in alto, l’ultima assemblea UNIC & Concerie Italiane ha evidenziato una congiuntura 2022 a due facce con un primo semestre molto positivo seguito da una seconda parte dell’anno più complicata.

ArsTannery #06/2022: Focus innovazione tecnologica
Questo numero è dedicato a Simac Tanning Tech 2022 con un corposo reportage delle novità presentate alla più importante fiera della tecnologia per l’area pelle del mondo dalle migliori aziende del settore meccano-conciario.
L’attenzione dei produttori di macchine è focalizzata sul miglioramento delle prestazioni ambientali con soluzioni che permettono la riduzione dei consumi di acqua, energia e prodotti chimici abbattendo al contempo la produzione di scarti ed emissioni di tutti i tipi.

ArsTannery #05/2022: Il settore conciario riparte con l’innovazione
A settembre riparte anche il settore conciario, con tante interessanti novità in arrivo dalle principali aziende chimiche e un’agenda ricca di eventi e appuntamenti. Si comincia con III IULTCS EuroCongress in programma dal 18 al 20 settembre.

ArsTannery #04/2022: La pelle protagonista nel settore arredamento
Dalla pelle utilizzata nel settore dell’arredamento, che fa ancora registrare dati di segno positivo, agli ultimi eventi che hanno animato il comparto conceria. Tra le pagine di questo numero di Tannery, tutte le ultime novità più interessanti del settore!

ArsTannery #03/2022: Innovazione tecnologica in primo piano, e non solo
Dalle nuove tecnologie che saranno presenti al prossimo salone di Simac Tanning Tech 2022, ai dispositivi e sistemi evoluti che aumentano le prestazioni ambientali dei macchinari fino ad arrivare alle tecnologie che riducono l’impatto ambientale degli allevamenti bovini. In questo numero parliamo di innovazioni tecnologiche, ma non solo.

ArsTannery #02/2022: Sostenibilità nel settore conciario
Anche il settore chimico conciario non può più ignorare la chiamata alla sostenibilità e sta mettendo in atto una serie di azioni volte ad abbassare l’impatto ambientale delle sue lavorazioni.

Lavorazione della pelle: una guida dettagliata sulle più moderne tecniche di produzione
Leather Naturally, associazione non-profit con sede in Olanda che si occupa di educare e promuovere l’utilizzo della pelle, ha presentato una guida alla moderna lavorazione della pelle di mucca con l’obiettivo di fare e promuovere una corretta informazione su questo argomento.

ArsTannery #01/2022: Industria automotive e novità dal settore
Si accendono i riflettori sul settore automotive, un comparto che resta cruciale per l’industria della pelle anche se oggi sta soffrendo non tanto per la carenza di domanda, ma più per le strozzature delle catene di fornitura e la crisi dei semiconduttori.