
ArsTannery, la rivista di riferimento per il settore della conceria.
Accedi ai contenuti su tecnologia, chimica e mercato semplicemente registrandoti gratuitamente ad Arsutoria Studio.
Leggi l'ultimo numero
Articoli nell'ultimo speciale
I chimici del cuoio si danno appuntamento a Chengdu in ottobre
Il 37° Congresso IULTCS conta sulla partecipazione di 300 delegati
LeggiRitirata (per ora) la proposta di restrizione dei bisfenoli
Le autorità tedesche fanno marcia indietro dopo l’analisi dei dati pervenuti anche dall’industria conciaria
LeggiAppello all'azione per la pelle senza deforestazione
Textile Exchange e Leather Working Group lanciano un’iniziativa per promuovere pratiche sostenibili
LeggiObiettivo ZDHC: piena conformità delle formulazioni chimiche entro il 2030
Elisa Gavazza, direttore per l’Europa meridionale della Fondazione, illustra alcuni aspetti del Programma “Roadmap to Zero” che riguardano concerie e produttori di ausiliari chimici conciari
LeggiIl Progetto “LEADERS” per la circolarità della filiera
Coordinato dalla Stazione Pelli (SSIP) il progetto prevede lo sviluppo di soluzioni innovative per la trasformazione e valorizzazione di scarti conciari
LeggiACLE Shanghai riparte di slancio
Segnali positivi dall’ultima Leather Fair che ha riportato un po’ di ottimismo fra gli operatori
LeggiLineapelle presenta la nuova stagione invernale
A Fieramilano Rho, dal 19 al 21 settembre, saranno in mostra le collezioni di 1.300 espositori
LeggiGLI SVILUPPI DI SILVATEAM SUL CICLO DI VITA DELLA PELLE
L’azienda italiana ha effettuato la valutazione del ciclo di vita (LCA) dei suoi principali prodotti e processi con il supporto di SPIN360: un passo fondamentale per comprendere l’impatto ambientale delle proprie attività e provare a ridurlo.
LeggiIl modello sostenibile di FGL International
Pellami metal-free conciati con l’innovativo sistema RELEASYS PLUS e rifiniti con la linea di prodotti bio-based FINIBIO
LeggiAlla Corichem si parla di arte e ambiente
Una preziosa scultura ospitata nello stand dell’azienda veneta al Simac Tanning Tech diventerà occasione di dibattito il 20 settembre
LeggiTFL protagonista ad ACLE Shanghai
L’azienda chimica tedesca ha partecipato alla China Leather Fair 2023 con una nuova collezione di moda sostenibile
LeggiCent’anni di concia al cromo
La storia della conceria Meneghini di Arzignano racconta dell’avvento in Italia di una lavorazione rivelatasi fondamentale per lo sviluppo industriale del settore
LeggiNumeri promettenti per Simac Tanning Tech
Il Salone della tecnologia apre le porte il 19 settembre a Fieramilano Rho per presentare le ultime innovazioni per la produzione di pelli, calzature e pelletteria
LeggiTodesco e GSC insieme lanciano il sistema PURPLE
La collaborazione fra un produttore di macchine ed un’azienda chimica ha permesso lo sviluppo di un innovativo processo di rifinizione che permette di asciugare le pelli a bassa temperatura utilizzando i raggi UV come catalizzanti
LeggiBRS: la robotica al serviziodella Conceria
Due innovative soluzioni robotizzate che rivoluzionano il processo di lavorazione
LeggiERRETRE: AUTOMAZIONE E SUPERVISIONE DEL PROCESSO DI CONCIA
Tecnologie all’avanguardia che guidano il settore verso una nuova era di innovazione e competitività
LeggiCon Gemata la rifinizione si fa sempre più green
L’azienda veneta si sta facendo apprezzare per le sue macchine ad elevate prestazioni e basso impatto ambientale grazie all’innovativa tecnologia delle linee Greenfinish e Greenstar
LeggiBassi consumi ed emissioni ridotte con i sistemi di AS Green Technology
L’azienda toscana propone diverse novità nelle sue tecnologie per il trasporto, il condizionamento e l’essiccazione delle pelli
LeggiIl filtro compattatore per recupero pelo di S.C. Costruzioni
Hairpress disidrata e compatta il materiale grazie ad un cono in gomma brevettato
LeggiRotacoat presenta Safe Blade
La soluzione definitiva per le spalmatrici a rullo: la racla in plastica che non si affila
LeggiHüni, bottali ad elevato spessore che non temono confronti
L’azienda italo-svizzera si distingue per la produzione di cilindri a tecnologia tubolare (TT) e sistemi di automazione e controllo dei processi conciari
LeggiSoldani SF presenta le novità della Palmellatrice TEX
La storica macchina si arricchisce di nuove funzionalità in grado di nobilitare anche pelli di bassa qualità
LeggiL’auto europea riprende quota: +17,9% nel primo semestre
Le immatricolazioni di auto elettriche (+66%) superano per la prima volta quelle alimentate a gasolio
LeggiTutti gli speciali nella categoria ArsTannery

ArsTannery #04-2023: la sostenibilità sostanziale della conceria italiana
C’è un sistema che sembra puntare tutto su una “sostenibilità formale” e c’è chi, come la conceria italiana, rappresenta un esempio di “sostenibilità sostanziale”. Sono le parole del presidente Fabrizio Nuti all’ultima assemblea UNIC che ha ribadito come non siano molte le industrie la cui materia prima deriva da uno scarto di un’altra filiera. I conciatori italiani, peraltro, sono andati oltre mettendo in campo “una filiera di riciclo e riuso dei propri scarti produttivi nelle concerie che non ha eguali, trattandoli e riutilizzandoli per l’industria della cosmetica, per quella alimentare, in agricoltura e in edilizia. Il risultato è un tasso di circolarità superiore al 99%”.

ArsTannery #03-2023: Aspettando Simac Tanning Tech e UITIC Congress
Il settore ha voluto impegnarsi introducendo metodologie di certificazione volontaria dei macchinari. Un elemento distintivo del saper fare italiano finalizzato al raggiungimento di quegli obiettivi di sviluppo sostenibile di cui molto si parla.
Su queste tematiche dovrà essere intrapresa un’azione di sostegno che si concentri sulla promozione del Sistema Italia, in grado di sostenere il comparto nell’ambito dell’agguerrita competizione internazionale.
In questa ottica, gli eventi in programma per il prossimo settembre e ottobre 2023 si presteranno a divenire anche importanti momenti di confronto e dialogo per la filiera.

ArsTannery #02-2023: Dalla transizione verde alla chimica circolare
La transizione dell’industria conciaria verso processi di produzione più puliti e circolari è ormai un dato di fatto. Il recupero di scarti di lavorazione per lo sviluppo di prodotti chimici bio-based è l’ultima frontiera di questo percorso mirato a ridurre l’impatto ambientale del processo conciario. Dalla chimica verde si passa ai principi della chimica circolare con la consapevolezza che un contesto produttivo della pelle più green, sia in termini di riduzione delle emissioni che dei rifiuti, è essenziale per la difesa di un sistema industriale realmente sostenibile.

ArsTannery #01/2023: Prodotti chimici, dove punta la ricerca?
Tanti gli argomenti di questo primo numero del 2023. Il focus è sulle ultime novità chimico conciare delle pelli per automotive, settore il cui bilancio resta negativo ma dove si intravvedono segnali incoraggianti. Alzando lo sguardo più in alto, l’ultima assemblea UNIC & Concerie Italiane ha evidenziato una congiuntura 2022 a due facce con un primo semestre molto positivo seguito da una seconda parte dell’anno più complicata.

ArsTannery #06/2022: Focus innovazione tecnologica
Questo numero è dedicato a Simac Tanning Tech 2022 con un corposo reportage delle novità presentate alla più importante fiera della tecnologia per l’area pelle del mondo dalle migliori aziende del settore meccano-conciario.
L’attenzione dei produttori di macchine è focalizzata sul miglioramento delle prestazioni ambientali con soluzioni che permettono la riduzione dei consumi di acqua, energia e prodotti chimici abbattendo al contempo la produzione di scarti ed emissioni di tutti i tipi.

ArsTannery #05/2022: Il settore conciario riparte con l’innovazione
A settembre riparte anche il settore conciario, con tante interessanti novità in arrivo dalle principali aziende chimiche e un’agenda ricca di eventi e appuntamenti. Si comincia con III IULTCS EuroCongress in programma dal 18 al 20 settembre.

ArsTannery #04/2022: La pelle protagonista nel settore arredamento
Dalla pelle utilizzata nel settore dell’arredamento, che fa ancora registrare dati di segno positivo, agli ultimi eventi che hanno animato il comparto conceria. Tra le pagine di questo numero di Tannery, tutte le ultime novità più interessanti del settore!

ArsTannery #03/2022: Innovazione tecnologica in primo piano, e non solo
Dalle nuove tecnologie che saranno presenti al prossimo salone di Simac Tanning Tech 2022, ai dispositivi e sistemi evoluti che aumentano le prestazioni ambientali dei macchinari fino ad arrivare alle tecnologie che riducono l’impatto ambientale degli allevamenti bovini. In questo numero parliamo di innovazioni tecnologiche, ma non solo.

ArsTannery #02/2022: Sostenibilità nel settore conciario
Anche il settore chimico conciario non può più ignorare la chiamata alla sostenibilità e sta mettendo in atto una serie di azioni volte ad abbassare l’impatto ambientale delle sue lavorazioni.

Lavorazione della pelle: una guida dettagliata sulle più moderne tecniche di produzione
Leather Naturally, associazione non-profit con sede in Olanda che si occupa di educare e promuovere l’utilizzo della pelle, ha presentato una guida alla moderna lavorazione della pelle di mucca con l’obiettivo di fare e promuovere una corretta informazione su questo argomento.

ArsTannery #01/2022: Industria automotive e novità dal settore
Si accendono i riflettori sul settore automotive, un comparto che resta cruciale per l’industria della pelle anche se oggi sta soffrendo non tanto per la carenza di domanda, ma più per le strozzature delle catene di fornitura e la crisi dei semiconduttori.