Dalla pelle utilizzata nel settore dell’arredamento, che fa ancora registrare dati di segno positivo, agli ultimi eventi che hanno animato il comparto conceria. Tra le pagine di questo numero di Tannery, tutte le ultime novità più interessanti del settore!
A dispetto delle grandi incertezze che condizionano il mercato, il settore dell’arredamento continua a registrare dati di segno positivo come dimostra anche il successo dell’ultimo Salone del Mobile 2022 svoltosi a Milano lo scorso giugno.
Il Covid con il lockdown e l’home working ci hanno fatto scoprire la centralità della casa che si è presa la rivincita sulla città in termini di nuove esigenze, funzioni, attenzioni. In questo numero trovate un assaggio delle tante novità realizzate in pelle, materiale tuttora prescelto dai designers per conferire comfort ed eleganza alle loro creazioni. Tra i rivestimenti delle sedute e non solo, la pelle resta protagonista, perlopiù liscia, talvolta intrecciata, spesso scamosciata. L’ultima tendenza è abbinare parti rivestite in pelle con parti in tessuto: un connubio vincente che crea nuovi piacevoli effetti materici e cromatici.
In questo numero parliamo naturalmente anche degli ultimi eventi che hanno animato il comparto, dai Freiberg Leather Days dello scorso mese di maggio che hanno presentato gli sviluppi del settore chimico conciario alle ultime novità in preparazione per l’EuroCongress IULTCS di settembre. Dalle dichiarazioni della Confederazione europea dei conciatori (Cotance), che respinge con motivazioni incontrovertibili le accuse di deforestazione rivolte all’industria della pelle, alla tanto attesa sospensione dell’Higg Index che assegna punteggi di sostenibilità più favorevoli alle fibre sintetiche rispetto a quelle naturali utilizzando dati e modelli di calcolo superati e incompleti.
Infine, le ultime novità delle migliori aziende chimico conciarie e tecnologiche, impegnate più che mai a proporre soluzioni sempre più rispettose dell’ambiente.
I contenuti dei questo numero di ArsTannery:
- La filiera pelle esulta: i parametri dell'indice Higg saranno revisionati
- Importante collaborazione tra Assomac e UITIC
- III IULTCS EuroCongress 2022, avanti a tutta velocità
- Solofra, il cuoio è unico e inimitabile
- Le nuove proposte moda di Material Preview
- La casa è sempre più centrale
- La SSIP offre la valutazione PEF delle pelli
- Leather Naturally lancia una nuova campagna per la pelle
Lo speciale è riservato agli utenti registrati ad Arsutoria Studio. Registrati subito per leggere tutti gli approfondimenti e accedere a tantissimi contenuti esclusivi. La registrazione è gratuita!
Questo numero di ArsTannery è sponsorizzato da:
Associazione Italiana Chimici del Cuoio - APLF LTD. - As Green Technology - Assomac - Bauce Tri.Ma - Comelz - Cotance - Dermacolor - Dermakim - Dermochimica - Erretre - Kemas - KLF Tecnokimica - SC Costruzioni Meccaniche - Sciarada - Silvachimica - Smit & Zoon - Syn-Bios - TFL Italia.