ArsTannery #02-2023: Dalla transizione verde alla chimica circolare
La transizione dell’industria conciaria verso processi di produzione più puliti e circolari è ormai un dato di fatto. Il recupero di scarti di lavorazione per lo sviluppo di prodotti chimici bio-based è l’ultima frontiera di questo percorso mirato a ridurre l’impatto ambientale del processo conciario. Dalla chimica verde si passa ai principi della chimica circolare con la consapevolezza che un contesto produttivo della pelle più green, sia in termini di riduzione delle emissioni che dei rifiuti, è essenziale per la difesa di un sistema industriale realmente sostenibile.
Il Bisfenolo S entra nella lista SVHC
UNPAC illustra quali sono gli obblighi che ne conseguono
LeggiCall for Paper per i Freiberg Leather Days
Il Congresso organizzato da VGCT e FILK è previsto per il 28-29 giugno in Germania
LeggiLineapelle fa il pieno di energia
La fiera delle pelli e dei componenti di febbraio vede il ritorno dei visitatori stranieri e fa ritrovare un po’ di fiducia alle concerie
LeggiJean-PIERRE Gualino: siamo ottimisti per il 2023
Il presidente IULTCS commenta l’attuale situazione della filiera pelle che deve affrontare sfide difficili lavorando sulla riduzione dell’impatto ambientale e il riciclo dei rifiuti
LeggiPartono i lavori per il 37° Congresso IULTCS di Chengdu
Gli organizzatori invitano gli aspiranti relatori ad inviare un abstract dei loro lavori entro il 15 giugno
LeggiL’unificazione ci ha reso più forti
Intervista a Fabrizio Ugolini, il managing director che ha guidato il percorso di integrazione di FGL International e Finikem
LeggiSostenibilità, gli ultimi progressi della conceria italiana
Il Report 2022 diffuso da UNIC evidenzia il progressivo calo dei consumi idrici ed energetici del settore conciario a fronte di un crescente recupero dei rifiuti
LeggiUn’economia a misura d’uomo contro le crisi
Il rapporto GreenItaly 2022 sottolinea come la transizione verde rafforzi la competitività di settori e imprese
LeggiLa chimica circolare per lo sviluppo di processi sostenibili
L’esperienza del PetrixLab dell’Università di Siena che sta sperimentando l’impiego di scarti conciari per la produzione di additivi chimici biobased
LeggiBiotecnologie conciarie per nuovi materiali sostenibili e circolari
Dalla Stazione Pelli, uno studio che illustra nuove possibili direzioni della ricerca scientifica per valorizzare gli scarti della filiera pelle
LeggiMaterie prime rinnovabili per un’industria conciaria più pulita
Il gruppo GREENCAT lavora sul recupero degli scarti
LeggiIl futuro dei materiali bio-based
Gustavo Defeo riepiloga gli impegni europei per la transizione verde e la necessità di ridurre l’utilizzo di prodotti derivanti da fonti fossili anche nel settore conciario
LeggiTUSCAVIA, un progetto green di TECHA e FINIKEM
Dalla ricerca sugli scarti vegetali l’individuazione di molecole chimiche preziose per la nostra salute e per la rifinizione delle pelli
LeggiTFL, pionieri dei prodotti chimici bio-based a basso impatto
La compagnia ha sviluppato anche strumenti di calcolo che misurano l'esatta quantità di chimica rinnovabile di ogni ricetta conciaria
LeggiPelli sostenibili, KEMAS è sempre al fianco della conceria
L’azienda chimico-conciaria toscana ha sviluppato un’intera linea di prodotti certificati ZDHC Livello 3
LeggiKLF, un’intera gamma prodotti bio-based per una concia sostenibile
L’azienda toscana ha fatto analisi approfondite per misurare la proporzione tra carbonio biologico e fossile nei suoi riconcianti
LeggiSYN-BIOS, pionieri di un modello di gestione sostenibile
L’azienda veneta detiene la certificazione ZDHC di Livello 3 per varie linee di prodotto già da due anni
LeggiObbligo di nomina del consulente ADR, falso problema
Paola Ulivi spiega le implicazioni alle ultime modifiche della normativa relativa al trasporto di rifiuti pericolosi ed invita tutti ad una maggiore attenzione
LeggiEfficienza e semplicità d’uso con KINGFISHER di TODESCO
Una linea di rifinizione versatile ad alto contenuto tecnologico
LeggiLeather Naturally, i consumatori sono pronti ad amare la longevità della pelle
In un mondo sempre più attento alla riduzione degli sprechi le caratteristiche della pelle diventano sempre più importanti
LeggiS.C. presenta il filtro Hairpress
Una macchina progettata per la separazione del pelo dai bagni di calcinaio
LeggiValorizzazione dei rifiuti organici verso biocompositi circolari e sostenibili
Erlantz Lizundia, Francesca Luzi e Debora Puglia. Fonte: Green Chem, 2022, 24, 5429
LeggiLeggi la rivista completa
ArsTannery #02-2023
Anche Ars Tannery, la rivista di riferimento per il settore della conceria, acquisisce un nuovo ruolo all’interno della nostra proposta editoriale. I suoi contenuti, tra cui tecnologia, chimica e mercato, trovano spazio online, nella sezione Conceria di Arsutoria Studio.