ArsTanneryFree

ArsTannery #04-2023: la sostenibilità sostanziale della conceria italiana

C’è un sistema che sembra puntare tutto su una “sostenibilità formale” e c’è chi, come la conceria italiana, rappresenta un esempio di “sostenibilità sostanziale”. Sono le parole del presidente Fabrizio Nuti all’ultima assemblea UNIC che ha ribadito come non siano molte le industrie la cui materia prima deriva da uno scarto di un’altra filiera. I conciatori italiani, peraltro, sono andati oltre mettendo in campo “una filiera di riciclo e riuso dei propri scarti produttivi nelle concerie che non ha eguali, trattandoli e riutilizzandoli per l’industria della cosmetica, per quella alimentare, in agricoltura e in edilizia. Il risultato è un tasso di circolarità superiore al 99%”.

Leggi

Fabrizio Nuti: “Ci attende un anno di sfide”

L’assemblea annuale di UNIC – Concerie Italiane stila il bilancio di un 2022 iniziato bene ma finito al rallentatore con ripercussioni anche sull’attività del 2023

Leggi

“Mettetevi nella nostra pelle”

Convegno AICC: un importante momento di confronto tra produttori chimici, brand moda e piattaforme di certificazione per migliorare la collaborazione all’interno della filiera

Leggi

Conciatori europei sempre più preoccupati dell’immagine della pelle

Se ne è parlato all’Assemblea generale di COTANCE svoltasi a Igualada, in Spagna, il 12 giugno

Leggi

Misurare la sostenibilità delle pelli? Arriva il Simulatore LCA per la concia

Sviluppato da Spin360, il software è in fase di certificazione da parte di ICEC. Fornisce dati affidabili e verificabili, utili a ridurre l’impronta ambientale delle concerie

Leggi

La formula conviviale di Prossimapelle centra il bersaglio

L’evento UNPAC dedicato alle tendenze A/I 24/25 si è svolto il 22 giugno a Castelfranco di Ssotto

Leggi

Senza tempo la calzatura maschile dell’estate 2024

Le nuove tendenze di Pitti Uomo, il salone fiorentino che a giugno ha fatto il pieno di energia restituendo un po’ di fiducia al settore

Leggi

Aperta al pubblico l’antica conceria di Pompei

L’associazione italiana dei conciatori ha finanziato l’imponente opera di recupero all’interno del parco archeologico come “omaggio alla storia e valorizzazione delle nostre radici”

Leggi

Sostenibilità della pelle, se ne a parla a Parigi

L’11 settembre al Sustainable Leather Forum si discuterà degli ultimi sviluppi in tema di responsabilità sociale d’impresa (CSR) e tracciabilità

Leggi

Presentato il nuovo laboratorio scientifico di Biokimica

Dotato di strumentazioni all’avanguardia, il BK Lab Innovation Hub punta a diventare un luogo di scambio tra industria chimica e università

Leggi

Da acque di scarto a risorsa, la tecnologia OMW di GSC Group

Dalle acque di vegetazione olearie si è ottenuto un sistema di concia metal-free alternativo a quelli esistenti che presenta molti vantaggi, oltre ad essere un perfetto modello di economia circolare

Leggi

Royal Smit & Zoon: il future della concia è ora

BioTan XP 01L, l’agente riconciante a base bio che porta verso la piena sostenibilità della produzione di pelle

Leggi

TFL al microfono per una pelle sostenibile

La multinazionale chimica conciaria è stata protagonista dei più recenti convegni tecnici internazionali dove ha parlato delle restrizioni ai bisfenoli e di soluzioni tecniche innovative

Leggi

Zschimmer & Schwarz acquisisceil 100% delle quote Samia

Il gruppo tedesco amplia il proprio raggio d’azione ai prodotti per rifinizione

Leggi

Pronti a partire i lavori del depuratore di Solofra

La Regione Campania ha assegnato l’appalto per risolvere il problema degli odori

Leggi

Rinverdimento delle pelli grezze

Nello studio condotto dalla Stazione Pelli si analizzano obiettivi ed aspetti tecnologici di un’operazione cruciale del processo di lavorazione conciario

Leggi

Leather Naturally lancia l’icona 'Get the Facts'

Un sistema semplice e pratico per offrire ai consumatori informazioni chiare sui prodotti e sui materiali che acquistano

Leggi

APLF Asean torna a Bangkok

La seconda edizione della manifestazione dedicata all’area ASEAN si terrà dal 25 al 27 ottobre 2023

Leggi

Tutti in Cina per ACLE 2023

A fine agosto torna l’appuntamento con la fiera di Shanghai, un’occasione imperdibile per scoprire come è cambiato il mercato della pelle cinese

Leggi

Leggi la rivista completa

ArsTannery #04-2023

Anche Ars Tannery, la rivista di riferimento per il settore della conceria, acquisisce un nuovo ruolo all’interno della nostra proposta editoriale. I suoi contenuti, tra cui tecnologia, chimica e mercato, trovano spazio online, nella sezione Conceria di Arsutoria Studio.