Arsutoria Magazine

Main Group: tecnologie rivoluzionarie per materiali innovativi

L’industria calzaturiera, soprattutto nei comparti legati allo sport e alla sicurezza, può contare oggi su nuovi materiali sempre più resistenti, performanti e attenti alla sostenibilità. Questi componenti innovativi garantiscono alti livelli di performance sia in termini di leggerezza, che di resistenza e permettono di personalizzare l’estetica del prodotto, offrendo una grande libertà in termini di flessibilità di design. Sono inoltre interamente riciclabili: non perdono quindi di vista gli standard di ecosostenibilità, ambito a cui Main Group è da sempre molto attenta e in cui lavora da anni anche attraverso Green Solutions.

L’utilizzo di questi materiali nel design e nella produzione di calzature è possibile solo grazie a tecnologie produttive dedicate, che permettono di sfruttarne a pieno tutte le proprietà fisiche ed estetiche: l’edizione 2024 di Simac sarà l’occasione per Main Group per presentare in anteprima assoluta alcune di queste innovazioni esclusive, segno concreto dell’impegno dell’azienda veneta per una produzione sempre più tecnologica ed ecosostenibile.


Edizione 126 per MIPEL

Claudia Sequi

L’edizione numero 126 di MIPEL, in contemporanea o in parziale sovrapposizione con le altre fiere milanesi del fashion system, è il palcoscenico dove scoprire il meglio del Made in Italy coniugato con proposte internazionali del mondo della pelletteria. MIPEL offrirà all’interno dei Padiglioni 1, 3 e 7 di Rho FieraMilano una visione completa sulle nuove collezioni primavera/estate 2025 di oltre 200 brand selezionati tra marchi storici e aziende emergenti provenienti da oltre 15 Paesi. Confermata nuovamente anche l’area “MIPEL Overseas” all’interno del padiglione 7 che aprirà eccezionalmente le porte ai visitatori invitati un giorno prima, il sabato 14 settembre.

“MIPEL ha un ruolo chiave nell’affermazione delle piccole e medie aziende che, oggi più che mai, hanno bisogno del supporto fieristico per crescere e godere della giusta visibilità e delle giuste opportunità sia sul mercato nazionale che, soprattutto, sui mercati esteri, in fiera ci saranno buyer provenienti da oltre 70 Paesi”, commenta Claudia Sequi, Presidente di MIPEL e ASSOPELLETTIERI.

Confermato anche Showcase Milano, uno spazio espositivo riservato ad aziende di moda e design italiane selezionati sulla base di criteri distintivi quali creatività, innovazione e ricerca.

Fra le attività più innovative e degne di nota, le sessioni di live shopping guidate da live streamer internazionali. Grazie a postazioni dedicate i live streamer selezionati proporranno, attraverso i loro canali social e quindi al proprio pubblico di utenti, i prodotti di una selezione di brand presenti in fiera.

Un focus speciale verrà poi riservato all’Area Trend all’interno del Padiglione 3. Per buyer ed espositori il “MIPEL Cocktail Party” domenica 15 settembre dalle ore 18.30.

Recycled Mood: l’eccellenza sostenibile al servizio della calzatura

Immaginiamo un mondo dove gli scarti di produzione non sono un problema, ma una risorsa preziosa. Grazie a RM Suole, questa visione si trasforma in realtà, attraverso un processo di granulazione e devulcanizzazione che permette di recuperare e riutilizzare la gomma, dando vita a nuove suole ecologiche. Disponibili in composizioni con il 5% e il 35% di gomma riciclata, queste suole non solo rispettano l’ambiente, ma offrono anche un’estetica accattivante e prestazioni elevate. L’attenzione all’ambiente di RM Suole è certificata ISO 14021, una garanzia di conformità agli standard internazionali di sostenibilità. Collaborando con enti riconosciuti come Bureau Veritas, l’azienda assicura che ogni prodotto non solo rispetti gli standard di qualità e sicurezza, ma promuova anche una responsabilità sociale d’impresa. L’azienda adotta, inoltre, un approccio olistico alla sostenibilità, utilizzando fonti di energia rinnovabile come i pannelli fotovoltaici, impegnandosi concretamente verso una green economy.

Nice Footwear: nasce la divisione Nice Brand Lab a Padova

La società padovana attiva nel settore calzature leisure, sportive e di lusso, prosegue il suo percorso di espansione, riorganizzando il proprio business con la creazione di Nice Brand Lab, una divisione interamente dedicata alla distribuzione dei marchi propri e in licenza. La business unit ha sede a Padova, in un nuovo stabilimento aziendale dal gusto industrial, a pochi chilometri dall’headquarter. La scelta è dettata dalla volontà di sviluppare e valorizzare le peculiarità delle differenti categorie merceologiche che l’impresa presidia attraverso la creazione di business unit dedicate. Da un lato, per il Gruppo Nice, il segmento di mercato legato ai marchi sportswear e lifestyle è in costante crescita. Dall’altro, prosegue il piano di sviluppo dell’area luxury, con le operazioni di M&A nel mondo della manifattura di lusso. Ad oggi il portafoglio di Nice Brand Lab conta la licenza produttiva e distributiva dei brand Ellesse, Lyle & Scott e Avirex. In particolare, Ellesse, iconico brand italiano di proprietà del gruppo Pentland, ha visto un incremento del 30% delle vendite nell’Autunno/Inverno e la leadership del nuovo progetto globale LSR, che incarna l’eleganza senza tempo e l’innovazione del marchio Ellesse, ha raggiunto più di 150 tra i migliori sneaker e concept store al mondo.

Bruno Conterno – CEO Nice Footwear

GSC GROUP, gli appuntamenti di settembre

GSC Group invita a scoprire la collezione di pelli interamente sviluppata con l’innovativa tecnologia OMW; dalle acque di vegetazione olearie alla pelle metal-free. Scopri tutto

Puoi scoprire la tecnologia OMW ai seguenti eventi in programma: 

ACLE 2024
Dal 3 al 5 Settembre 2024
Shanghai, Cina
GSC Group booth: E2-D11A

Sustainable Leather Forum
9 Settembre 2024
Parigi, Francia

Simac Tanning Tech 2024
Dal 17 al 19 Settembre 2024
Milano, Italia
GSC Group: pad.18 Stand E39 E45 F40 F44

 E’ morto Renzo Lazzarini, l’uomo ‘che non aveva confini’

Si è spento all’età di 83 anni Renzo Lazzarini, considerato un vero e proprio genio da chi lo conosceva e ha lavorato con lui, “capace di realizzare, negli anni ’70 del secolo scorso, piastre per la stampa dei laminati di dimensioni 4×2 metri con incisioni su entrambi i lati. Fu il primo al mondo a presentarle alla fiera di Düsseldorf”, tanto che gli fu “riservato uno spazio editoriale sulla più prestigiosa rivista scientifica di settore dell’epoca”.

Nato il 5 novembre 1940, Renzo Lazzarini era ‘l’uomo che non aveva confini’: ricercato da scienziati di fama internazionale, come il professor Antonino Zichichi, per i quali realizzò circuiti per satelliti e acceleratori di particelle, unico – a quel tempo – in grado di metterli a punto con dimensioni imponenti e con il livello di perfezione richiesto. Ma è al settore dei pellami che Renzo ha dedicato la maggior parte della sua vita, innamorato del fascino che il materiale offriva. All’inizio degli anni ’90, realizza il primo laboratorio applicativo per creare applicazioni speciali per l’articolistica fashion nel settore dei pellami e affini, con stampe personalizzate e decorazioni fatte a mano. Oltre che spinto da un’intelligenza vivace e curiosa, Renzo Lazzarini viene ricordato anche come un uomo generoso, umile, sempre disponibile, il fratello che tutti avrebbero voluto avere accanto giorno dopo giorno. Buon viaggio Renzo!

TFL rinnova l’impegno con ZDHC

TFL Ledertechnik GmbH ha ribadito il proprio impegno nell’iniziativa Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC) con un nuovo contratto di certificazione con ChemMap, uno dei principali fornitori di servizi accreditati ZDHC. Questo accordo garantisce che i prodotti TFL saranno testati e certificati in modo indipendente per la piena conformità alla sicurezza e alla sostenibilità, al fine di essere pubblicati nello ZDHC Gateway.
Questa sarà la seconda ricertificazione ZDHC della gamma di prodotti combinati e di nuova implementazione dopo la fusione tra TFL e il settore OLC di Lanxess. La certificazione ZDHC crea una trasparenza totale che consente a tutte le innovazioni di prodotto di soddisfare i più elevati standard industriali. Si tratta di un passo importante verso standard certificati di sicurezza e sostenibilità nell’industria della pelle, riducendo al contempo l’impatto delle sostanze chimiche sull’ambiente.
Mentre l’ultimo certificato TFL è già stato approvato provvisoriamente per soddisfare il nuovo livello “progressivo” presso ZDHC e i prodotti saranno aggiornati di conseguenza dopo che ZDHC avrà finalizzato i criteri, il prossimo ciclo di certificazione offrirà l’opportunità di integrare nuovi sviluppi di prodotto nel certificato più vicino al lancio del prodotto.
Il Dr. Jens Fennen, responsabile globale di Ricerca e Sviluppo, commenta: “Con questa ricertificazione, rafforziamo il nostro impegno per le pratiche sostenibili e per la trasparenza. I nostri clienti e partner possono essere certi che stiamo lavorando costantemente per sviluppare e fornire soluzioni sicure e rispettose dell’ambiente.”
L’iniziativa ZDHC si impegna a eliminare le sostanze chimiche potenzialmente pericolose nella catena di fornitura dell’industria tessile e calzaturiera. Lavorando a stretto contatto con ZDHC e implementando standard di test rigorosi, TFL sostiene gli sforzi dell’industria verso un futuro più sostenibile.

Shoe Trends SS25 by Micam Milano

Heirloom

Ispirata all’estetica retrò e rurale, questa tendenza promuove l’uso di materiali naturali come la rafia e le pelli scamosciate, valorizzando dettagli artigianali come le frange e i tacchi in materiali naturali. Un mix di autenticità ed eleganza rustica, con un forte legame al patrimonio culturale e comunitario.

Avant-Garde

Mescola stili sportivi e preppy con un’audace creatività, utilizzando materiali inaspettati e decisi color-block. I dettagli chiave includono perforazioni retrò e finiture lucide, creando scarpe dinamiche e innovative che si distinguono per il loro stile unico e portabile.

Empathy

Incarna un’allure sensuale e intima, spaziando dal minimalismo al massimalismo. Focus su materiali delicati e texture ricche, con dettagli come drappeggi, effetti scrunchy ed elementi stringati. Fusione di comfort e raffinatezza, invita a connettersi con i propri sensi e ad abbracciare la bellezza delle imperfezioni.

Preservation

Combina innovazione e biotecnologia, proiettando un’estetica futuristica ed elegante. Caratterizzata da materiali innovativi e sostenibili, questa tendenza enfatizza la funzionalità e la longevità con un’estetica utility. Preservation unisce forma e funzione, offrendo una visione in cui moda e tecnologia convergono per creare stili duraturi e sostenibili.

La Martina: “Sense of Belonging”

‘Sense of Belonging’: un sentimento che il gioco del polo offre ed insegna, un abbraccio collettivo in grado di creare un legame profondo e duraturo che fa essere parte di qualcosa, conferendo un senso di appartenenza e di integrazione in una comunità. Un universo di emozioni e valori senza tempo: rispetto, fair play, integrità e famiglia, che sono il cuore della filosofia del brand. “Abbiamo messo punto a una nuova visione strategica che trova le sue radici profonde nel gioco del polo, che sarà fondamentale per infondere in modo rapido ed efficace la nuova visione creativa del marchio in ogni collezione, ma non solo” – afferma Lando Simonetti, Founder e Ceo La Martina – “Un fil rouge che abbraccerà tutte le attività aziendali: dagli eventi in store e i trip experience che offriamo nei nostri flagship store, alla campagna istituzionale, agli eventi di polo che organizziamo worldwide. Con ‘Sense of Belonging’, vogliamo celebrare, attraverso i nostri negozi e le nostre attività, l’identità e l’appartenenza. E’ una momento cruciale per la nostra azienda e credo fermamente che questo nuovo approccio rappresenti il primo chiaro segnale che il marchio è pronto a prendere una nuova direzione”.

Lando Simonetti, Founder – Ceo La Martina


Leather Naturally ha un nuovo responsabile della comunicazione

Alexa Rosatti entra a far parte del Consiglio di amministrazione di Leather Naturally, dove guiderà il team di comunicazione. Alexa è stata confermata in seguito alla votazione dei membri nel giugno 2024. Dal 2021 ricopre il ruolo di Coordinatore per le comunicazioni globali e il marketing presso JBS Couros. Alexa ha anche una precedente esperienza di lavoro come giornalista, in agenzie di stampa e nel marketing di conglomerati multinazionali.
Alexa sostituirà Claudia Spahr di TFL, che ha guidato le attività di comunicazione dal 2022.

Alexa Rosatti

Debbie Burton, presidente del Consiglio di amministrazione di Leather Naturally, ha dichiarato: “Siamo entusiasti che Alexa si unisca al team e ringraziamo JBS Couros per averla sostenuta in questo ruolo. Leather Naturally esiste grazie alla passione del suo Board volontario e mentre diamo il benvenuto ad Alexa, diciamo anche addio e un sincero ringraziamento alla responsabile delle comunicazioni uscente, Claudia Spahr, e alla TFL per il suo tempo, la sua dedizione e la sua ispirazione negli ultimi sei anni”.