Arsutoria Magazine

Aurelia: la soluzione di Comelz per il taglio

Comelz non è nuova all’innovazione nello sviluppo del software. I suoi sistemi CAD - Caligola per lo sviluppo dei modelli di scarpe e Cleopatra per i modelli di borse sono presenti sul mercato da circa vent’anni ed oggi vantano quasi 3.000 installazioni in tutto il mondo. 

News aziende Arsutoria

Dicembre 2024

Aurelia: la soluzione di Comelz per il taglio

Forse è un po’ scontato ricordare che una così ampia base installata è una fondamentale risorsa per Comelz. Da essa, infatti, l’azienda raccoglie ogni anno gli input che le permettono di rendere il software sempre più efficiente e produttivo. Un portafoglio clienti estremamente variegato che comprende piccoli centri taglio, fabbriche italiane delle più importanti maison del lusso e grandi stabilimenti della manifattura internazionale.

Credo si possa affermare che il mercato dei software CAD per la progettazione tecnica dei modelli di scarpe e di borse è ormai da anni maturo e consolidato che offre diverse soluzioni di alto profilo. In questo articolo, dunque, abbiamo deciso di non entrare nei dettagli di come i software CAD di Comelz continuano ogni anno ad evolvere e migliorare ma concentreremo completamente l’attenzione sul sistema Aurelia, la piattaforma software che Develer, la società toscana di oltre 80 professionisti che Comelz ha acquisito nel 2018, sta sviluppando ormai da anni perché diventi la tecnologia di punta dell’offerta delle aziende assieme alle macchine per il taglio. 

In sintesi, possiamo affermare che Aurelia è il software nato per abilitare lo scambio delle informazioni in tempo reale tra il management, la pianificazione, la progettazione tecnica, il controllo di gestione e la produzione. Analizziamo dunque più nel dettaglio in quale modo questo software si propone di creare una discontinuità nella manifattura della moda.  

Cruscotto Aurelia con indicatori di performance


Condividere i dati tecnici in sicurezza

Da oggi i software CAD di Comelz per la progettazione tecnica dei modelli possono scegliere se memorizzare i file sul computer del modellista che li ha creati oppure all’interno dell’archivio condiviso del sistema Aurelia. L’obiettivo è chiaro: creare un contenitore dove possano essere catalogati ed organizzati tutti i dati tecnici di progettazione e produzione affinché siano disponibili a tutti i reparti aziendali. In una prima fase i file dei modelli tecnici ma a breve tutta la scheda del prodotto.

Aurelia nasce come sistema software a supporto del centro di taglio. Appare chiaro il motivo per cui oltre ai modelli, all’interno di Aurelia è possibile memorizzare il “gemello digitale” di ciascun materiale che deve essere tagliato. L’operatore a bordo di un tavolo Nek può digitalizzare la sagoma di una pelle, identificare le diverse aree di qualità, delimitando quelle parti che è bene non vengano usate, evidenziare posizione e tipologia degli eventuali difetti. Il risultato di questo lavoro è un file che può essere memorizzato all’interno di Aurelia. Se il vantaggio di memorizzare i materiali all’interno di Aurelia non è evidente, si pensi alla possibilità di calcolare i consumi dei modelli sulle pelli reali ma anche l’opportunità di analizzare i piazzamenti (nesting) per migliorare continuamente l’efficienza del taglio.

Le aziende non si possono permettere di perdere dati e tantomeno di subire attacchi informatici che ne compromettano l’integrità e la disponibilità. Per garantire la sicurezza dei dati ospitati all’interno di Aurelia e di conseguenza la continuità delle attività ai propri clienti il gruppo Comelz ha scelto la strada della certificazione indipendente. Una azienda terza specializzata ogni anno mette alla prova il software eseguendo “test di intrusione” alla ricerca di eventuali vulnerabilità.

Il sistema Aurelia è una web-app ovvero una applicazione accessibile tramite un browser web. La tipica installazione proposta è su un server del centro taglio. Questa architettura consente una vantaggiosa prossimità alle macchine con le quali Aurelia scambia dati cioè dialoga continuamente. È comunque possibile anche una architettura differente: Comelz può mettere a disposizione un server ospitandolo presso la sua infrastruttura.  

Oggi le licenze dei software Comelz sono “floating” cioè possono essere usate su computer diversi senza la necessità di un dongle fisico. Aurelia svolge infatti anche il ruolo di “server delle licenze” e verifica in maniera dinamica il rispetto delle condizioni contrattuali. Tutti i software possono essere installati su più postazioni e sarà il server a verificare che il numero di utilizzatori concorrenti non superi quello delle licenze disponibili. È evidente il vantaggio per l’azienda: un tecnico dotato di una utenza con adeguati permessi di sicurezza può aprire su una postazione di lavoro qualsiasi un modello archiviato in Aurelia, modificarlo e salvarlo nuovamente. 

Modello di scarpa progettato in Caligola
Modello di borsa progettato in Cleopatra
Calcolo del Consumo con modulo ST Plus



Organizzare la produzione 

Aurelia si collega ai principali sistemi informativi gestionali usati nel settore moda per ricevere automaticamente le bolle di taglio. Nel caso della soluzione Stealth di Dedagroup, Aurelia è l’unica piattaforma attualmente integrata in maniera nativa: non solo riceve i dati automaticamente ma restituisce gli avanzamenti delle lavorazioni.

Per le aziende che non hanno installato un sistema informativo di gestione della produzione aziendale, Aurelia al suo interno contiene gli strumenti per creare le bolle di taglio in autonomia in maniera semplice e veloce. Questa funzione può essere molto utile anche nello scenario di integrazione qualora si renda necessario in produzione creare bolle di “rilavorazione” senza passare per il sistema a monte. 

Le bolle trasmesse ad Aurelia attraverso l’integrazione con il sistema informativo aziendale e quelle inserite direttamente da Aurelia vengono convogliate in un piano di produzione dal quale il responsabile del centro taglio può gestire la programmazione del lavoro assegnando ciascuna bolla ad ogni singola macchina ed eliminando il tipico passaggio di carte.

Diventa quindi semplice sapere in ogni momento ed in tempo reale lo stato di avanzamento di ciascun lavoro ed è anche possibile aggiustare il programma, modificando la coda dei lavori di ciascuna macchina per bilanciare il lavoro ed ottenere le migliori performance.

Combinando i diversi software offerti da Comelz è possibile organizzare flussi di lavoro differenti che si adattino ai processi tipici delle aziende clienti. A solo titolo di esempio vale la pena citare il modulo Calcon che rende possibile modificare e aggiustare i modelli a bordo macchina (margini, tacche di riferimento, segnate, fori, ecc.) qualora nel processo della azienda questi dettagli tecnici non vengano finalizzati dal modellista al CAD.

Aurelia timeline del funzionamento di una macchina
Collegamento al desktop remoto di una macchina da Aurelia


Raccogliere dati dalle macchine e monitorare la produzione 

Quando viene aperta la home page di Aurelia, la prima pagina che viene visualizzata è il cruscotto dove sono mostrati gli indicatori di performance: il numero di pelli lavorate, la superficie netta dei pezzi tagliati, le percentuali di efficienza delle macchine. Il tutto analizzabile su qualunque intervallo temporale, un singolo turno o un anno intero, per singola macchina, per reparto o complessivamente per l’intero centro di taglio.

A partire dal momento in cui viene collegato in rete alle macchine Comelz, Aurelia inizia a raccogliere dati, nello spirito dell’Industria 4.0, non solo i dati che consentono di analizzare le performance cioè l’efficienza del centro di taglio ma anche quelli utili per la manutenzione predittiva cioè per identificare e risolvere potenziali cause di malfunzionamento. Aurelia raccoglie, memorizza e rende disponibili anche i singoli parametri di funzionamento impostati su ciascuna macchina. L’obiettivo è quello di mantenere ogni macchina al massimo del suo potenziale ed offrire a chi gestisce tutte le informazioni utili per aggiustare la rotta. 

Nel raccogliere i dati dalle macchine del centro di taglio, Aurelia è in grado di ricevere tutti i singoli eventi e mostrare a chi gestisce il reparto una linea del tempo dove i singoli tempi di preparazione e nesting, quelli veri e propri di taglio e quelli di inattività sono mostrati assieme agli indicatori di performance. Il software GL a bordo delle macchine di taglio CZ interagisce con l’operatore e richiede di inserire in modo semplice ma completo informazioni dettagliate che consentano di comprendere in modo analitico le cause di eventuali ritardi in un’ottica di continuo miglioramento. 

È possibile definire degli standard per ciascuna delle lavorazioni e di conseguenza analizzare gli scostamenti tra le performance reali (di consumi e di tempi) rispetto agli standard. Quando però all’interno di Aurelia sono presenti anche i dati tecnici delle singole pelli, provenienti dai tavoli Nek, è possibile raggiungere un livello di analisi molto dettagliato che mostri per ogni singola pelle come è stato eseguito il piazzamento dei pezzi rispetto alle aree di qualità.

All’interno di Aurelia è stata sviluppata anche una funzione che consente al responsabile del centro taglio di collegarsi dalla sua postazione in tempo reale a ciascuna macchina e condividere con l’operatore lo schermo senza dover installare prodotti di terze parti (es. TeamViewer). 

È anche disponibile l’esportazione dati in formato Excel, dove ci fosse necessità di fare ulteriori analisi a valle.


Simulazione dei consumi 

Poiché all’interno di Aurelia sono disponibili sia i dati tecnici dei modelli sia le informazioni sui materiali da tagliare, Comelz ha deciso di portare all’interno di Aurelia le funzioni tipiche dello storico software ST Plus per il calcolo dei consumi. Viene così creato l’ambiente ideale all’interno del quale determinare una stima accurata dei consumi attesi per i nuovi progetti.

Il passo successivo è stato quello di sofisticare la simulazione del calcolo dei consumi in due modi diversi. In primo luogo, all’interno di Aurelia è stato implementato il medesimo software GL che gestisce le macchine di taglio CZ. Essendo noti i parametri di funzionamento delle macchine e l’efficienza tipica di ciascuna è possibile determinare in maniera precisa il tempo totale necessario per completare un ordine di taglio.

Inoltre, la funzione di “mix optimizer” sfrutta il tempo di inattività delle macchine per elaborare algoritmi di simulazione e proporre strategie di ottimizzazione dell’efficienza del taglio, ad esempio proponendo il taglio di modelli differenti dove l’incastro delle geometrie dei pezzi permettano di sfruttare al massimo i materiali. 

Qualificazione della pelle con tavolo NEK
Digitalizzazione di una pelle con aree di qualità e difetti
Tavolo da taglio CZ


Altre news che potrebbero interessarti