Focus materiali

Pellami, tessuti, minuterie: un concentrato di spunti e informazioni sui materiali più di tendenza per la creazione di collezioni di scarpe e borse.

Leggi l'ultimo numero

Articoli nell'ultimo speciale

I Performance Days fanno centro coi nuovi formati e lo spazio Footwear

La fiera dell'approvvigionamento sostenibile per tessuti funzionali e accessori ha concluso con buoni risultati l’edizione invernale lo scorso 5 ottobre a Monaco di Baviera, introducendo una nuova area dedicata alla calzatura e integrata nel Footwear Forum.

Leggi

HDry

Sarah Haase, Matteo Morlacchi

Leggi

ACBC

Elisabetta Levi

Leggi

Step Zero

Daniel Widmer

Leggi

Framas

René Medel

Leggi

Lactae Hevea

Brice Giroud

Leggi

Lenzing

Nicole Schram

Leggi

Insite

David Hart

Leggi

Kuori

Sarah Harbarth

Leggi

Terracare

Thomas Heinen

Leggi

Gruppo Südwolle

Lukas Vogl, Roberto Circelli, Ludovico Rosazza

Leggi

Buffer

Stephanie Van Beversluys, Stefano Doldi

Leggi

Coatyarn

Loredana Roncalli

Leggi

SneaKnit

Eliana Minardo, Pierpaolo Sgattoni

Leggi

Sendance

Yana Vereshchaga, Thomas Stockinger

Leggi

Vizoo

Nolan West, Tobias Brandl

Leggi

Polartec

Gaia Ferrazzi

Leggi

For Ever

André Campos

Leggi

Nastrotex Cufra

Rossella Zani, Elena Iore

Leggi

Pranem

Gabriele Diddi

Leggi

Simaca Group

Sérgio de Oliveira

Leggi

Tutti gli speciali nella categoria Materiali

| Arsutoria #484

Focus suole A/I ’24-25: materiali sostenibili, nuovi processi produttivi, e progettazione veloce

Se ci si muove e si opera nell’ambito moda non si può mai tralasciare gli aspetti legati al design, alle tendenze, alle proposte di novità per le future stagioni. E così è, infatti, anche per il prossimo autunno inverno 2024-25, in cui molte suole e strutture e tacchi perseguono la loro ricerca di soluzioni esteticamente innovative lavorando ancora su volumi importanti e su disegni carroarmato. Ma in tutta sincerità, molto più interessanti e affascinanti sono i progetti che molte aziende stanno sviluppando e che sono indirizzati a rivoluzionare in qualche modo il mondo delle suole per calzature.

MaterialiFree
| Arsutoria #484

LINEAPELLE: cosa ci riserva il prossimo A/I ’24-25?

Risponde Lineapelle con l’elaborazione delle tendenze per la prossima stagione fredda. Una stagione caratterizzata dall’andare oltre per ridefinire la propria natura e trasformarsi. Sono queste le parole chiave lanciate per l’inverno 2024-25.

In questo numero presentiamo una selezione dei materiali e prodotti visti nella scorsa edizione di Lineapelle.

Materiali TrendFree
| Arsutoria #478

Suole sostenibili: è questa la nuova ossessione per la P/E 2024

Sì, d’accordo, la prossima primavera estate 2024 vedrà ancora moltissime proposte di calzature che presenteranno suole dai volumi molto importanti, parecchio tassellate e aggressive nel look. Una regola che sarà valida anche per sandali e ciabattine. Di certo avremo una sovrabbondanza di colori, anche molto accessi, tendenti al fluo.

Calzature Materiali Sostenibilità
| Arsutoria #478

LINEAPELLE: Energia vitale, colorata e attenzione all’ambiente. Ecco la P/E 2024

Così Lineapelle introduce la sua visione dei trend per la prossima Primavera Estate 2024. Si può dire che le linee guida per la prossima stagione calda siano effettivamente quelle. Il colore, che infonde energia e desiderio vitale, è presente un po’ ovunque e, in particolare, va arricchire le forme retrò di accessori e componenti.

Materiali
| Arsutoria #475

P/E 2024: Tendenze per calzature e pelletteria

Se il mondo phygital sposta il peso verso una presenza più fisica, la tecnologia continua ad avanzare aprendo ai designer la strada per esplorare nuove tecniche in un’ottica di creatività 4.0. Non si dimentichino le nuove dinamiche geopolitiche che hanno cambiato atteggiamenti, valori e priorità. In questo contesto il ‘Surfing’ rappresenta il mood più attuale capace di miscelare lo spirito di avventura, la libertà del movimento, la sfida, la ricerca per l’esplorazione e l’innovazione della tecnica.

Design, materiali, forme, volumi e colori di calzature e pelletteria per la prossima Primavera/Estate 2024 vengono influenzati da questi materiali immaginifici, a forme molto sinuose, superfici metalliche, e al riuso di materiali organici. Avventura e tecnica si scontrano anche nelle palette colori che si contrastano e sovrappongono.

Materiali Trend
| Arsutoria #475

Suole e tacchi: non si prescinde dalla sostenibilità

Se si guarda ai temi estetici messi in rilievo, saltano all’occhio fondi spessorati e importanti studiati in particolare per accompagnare la nuova ondata di stivali che senza dubbio invaderà le future vetrine invernali.
Il tema dell’altezza dei fondi e del loro aspetto solido e massiccio rimane ben ancorato anche ai modelli bassi, siano essi sneaker o mocassini. Colori e grafiche, tema solitamente poco usuale per i mesi freddi, si fa invece strada in vista del 2023.
Attenzione: la grafica va a invadere anche i territori dell’eleganza che difficilmente si esprimerà con toni minimalisti.

Calzature Materiali SostenibilitàFree
| Arsutoria #472

Il mondo outdoor registra dati positivi e punta sull’innovazione sostenibile

Il mondo outdoor ha registrato una crescita positiva nel 2021, soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento e le calzature, e per la Primavera Estate 2023 ricerca materiali, tecnologie e modelli caratterizzati da un approccio funzionale e sostenibile.

Calzature Materiali SostenibilitàFree
| Arsutoria #467

Le suole dell’estate 2023: tanto colore e volumi pronunciati

Volume, colore e ancora volume: le suole scarpe della Primavera Estate 2023 presentano un look importante e aggressivo anche su modelli generalmente più aggraziati e una palette colori esplosiva, che sottolinea la voglia di tornare a divertirsi.

MaterialiFree