
Focus materiali
Pellami, tessuti, minuterie: un concentrato di spunti e informazioni sui materiali più di tendenza per la creazione di collezioni di scarpe e borse.
Leggi l'ultimo numero
Articoli nell'ultimo speciale
Le suole che salveranno il pianeta
Moltissimi i suolifici che stanno esplorando differenti e più sostenibili soluzioni per realizzare le strutture delle calzature. Riciclo e bio-materiali le strade più battute.
LeggiOrthoLite®, strategie, innovazione e sostenibilità
OrthoLite®, leader mondiale nella fornitura di solette e materiali per calzature sostenibili, performanti e confortevoli, annuncia OrthoLite Cirql™, la prima soluzione al mondo di materiale espanso circolare per calzature. E svela i suoi punti forti e le sue strategie.
LeggiAGL: una passione per le chunky soles
Il marchio di calzature premium, nato nel 1958 nelle Marche, punta anche per la ss24 su suole importanti, che donano un aspetto solido e contemporaneo a ballerine e paraboot.
LeggiVibram e Suolificio Negro si alleano
Grazie alla partnership, Vibram potrà avvalersi di prodotti e di esclusive tecniche industriali che le garantiranno di disporre di una tecnologia “in house” per la combinazione suola/midsole.
LeggiNos: prima esperienza di networking made in Marche
Suolificio Del Papa di Morrovalle (MC), Dami di Sant’Elpidio a Mare (FM) e Top Model di Rapagnano (FM) hanno scelto di creare una rete d’impresa collettiva e glocale per affrontare insieme le complessità del mercato.
LeggiDAVOS: anima Eco-Friendly
Consapevole che l’industria del Sistema Moda è tra le più inquinanti al mondo, l’azienda di Cavaso del Tomba, in provincia di Treviso, si è impegnata da tempo per dare risposte concrete in termini di riciclo e riuso dei materiali.
LeggiGoldenPlast: ancora più green
L’azienda maceratese rinnova la sua gamma ECO2POUND di compound termoplastici sostenibili certificati GRS, per un futuro ancora più rispettoso dell’ambiente.
LeggiTacchificio Pienne: un impegno costante per un mondo migliore
L’azienda, nata nel 1966 e specializzata nella produzione di tacchi per l’industria della moda, da anni si impegna per una produzione di qualità ma anche sostenibile e attenta al benessere dell’uomo e del pianeta.
LeggiTutti gli speciali nella categoria Materiali

LINEAPELLE: Energia vitale, colorata e attenzione all’ambiente. Ecco la P/E 2024
Così Lineapelle introduce la sua visione dei trend per la prossima Primavera Estate 2024. Si può dire che le linee guida per la prossima stagione calda siano effettivamente quelle. Il colore, che infonde energia e desiderio vitale, è presente un po’ ovunque e, in particolare, va arricchire le forme retrò di accessori e componenti.

P/E 2024: Tendenze per calzature e pelletteria
Se il mondo phygital sposta il peso verso una presenza più fisica, la tecnologia continua ad avanzare aprendo ai designer la strada per esplorare nuove tecniche in un’ottica di creatività 4.0. Non si dimentichino le nuove dinamiche geopolitiche che hanno cambiato atteggiamenti, valori e priorità. In questo contesto il ‘Surfing’ rappresenta il mood più attuale capace di miscelare lo spirito di avventura, la libertà del movimento, la sfida, la ricerca per l’esplorazione e l’innovazione della tecnica.
Design, materiali, forme, volumi e colori di calzature e pelletteria per la prossima Primavera/Estate 2024 vengono influenzati da questi materiali immaginifici, a forme molto sinuose, superfici metalliche, e al riuso di materiali organici. Avventura e tecnica si scontrano anche nelle palette colori che si contrastano e sovrappongono.

Suole e tacchi: non si prescinde dalla sostenibilità
Se si guarda ai temi estetici messi in rilievo, saltano all’occhio fondi spessorati e importanti studiati in particolare per accompagnare la nuova ondata di stivali che senza dubbio invaderà le future vetrine invernali.
Il tema dell’altezza dei fondi e del loro aspetto solido e massiccio rimane ben ancorato anche ai modelli bassi, siano essi sneaker o mocassini. Colori e grafiche, tema solitamente poco usuale per i mesi freddi, si fa invece strada in vista del 2023.
Attenzione: la grafica va a invadere anche i territori dell’eleganza che difficilmente si esprimerà con toni minimalisti.

LINEAPELLE: A/I 23-24, torna la creatività, un’impeccabile qualità tecnica e ovviamente la sostenibilità
La stagione autunno inverno 2023/24 sarà caratterizzata dalla ricerca spasmodica di “Mondi Possibili che cercano altre storie, storie che non abbiamo mai ascoltato e raccontato, attraverso conoscenze, relazioni, pensieri e parole che ancora non abbiamo trovato o che per qualche motivo abbiamo scartato”.

Il mondo outdoor registra dati positivi e punta sull’innovazione sostenibile
Il mondo outdoor ha registrato una crescita positiva nel 2021, soprattutto per quanto riguarda l’abbigliamento e le calzature, e per la Primavera Estate 2023 ricerca materiali, tecnologie e modelli caratterizzati da un approccio funzionale e sostenibile.

Le suole dell’estate 2023: tanto colore e volumi pronunciati
Volume, colore e ancora volume: le suole scarpe della Primavera Estate 2023 presentano un look importante e aggressivo anche su modelli generalmente più aggraziati e una palette colori esplosiva, che sottolinea la voglia di tornare a divertirsi.

[Report] Lineapelle. Dalla natura alla città, passando per gli anni ‘80: tutti i materiali per la Primavera Estate 2023
I materiali della prossima Primavera Estate 2023 parlano il linguaggio della natura, giocando sul tema della leggerezza. Ampio spazio anche allo stile urban, divertente e giocoso, affiancato da colori accessi, forti e decisi, che richiamano gli eccessi degli anni ’80.