Arsutoria Studio

160° ILM: “TIME IS NOW!”

Da oltre 70 anni, ILM è la fiera leader a livello mondiale per la pelletteria, le borse, la valigeria e gli accessori. Il prossimo appuntamento con l’importante anniversario della 160esima edizione è in calendario dal  31 agosto al 2 settembre 2024 a Messe Offenbach, con la presenza di circa 250 marchi provenienti da oltre 20 Paesi. Al grido del motto “TIME IS NOW!”, ILM invita l’intero settore ad abbracciare in modo proattivo l’attuale Zeitgeist e a capitalizzare le opportunità che si presentano a partire dall’appuntamento in fiera inteso come momento irrinunciabile di confronto, conoscenza, innovazione e business.

“Il cambiamento strutturale nel settore della vendita al dettaglio è un dato di fatto, il che significa che le strategie dei marchi e le gamme di prodotti devono essere fondamentalmente ripensate e riorganizzate”, ha affermato Arnd Hinrich Kappe, direttore generale di Messe Offenbach. È il momento giusto per reinterpretare il valore del proprio marchio e per considerare il retail non solo come un’area di vendita, ma anche come un luogo di community ed esperienze”.

Protagoniste saranno le collezioni per la primavera/estate 2025 di pelletteria, borse, valigie e accessori. ILM sarà inoltre arricchita da seminari tenuti da esperti, approfondimenti sui trend moda di stagione, e presentazioni orientate alla pratica.

L’appuntamento da segnare in calendario è quindi dal 31 agosto al 2 settembre 2024 per la grande fiera della pelletteria di Offenbach.


Sneaknit: “trasformiamo le idee in progetti di successo”

Sneaknit, nuovo concetto di azienda che utilizza le migliori tecnologie Knitting per produrre tomaie e pannelli per scarpe e borse in maniera sostenibile, ha saputo distinguersi nel gestire con successo lavori complessi e nell’andare incontro alle molteplici esigenze della clientela. E questo grazie alla combinazione di una serie di elementi, tra cui esperienza, l’uso di macchinari all’avanguardia e competenze specifiche del proprio team altamente qualificato.
Il laboratorio di Ricerca e Sviluppo dell’azienda di Civitanova Marche (MC) è costantemente impegnato nell’innovazione e nello sviluppo di materiali e tecnologie che ridefiniscono gli standard di performance e sostenibilità.
Dietro ad ogni prodotto Sneaknit c’è, infatti, un processo di progettazione attentamente studiato e perfezionato nei dettagli. Con il monitoraggio quotidiano dei processi di lavoro, l’azienda è in grado di garantire una produzione affidabile e di alta qualità. Ogni tomaia Sneaknit riflette un processo di produzione impeccabile e un’attenzione particolare verso i dettagli, così da soddisfare anche gli standard più elevati.


Ispirazione alla natura per la prossima estate di Gruppo Mastrotto

La collezione per la prossima estate di Gruppo Mastrotto si ispira alla bellezza e varietà della natura, con nuance che evocano sensazioni di calma, avventura ed esplorazione. Le due linee che la caratterizzano, Core e Blending, comprendono una gamma diversificata di pellami in grado di soddisfare le esigenze sia degli appassionati dai gusti più classici, che gli amanti dell’innovazione.

Lineapelle è stata anche l’occasione per lanciare l’articolo ABSOLUTE in Gruppo Mastrotto Express, l’innovativo servizio di pelle premium in pronta consegna che comprende più di 1.500 colori pronti per essere spediti entro 48 ore dall’ordine. ABSOLUTE – The Suede Revolution è un prodotto esclusivo con posizionamento luxury, indirizzato alla calzatura e pelletteria di alta gamma, che integra nel processo produttivo il recupero della rasatura, uno scarto che si origina durante la lavorazione della pelle. Un perfetto esempio di circular economy che si concretizza in un pellame dalle caratteristiche esclusive: colori saturi e intensi, una mano morbida e un tatto setoso.

In fiera è stata, infine, presentata anche l’installazione realizzata in collaborazione con Kreoo, marchio premium di arredi in marmo e complementi di design, per l’esclusiva mostra di cultura di impresa Leather Duets organizzata all’interno di Lineapelle Interiors.


Omni-Heat™ Infinity di Columbia Sportswear è pronta a partire per lo spazio

La tecnologia di isolamento termico di Columbia, utilizzata nell’abbigliamento outdoor, verrà applicata sul lander lunare Nova-C, incrementando e supportando così l’avanzamento di nuove tecnologie e materiali innovativi e gettando le basi per una presenza umana sostenibile sulla Luna. Tutto questo grazie alla partnership senza precedenti tra Columbia Sportswear, leader mondiale di prodotti innovativi per attività all’aperto, sportivi e lifestyle, e Intuitive Machines, pioneristica società di esplorazione spaziale specializzata sul primo sviluppo commerciale della Luna. Omni-Heat™ Infinity, la tecnologia termo-riflettente brevettata da Columbia Sportswear, è pronta a partire per lo spazio con l’imminente lancio del modulo lunare Nova-C di Intuitive Machines. Durante i test effettuati in laboratorio, i ricercatori di Intuitive Machines hanno constatato che la parte dorata della tecnologia Omni-Heat Infinity di Columbia garantirà benefici nell’isolare il lander lunare dalle temperature dello spazio, che possono variare tra -250° e 250° Fahrenheit.

“Come azienda di abbigliamento che sviluppa prodotti per attività outdoor per tutte le stagioni e per ogni tipo di attività, è importante per noi testare le nostre tecnologie nelle condizioni più estreme e trovare modi per innovare al di là delle esigenze attuali dei nostri clienti”, ha dichiarato il Haskell Beckham, Vicepresidente del reparto Innovazione di Columbia Sportswear”.


Ispirazione anni Novanta per Conceria Superior

Da oltre 60 anni protagonista d’eccellenza nel settore dei pellami di lusso per l’Alta Moda, Conceria Superior ha partecipato a Lineapelle Milano con una collezione che reinterpreta stilisticamente un decennio rivoluzionario, come gli anni ’90, caratterizzato da sperimentazione, grunge e pop, e di grande innovazione nei materiali.

La collezione di caratterizza per una scelta cromatica fatta di contrasti, colori accesi e vibranti, che si contrappongono a tinte pastello: ocra, rossi, coralli incontrano il rosa cipria, il lavanda, il verde acqua. L’argento torna protagonista, anche se nella sua versione più delicata. Le preziose ed esclusive pelli di Superior – agnelli, vitelli, mezzi vitelli – traducono due distinte atmosfere, morbide, naturali, a volte impalpabili da una parte, oppure pelli sfrenate, setose, lucidissime, appariscenti. Rughe, pieghe, forte degradazione da un lato si contrappongono a mani setose, impeccabili, lineari, pure e semplici dall’altro.

Gli aspetti della sostenibilità restano il cuore della strategia aziendale di Conceria Superior e si riflettono nel prodotto. Oltre alle certificazioni trasversali (es. ISO 14001, Tracciabilità, Etica), la Direzione Aziendale dedica grande attenzione e risorse alla LWG, che comprende tutti gli aspetti della sostenibilità, raggruppati sotto un unico standard riconosciuto a livello mondiale e da alcuni anni è impegnata in un complesso piano verso la Carbon Neutrality. Superior è un membro “auditato” di LWG dal 2019 e nel gennaio 2023 ha ricevuto la medaglia d’argento LWG, riconoscimento che premia le aziende del settore conciario che gestiscono Qualità, Ambiente, Sicurezza ed Etica in un’ottica di sistema.


Rino Mastrotto presenta “In The Making Atto II”

Leader mondiale nella produzione e vendita di pelle, tessuti e servizi ad alto valore aggiunto per l’alta moda, l’automotive e l’interior design, Rino Mastrotto ha presentato alla scorsa edizione di Lineapelle a Milano le nuove proposte di articoli per la pelle, ma anche un progetto frutto delle sinergie  createsi all’interno dell’azienda per l’ambito tessile. Si tratta di “In The Making Atto II”, un invito a varcare la soglia dell’immaginazione e intraprendere un viaggio di sperimentazione nelle infinite possibilità di una materia duttile e versatile come la pelle. Quasi un percorso onirico, in grado di stimolare i cinque sensi e ispirare designer, buyers, professionisti e giovani talenti del settore.

In fiera Rino Mastrotto ha ripreso questi concetti attraverso forme morbide, proposte in più elementi all’interno dello spazio espositivo, ma sono stati illustrati anche i milestone raggiunti dalle aziende del gruppo e gli obiettivi futuri, nonché un importante progetto frutto delle sinergie con Mapel Group e Tessitura Oreste Mariani, due eccellenze che rappresentano l’anima tessile di Rino Mastrotto.

“Siamo felici di esserci presentati per la prima volta a Lineapelle con tutte le capabilities che possiamo offrire ai brand dell’alta moda e un portafoglio ampliato di servizi e prodotti che ci consente di supportare al meglio la creatività dei nostri clienti” – ha dichiarato Matteo Mastrotto. Oltre alle nuove proposte di articoli per la pelle abbiamo presentato un progetto frutto delle sinergie che si sono create all’interno dell’azienda per l’ambito tessile”.

Per il restyling dello stand Rino Mastrotto ha collaborato con le aziende Ditre Italia e London Art. Ditre Italia, con i suoi prodotti, racconta quasi 50 anni di storia legata alla tradizione artigianale dell’imbottito, che nasce dai fratelli De Marchi nel 1976 a San Martino di Colle Umberto (TV). Per lo stand ha realizzato i divani nel suo modello Papilo, che ben sposa le linee più sinuose dello spazio espositivo, utilizzando tessuti Jaquard di Imatex, azienda parte di Rino Mastrotto leader nella produzione di questi specifici materiali. London Art – azienda fondata da Nicola Bottegal leader a livello mondiale nel settore delle carte da parati esclusive e considerata uno dei riferimenti più prestigiosi nel mondo del design – ha fornito invece le carte da parati per i rivestimenti esterni e interni dello stand.

Matteo Mastrotto


Oltre 30mila visitatori a Première Vision Paris

Si è conclusa lo scorso 8 febbraio l’edizione dedicata alla stagione moda PE 2025 di Première Vision Paris, che ha chiuso i battenti con la partecipazione di 1.180 espositori internazionali, accuratamente selezionati, e 30.340 visitatori provenienti da 125 Paesi. Un’edizione solida, quindi, alimentata da un’industria della moda dinamica e in totale trasformazione, che si prepara ora con entusiasmo e fiducia all’edizione dal 2 al 4 luglio 2024.

Il Salone francese ha confermato una volta di più la presenza di  un’offerta internazionale selettiva, e l’impegno verso una decodifica delle tendenze moda in atto grazie ad un team interno di esperti all’avanguardia, la tutela e la promozione dei giovani talenti, nonché il sostegno mirato alle sfide globali del settore con soluzioni tangibili. A cominciare dal Marketplace, che affronta l’emergente digitalizzazione dell’industria tessile e della pelle fin dal 2017, ma anche con l’impegno nell’ambito della sostenibilità, con progetti come il nuovo “360° Leather: From Farm to Tech”, che affronta le sfide dell’industria della pelle integrando nuovi attori cruciali accanto alle aziende conciarie, incorporando elementi come le nuove tecnologie e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Un progetto segnato in particolare dall’accoglienza di Agoterra, Copergreen, Coriome, SMX e Tell Elevage – Copeeks nel febbraio 2024, e che dimostra la determinazione di Première Vision Paris nella promozione di una visione olistica per il futuro dell’industria della pelle.Come di consueto Première Vision Paris è stato arricchito da un ricco programma di conferenze, che anche in questa edizione hanno riscosso un grande successo (21 pitch degli espositori e 15 talk), nonché gli studi con dotti in collaborazione con l’Institut Français de la Mode (IFM/Première Vision Chair). Non resta che darsi appuntamento alla prossima edizione, dal 2 al 4 luglio 2024.

LINEAPELLE 103: segnali di vitalità e crescita

L’edizione numero 103 di Lineapelle, svoltasi a Fiera Milano Rho dal 20 al 22 febbraio scorso, ha messo a segno un risultato sostanzialmente positivo e di crescita rispetto ad entrambe le edizioni dell’anno precedente, con un totale di 25.376 operatori di settore intervenuti per conoscere le novità per la stagione moda Primavera Estate 2025 di 1.167 espositori. Si è trattato di un’edizione particolarmente vitale anche sotto il profilo delle novità proposte dagli espositori, che si sono caratterizzate per una forte ricerca innovativa e una evidente propensione alla diversificazione dei mercati, delle proposte e delle destinazioni. Significativo l’afflusso degli operatori esteri (il 39% del totale), con una prevalenza di ingressi di buyer da Francia, Spagna, Germania, Gran Bretagna, Turchia, Stati Uniti e Cina.

Come di consueto, l’esperienza fieristica è stata arricchita da diversi eventi e iniziative, a cominciare dalle sei sfilate di Lineapelle Designers Edition. Feedback molto positivi anche per la prima edizione di Lineapelle Interiors / Leather Duets, mostra di cultura di impresa che ha messo in scena una sequenza di installazioni, ognuna delle quali rappresentata da un progetto esclusivo di leather design condiviso tra un’azienda produttrice di pelle made in Italy e un’azienda di arredamento. Grande coinvolgimento anche per In The Making Atto II (spazio interconnesso e multidisciplinare dove i visitatori hanno potuto partecipare a una serie di workshop artigianali utilizzando la pelle) e per la seconda edizione dei Science Based Fashion Talks, occasioni di dibattito e condivisione che puntano a scoprire e definire le strategie green per tutta la filiera di riferimento.


IFABA: “The art of shaping”

“The art of shaping” è il nuovo key concept da cui il gruppo industriale è ripartito per riscrivere il futuro, sempre con un impegno etico concreto che nel corso del tempo ne ha delineato i rapporti  con terzi, fornitori e stakeholder pubblici e privati. Le forme rappresentano, infatti, per il gruppo industriale la matrice perfetta e la realizzazione autentica di quel succedersi continuo di mode e tendenze che hanno fatto grande la storia della calzatura quale espressione di vero lusso ed eleganza. Ogni forma è un pezzo unico e speciale, proprio come ogni scarpa a cui dare vita. A questo fa da contraltare il nuovo payoff che accompagna il logotipo di IFABA, ovvero “Shape your visions”: con la sua competenza e altissima artigianalità Made in Italy, IFABA riesce a dare vita alle idee e progetti di design più arditi e visionari, realizzando prodotti capaci di regalare vere emozioni a chi li utilizza.

IFABA, più che un semplice fornitore di prodotti e servizi, è unanimemente considerato un vero e proprio partner tecnologico, in grado di supportare tutti i più importanti player mondiali nel settore dell’alta moda grazie ad una vision illuminata e una vastissima gamma di soluzioni su misura per qualunque esigenza.

Centrale in tal senso, tra i fattori ESG su cui pone le sue basi la strategia di investimento per il piano industriale quinquennale previsto dal gruppo di Parabiago, la governance, in merito alla quale l’azienda ha attuato quanto richiesto dal decreto 231 sul Codice Etico; in ambito sociale, IFABA intende inoltre sostenere, anche nel 2024, i propri dipendenti con un progetto di Welfare aziendale che copra in primis spese sanitarie, scuole, asili e beni primari.

Il 26 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Pelle

Il 26 aprile 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Pelle, un’iniziativa globale nata nel 2022 su impulso di Leather Naturally e Leather Working Group (LWG) per valorizzare l’immagine della pelle e promuoverne l’utilizzo. “Riparare, riutilizzare, riutilizzare” è il tema scelto per le celebrazioni di quest’anno che punta a sottolineare le peculiari caratteristiche del materiale, in primis la durabilità e la circolarità.
“La Giornata mondiale della pelle è più di una semplice celebrazione – spiegano da Leather Naturally – è un impegno per l’adozione di pratiche responsabili. Il nostro obiettivo è quello di promuovere una comprensione più approfondita dell’industria della pelle, mostrandone l’artigianalità, l’innovazione e la sostenibilità”.
Leather Naturally invita tutti a partecipare attivamente alle celebrazioni condividendo sui propri canali social foto e informazioni che verranno messe a disposizione di tutti qualche giorno prima dell’evento: “Che siate un’azienda o un marchio leader, un professionista della pelle esperto, un designer, uno studente, un giornalista del settore, un dipendente di un’azienda leader nel settore della pelle o un nuovo arrivato curioso, vi invitiamo a diventare partner della Giornata Mondiale della Pelle e a partecipare ai festeggiamenti”.
Per richiedere il Social Media Kit preparato per celebrare il World Leather Day cliccare QUI.

Key hashtags:
* #WorldLeatherDay
* #WorldLeatherDay2024
* #LeatherNaturally
* #LeatherWorkingGroup