PERFORMANCE DAYS: nuovo formato ed una nuova area dedicata alle calzature

La fiera per l’approvvigionamento sostenibile di tessuti funzionali e accessori ha concluso la sua edizione invernale lo scorso 5 Ottobre a Monaco di Baviera con buoni risultati, introducendo una nuova area dedicata alle calzature e integrata nel Footwear Forum.

| Arsutoria #484
Materiali SostenibilitàFree

Focus suole A/I ’24-25: materiali sostenibili, nuovi processi produttivi, e progettazione veloce

Se ci si muove e si opera nell’ambito moda non si può mai tralasciare gli aspetti legati al design, alle tendenze, alle proposte di novità per le future stagioni. E così è, infatti, anche per il prossimo autunno inverno 2024-25, in cui molte suole e strutture e tacchi perseguono la loro ricerca di soluzioni esteticamente innovative lavorando ancora su volumi importanti e su disegni carroarmato. Ma in tutta sincerità, molto più interessanti e affascinanti sono i progetti che molte aziende stanno sviluppando e che sono indirizzati a rivoluzionare in qualche modo il mondo delle suole per calzature.

| Arsutoria #484
MaterialiFree

LINEAPELLE: cosa ci riserva il prossimo A/I ’24-25?

Risponde Lineapelle con l’elaborazione delle tendenze per la prossima stagione fredda. Una stagione caratterizzata dall’andare oltre per ridefinire la propria natura e trasformarsi. Sono queste le parole chiave lanciate per l’inverno 2024-25.

In questo numero presentiamo una selezione dei materiali e prodotti visti nella scorsa edizione di Lineapelle.

| Arsutoria #484
Materiali TrendFree

ArsTannery #06-2023: Focus sulla filiera italiana della pelle

Quello della pelle, è il core business della maggior parte dei grandi brand del Lusso, arrivando a rappresentarne anche il 50% e 70% del fatturato. La filiera italiana della pelle è l’unica che racchiude, al massimo livello di eccellenza, tutti gli anelli della catena del valore in un unico territorio, all’interno di distretti specializzati.
Il settore pelle aggregato (conceria, calzatura, pelletteria e tecno- logia) rappresenta un’importante fetta del manifatturiero italiano: occupa complessivamente oltre 130mila addetti (4% del settore manifatturiero italiano), produce oltre 30 miliardi di euro di fattura- to e un valore aggiunto di 6 miliardi, pari al 3% del valore aggiunto generato dal manifatturiero italiano.
Nel 2022 l’Italia si è riconfermata il primo paese esportatore a va- lore in Europa per quel che riguarda le tecnologie per la filiera, le pelli conciate, la pelletteria e le calzature. Il saper fare italiano è riconosciuto a livello mondiale: il valore delle esportazioni del- le quattro filiere nel 2022 ammontava a circa 27 miliardi di euro (+15% rispetto al 2021). Di questi, circa il 45% di calzature e il 40% di pelletteria, con destinazioni diversificate verso Europa, Stati Uni- ti, Corea del Sud e Cina tra le prime destinazioni.
Il saldo commerciale si aggira attorno ai 15 miliardi di euro (1,7 miliardi per la conceria, 7,2 miliardi per la pelletteria, 5,4 miliardi per la calzatura e 300 milioni per la tecnologia). Stiamo parlando di un “campione nazionale”

| ArsTannery #06-2023
ArsTanneryFree

Sfilate donna P/E 2024: eleganza nel quotidiano

Ogni stagione i Marchi della moda competono per organizzare la sfilata più spettacolare. Si parla sempre più dell’evento in quanto espediente privilegiato per emozionare e promuovere un dialogo culturale.
Da sempre, infatti, la moda agisce come un termometro molto sensibile del presente e, anche in questa effervescente stagione Primavera Estate 2024, si è rivelata più che mai uno strumento di comunicazione potente.
Si vivono emozioni fatte di colore, movimento e musica che hanno pervaso le città… NY, Londra, Milano e Parigi sono state invase da sfilate di Vip e Star che indossavano i look creati per loro dai Brands.
Veniamo da un periodo di mercato in cui ha funzionato l’opulenza: tante stampe, decori e ricami; un tempo in cui si compravano abiti per farsi notare in strada o sui social media. Ma ora gli stilisti puntano su una moda senza tempo. Il fashion mondiale propone look quotidiani, un’eleganza che si tiene lontana dagli eccessi, fatta di capi in tonalità neutre, facili da abbinare tra loro, ma curati, sofisticati e realizzati magistralmente.
Particolare attenzione si riserva alle tonalità oro e alle trasparenze. Il primo si sfoggia come colore glamour da indossare da mattino a sera. Il secondo tema si getta alla ricerca della leggerezza come formula segreta per la riscoperta della libertà.

| Arsutoria #483
TrendFree

MIPEL: Le borse per la P/E 2024

Si dice che con un tocco retrò non si sbagli mai. Più rischioso azzardare design dalle forme mirabolanti e funamboliche. Se proprio si vuole essere certi di entrare in sintonia con la calda stagione estiva allora bisogna puntare su elementi che riconducono alla naturalezza.
Sono questi i temi principali che caratterizzano la prossima stagione calda; temi che in qualche modo richiamano trend e idee di stile molto attuali e che di certo assicureranno buone vendite a un settore che meglio di altri ha cavalcato i rimbalzi post-pandemia.
Da notare la tendenza a rimanere un poco sottotraccia, di non gridare glamour ma sussurrarlo con tonalità pastello per nulla eccessive. Oppure di non sfoggiare, bensì scegliere pochi accessori o fibbie vistose. Un mood senza dubbio indirizzato a riscoprire quell’eleganza semplice che sopravvive alle folate dei trend.

| Arsutoria #483
Borse Trend

L’evoluzione del mercato della calzatura di sicurezza

Restano positive le prospettive di sviluppo del mercato mondiale della calzatura di sicurezza che, stando alle ultime proiezioni degli esperti, è destinato a crescere a un tasso di crescita costante (CAGR) del 7,4% nei prossimi dieci anni per arrivare ad un fatturato di 23,6 miliardi di dollari entro il 2033. Grazie all’aumento dell’offerta di prodotti sempre più sicuri e performanti da parte dei principali produttori e all’applicazione di normative più stringenti nei mercati emergenti, si prevede una crescita significativa del settore a livello mondiale.
A livello di prodotto, tra i requisiti tecnici che acquistano sempre più rilevanza, la protezione verso il rischio da scarica elettrica diventa cruciale con l’aumento della diffusione dei veicoli ibridi e completamente elettrici. Tra le nuove tendenze, va evidenziato anche il peso crescente delle calzature di sicurezza ergonomiche che contribuiscono a ridurre le tensioni e a fornire un maggior sostegno ai piedi. I disturbi muscolo-scheletrici sono infatti riconosciuti come una delle principali cause di incapacità al lavoro. Mal di schiena e dolori articolari sono spesso legati alla postura, ai carichi sollevati e in generale alla fatica. Secondo gli esperti, un approccio ergonomico alla progettazione e alla produzione di scarpe antinfortunistiche può dunque aumentare la base di clienti e la loro fedeltà, contribuendo alla crescita del mercato delle calzature antinfortunistiche industriali.
Un’altra sfida al centro dell’attenzione dei produttori di scarpe antinfortunistiche è naturalmente anche quella ambientale. L’utilizzo crescente di materiali riciclati è una prima risposta alla richiesta di maggiore sostenibilità che arriva dal mercato, insieme alla ricerca di componenti e processi innovativi che aiutino a ridurre l’impronta climatica dei prodotti.

| Arsutoria #483
Calzature di sicurezzaFree

MICAM: Eleganza e colore le parole chiave per le scarpe per la P/E 2024

L’eleganza senza tempo proposta da molti grandi brand sulle passerelle internazionali si trova riflessa anche in molte delle collezioni di calzature presentate per la prossima primavera estate 2024. Un’eleganza capace di essere raffinata, ma anche originale, con tocchi di vero e innovativo design, in cui l’accessorio, sia esso tacco o decoro sulla tomaia, si rende protagonista.
Molto spazio anche ai materiali naturali che vanno a comporre collezioni rilassate e molto in linea con un gusto spiaggia-chic. Meritano di essere menzionate anche le sneaker supercolorate, la voglia di bianco e di gioco, i modelli in denim e gli stivaletti dai chiari rimandi tex-mex.
L’uomo viaggia come un indeciso pellegrino fra il tempio dell’eleganza e i luoghi sacri (di questi tempi) dell’informale. Alcune soluzioni per ‘alleggerire’ i modelli della tradizione maschile sono davvero originali per design e sofisticatezza.

| Arsutoria #483
CalzatureFree

Arsutoria School: Formazione di eccellenza per l’industria

Chi è del settore calzature e pelletteria sa bene quali siano le sfide che il settore si trova ad affrontare da diversi anni. Innovazione, carenza di professionalità preparate e sostenibilità. Sono questi i temi che assillano il mondo della produzione e l’intera filiera di scarpe e borse.

| Arsutoria #482
CalzatureFree