Un concetto che emerge da tempo e a cui danno ragione sempre più esempi concreti di casi aziendali. Lo vediamo parlando di B Corp, ma anche dando conto di quanto accaduto nel Global Footwear Sustainability Summit.
Ormai è chiarissimo a tutti, il tema della sostenibilità in generale, ma anche nel dettaglio del settore scarpe e borse, è una problematica particolarmente complessa e sfaccettata che richiede di occuparsi del rispetto dell’ambiente, ma anche dei lavoratori, dell’ambito sociale, del mondo finanziario, di tracciabilità, chimica, materiali…
Perciò è impossibile esaurire o toccare tutte le tematiche e farlo una volta per tutte. Anche perché le questioni si evolvono giorno dopo giorno.
Nel 2021 Global Footwear Sustainability Summit ha cercato di fare il punto sul tema complesso della sostenibilità per quanto concerne il mondo calzature toccando moltissimi fronti caldi a riguardo. Si è occupato, e noi ne diamo ampiamente conto nello speciale dedicato alla Sostenibilità, di tutti i settori dell’industria calzaturiera: approfondimenti sulle ultime tendenze del settore, le soluzioni sostenibili, le opportunità e le innovazioni…
Un positivo networking diviso in differenti sessioni d’incontro riguardanti i 7 pilastri dell'industria: Chimica, Materiali, Tecnologia per la produzione manifatturiera, Packaging e Logistica, Distribuzione, Riciclo e Riuso, Finanza Green.
Uno degli argomenti emersi proprio durante il GFSS 2021 ha riguardato le B Corp, un nuovo modo di pensare le aziende che pur occupandosi attivamente di sostenibilità, non dimentica il primario istinto imprenditoriale di sviluppare profitto.
Interessanti casi aziendali (Velasca e Euro Brand Management) ci accompagnano nella scoperta del perché intraprendere il percorso per trasformare le aziende del settore in B Corp, dei passi da seguire, delle difficoltà e dei vantaggi di tale certificazione.
Non manca un’analisi dello stato dell’arte del settore moda rispetto alla sostenibilità con l’analisi dei dati del mercato US forniti da FDRA, o del sentiment del mondo anglosassone indagato attraverso una ricerca di McKinsey.
Così come rendiamo conto della strenua battaglia che UNIC continua a combattere sul fronte della difesa della pelle dagli attacchi scomposti di alcuni designer e dalla poca considerazione che il pregiato materiale ottiene in quanto sostenibile per sua stessa natura.
Il pericolo del Greenwashing è sempre dietro l’angolo. Qualche suggerimento per evitarlo da parte di Claudio Marenzi (Herno), Jacopo Schettini Gherardini (Standard Ethics) e Michael Burke (Louis Vuitton).
Puoi leggere tutte le notizie più interessanti riguardo il tema sostenibilità, green, rispetto dell’ambiente, legato al mondo calzature e pelletteria nello speciale dedicato.
I contenuti dello speciale:
- Certificazione B-Corp: stanno nascendo le imprese etiche
- Velasca verso la certificazione B-Corp
- Euro Brand Management GmbH, B-Corp tedesca del packaging per il mondo calzaturiero
- Global Footwear Sustainability Summit 2021: le nuove sfide della supply chain
L'accesso allo speciale è riservato agli utenti registrati ad Arsutoria Studio. La registrazione è gratuita.
Questo speciale è sponsorizzato da:
Bartoli S.p.A. - Comelz S.p.A. - Eredi Mezzabotta Maria s.r.l. - Gea Gomma s.r.l. - IPR S.p.A. - Carnevali sas - Sartori Pellami S.p.A. - Silvachimica s.r.l. - Sollini Gino s.r.l.