Arsutoria Studio

UNPAC, Pierluigi Braggion è il presidente designato

News brevi

Dicembre 2024

UNPAC, Pierluigi Braggion è il presidente designato

L’Unione Nazionale Produttori Italiani Ausiliari conciari ha rinnovato il Consiglio Direttivo per il prossimo biennio

Spingere sulla collaborazione all’interno della filiera, questo il filo conduttore delle relazioni esposte all’Assemblea ordinaria 2024 di UNPAC, svoltasi lo scorso 26 novembre nella sala convegni di PO.TE.CO. a Santa Croce sull’Arno. Nella stessa occasione i produttori italiani di ausiliari conciari hanno provveduto al rinnovo del Consiglio Direttivo in carica per il prossimo biennio da cui è emerso il nome del nuovo presidente designato: Pierluigi Braggion di Corichem.

Gli ospiti
I lavori si sono aperti con i saluti di Fabrizio Nuti, presidente di UNIC-Concerie Italiane, e di Roberto Lupi, Vicepresidente dell’Associazione Conciatori di Santa Croce, che si è espresso anche per conto del Consorzio Conciatori di Ponte a Egola. Nei loro interventi uno sprone al consolidamento di uno spirito di aggregazione della filiera pelle, per portare in Europa una voce univoca che rappresenti concerie, chimici, meccanici e manifatturieri. Sono quindi seguiti gli interventi di: Mario Serrini, Consigliere Assomac; Gionata Moroni, Direttore ASSA Associazione lavorazioni conto terzi; Franca Nuti, Presidente AICC Associazione Italiana Chimici del Cuoio; Valerio Talarico, Direttore PO.TE.CO. Il Segretario UNPAC, Maurizio Maggioni, ha letto un messaggio augurale e di collaborazione inviato da Riccardo Boschetti, Presidente del Distretto Veneto della Pelle.
Tutti gli intervenuti hanno sottolineato la necessità di unire le forze per essere più incisivi, sia nella formazione di figure professionali che nell’indirizzare lo sviluppo tecnologico del settore.

La collaborazione di filiera è sempre più indispensabile

Anche il presidente uscente UNPAC Marco Frediani ha ribadito l’importanza di collaborare e consolidare un maggior spirito di appartenenza di tutte le forze di filiera, contestualizzando l’attuale difficile e articolata situazione congiunturale che investe il settore anche con le tensioni geopolitiche internazionali. Il suo messaggio è stato incentrato sulla necessità di investire in ricerca, innovazione, sviluppo, sostenibilità, qualità, resilienza, flessibilità, per promuovere efficienza e crescita delle aziende di filiera, adottando strategie individuali e di sistema che concorrano a resistere all’incertezza dei mercati, posizionando le aziende in modo competitivo verso un domani fatto di imprese e prodotti a basse emissioni di carbonio e ad alta tecnologia.
La parola è quindi passata al Vicepresidente uscente Pierluigi Braggion, che ben ha riassunto le attività associative portate a termine, sottolineando la necessità per il nuovo Direttivo di dare continuità a quanto di buono realizzato fino ad ora. L’imprenditore veneto ha esortato tutti a considerare l’Associazione come un contenitore di idee, motore di una più efficace interazione tra e con gli associati, per contribuire a realizzare una strategia comune che da sole le aziende non potrebbero, e talvolta non saprebbero, affrontare.
È seguita la presentazione, esposta da Christian Baio e Arianna Civiletti di SPIN 360, sull’importanza dell’accordo raggiunto con UNPAC per la definizione di una LCA di sistema, utile a caratterizzare e certificare l’impatto degli ausiliari conciari.
In conclusione, l’Assemblea UNPAC 2024 ha lanciato un messaggio forte e chiaro: la collaborazione di filiera è la chiave per affrontare le sfide future e garantire la competitività e la sostenibilità del settore conciario italiano.

I lavori interni

L’assemblea è proseguita con la sessione privata riservata ai soli associati, che ha visto la relazione di bilancio tenuta da Francesco Lapi, Consigliere con delega alla tesoreria, che ha sottolineato, oltre alle mere cifre, l’importanza della contribuzione delle aziende alle attività a supporto della normazione e delle certificazioni volontarie, e non da ultimo il sostegno alle popolazioni delle zone alluvionate dell’Emilia-Romagna con la liberalità concessa nel 2023. Ilaria Lotti, responsabile dell’Organo di vigilanza associativo, ha successivamente relazionato sul controllo della corretta gestione delle attività e sui risultati raggiunti, nel rispetto del modello organizzativo e gestionale.

La successiva votazione da parte dei delegati delle aziende associate ha poi decretato la composizione del nuovo Consiglio Direttivo, in carica per il biennio 2025-26.

Il nuovo Consiglio Direttivo UNPAC

Braggion Pierluigi– CORICHEM Srl, Presidente designato
Meucci Andrea– DERMACOLOR Srl, Vicepresidente designato
Vantin Laura– CHIMICA VEMAR Srl, designata alla tesoreria

Annunziata Stefania– REPICO Spa
Cazzola Gianmario– C.G.R.D. Srl
Cisco Diego– GSC GROUP Spa
Frediani Marco– KLF TECNOKIMICA Srl
Knebel Cesar– CODYECO Spa
Lapi Francesco– FGL INTERNATIONAL Spa
Montecalvo Andrea– ALANCHIM Srl Poles Eric– SILVATEAM Spa
Rosati Claudio– LMF BIOCHIMICA Spa

Da sinistra: Maurizio Maggioni, Roberto Lupi, Marco Frediani, Pierluigi Braggion, Fabrizio Nuti
La consegna delle targhe ad alcuni dei Consiglieri del precedente mandato. Da destra: Andrea Meucci, Massimo Rinaldi, Diego Cisco, Laura Vantin, Francesco Lapi, Marco-Frediani, Pierluigi Braggion, Andrea Montecalvo

Altre news che potrebbero interessarti