Arsutoria Studio

Tuscany4Shoes: il network dell’eccellenza lucchese

News brevi

Febbraio 2025

Tuscany4Shoes: il network dell’eccellenza lucchese

Nato nel 2021, attualmente il consorzio coinvolge 60 aziende rappresentative di tutto il ciclo produttivo.

Tuscany4Shoes nasce nel 2021 con l’obiettivo di creare un network che valorizzi l’eccellenza manifatturiera e artigianale del distretto calzaturiero lucchese. Oggi il consorzio coinvolge 60 aziende, rappresentative di tutto il ciclo produttivo: dai fornitori di materie prime e accessori, ai produttori di calzature e alle imprese specializzate nei servizi legati alla filiera e accessoristi. Un gruppo diversificato che permette di offrire una gamma completa di competenze e soluzioni, in un territorio per storia e vocazione da sempre dedicato al settore delle calzature.

Qual è l’attuale situazione e le prospettive del mercato secondo le aziende associate?

Le aziende associate percepiscono il mercato attuale come sfidante, ma anche ricco di opportunità. Da un lato, la crescente domanda di sostenibilità e qualità spinge le imprese a investire in innovazione, dall’altro la concorrenza internazionale e l’aumento dei costi richiedono una maggiore efficienza. Grazie alla reputazione del “Made in Tuscany”, da sempre sinonimo di affidabilità e qualità, e anche grazie al supporto del consorzio, le prospettive sono positive: il focus su materiali innovativi, design sostenibile e tecnologie avanzate sta già portando nuove opportunità commerciali sia in Europa che nei mercati extra-UE, come gli Stati Uniti e l’Asia.

Tuscany4Shoes si è dato la sostenibilità e l’innovazione come obiettivi principali: come state lavorando in tal senso?

La sostenibilità e l’innovazione sono al centro della strategia di Tuscany4Shoes. Tra le principali iniziative ricordiamo in particolare:

–          Digitalizzazione della filiera: il consorzio supporta le aziende nell’implementazione di tecnologie avanzate, come il sistema “Shoes-ID” per migliorare la tracciabilità e l’efficienza.

–          Ricerca sui materiali sostenibili: stiamo promuovendo l’adozione di materiali ecologici, riciclati e biodegradabili attraverso collaborazioni con centri di ricerca e fornitori specializzati.

–          Efficientamento produttivo: abbiamo avviato programmi per l’ottimizzazione dei processi produttivi, riducendo gli sprechi energetici e le emissioni.

–          Formazione: organizziamo corsi per imprenditori e lavoratori del settore, con focus su innovazione, sostenibilità e nuovi trend di mercato.

Ad oggi, quali vantaggi le aziende associate hanno potuto avere grazie a Tuscany4Shoes?

I vantaggi sono molteplici:

–          Azioni di approccio a buyer internazionali grazie agli eventi B2B organizzati direttamente per favorire l’incontro con buyer e nuovi partner commerciali.

–          Visibilità e reputazione: il consorzio rappresenta una garanzia di qualità e affidabilità, valorizzando il marchio “Made in Tuscany” su scala globale.

–          Sinergie interne: la collaborazione tra aziende ha generato economie di scala e progetti congiunti, migliorando la competitività complessiva.

–          Innovazione e crescita sostenibile: attraverso progetti di ricerca e formazione, molte imprese hanno potuto introdurre innovazioni che hanno migliorato prodotti e processi, allineandosi ai nuovi standard di sostenibilità richiesti dal mercato.

–          Percorsi di internazionalizzazione e partecipazione a bandi per promuovere il brand della calzatura toscano in ambito internazionale e supportare le strategie di sviluppo delle imprese.


Altre news che potrebbero interessarti