È una moda forte, a tratti aggressiva, quella proposta per la calzatura maschile della prossima stagione fredda, fatta di tanti stivaletti e soprattutto da strutture dai volumi molto importanti e vistosi.
Ormai è chiaro e risaputo che all’interno del panorama maschile i modelli che più hanno sofferto l’avvento del Covid sono stati senza dubbio quelli legati alla tradizione, le classiche proposte business che poco si adattavano alle esigenze da lockdown.
Ora pare che tutto quel mondo sia in lenta ripresa e quindi anche in fiera torniamo a vedere derby, mocassini, classiche a doppia fibbia (molto curiose e stilose quelle che simulano la doppia chiusura ma poi ne applicano una soltanto).
Il prossimo Autunno Inverno della calzatura maschile, in ogni caso, vede trionfare il mondo dello stivaletto declinato in molte e diverse varianti che fluttuano con il gusto fra l’eleganza della coda di rondine all’ibridazione sneaker, per poi affidarsi a look tipicamente “di montagna”.
Molto interessanti le rivisitazioni dei beatle, i dettagli caldi in lana a caratterizzare le caviglie e i passalacci da trekking applicati su moltissimi modelli diversi.
Infine, le suole alte, importanti per volume e design. Connotano in modo trasversale tantissime modellerie: dalla sneaker al mocassino, dal mondo hiking (con denti dai battistrada quasi sproporzionati) fino ai modelli classici da ufficio.
Sfoglia lo speciale per scoprire in anteprima tutte le migliori collezioni presentate a Pitti Uomo.
I contenuti dello speciale:
- Pitti Immagine Uomo supera le aspettative
- Il menswear torna in area positiva nel 2021
- Galleria fotografica
L'accesso ai contenuti è riservato agli abbonati ad Arsutoria Studio.
Questo speciale è sponsorizzato da:
ABITALIA INC. - Arsutoria School s.r.l. - C.T. Point S.p.A. - Cape Karoo International - Comelz S.p.A. - Fainplast s.r.l. - Galli S.p.A. - IPR S.p.A. - Satra Technology Centre - Serena Cecchini Design sas - Vicenza Pelli Conceria San Biagio s.r.l.