VIDEO: Analisi tendenze sfilate donna P/E 2026
Con Maria Cristina Rossi, scopriamo le tendenze viste nelle collezioni uomo della Primavera/Estate 2026.
Dicembre 2024
Immergiamoci nel affascinante mondo delle sneaker outdoor, dove innovazione, performance e sostenibilità stanno ridisegnando il modo in cui pensiamo alle calzature per avventurieri ed esploratori urbani.
Il panorama contemporaneo delle sneaker outdoor è un’emozionante intersezione di tecnologia all’avanguardia e coscienza ambientale. Oggi, queste scarpe sono sofisticati pezzi di ingegneria che raccontano una storia di ambizione, evoluzione tecnologica e responsabilità ecologica.
Prendiamo, ad esempio, l’evoluzione delle scarpe da trail running. Marchi come Salomon stanno spingendo i confini di ciò che è possibile con la loro linea S/LAB. Il modello Genesis non è solo una scarpa; è un compagno accuratamente progettato per terreni estremi. Con la sua tomaia in tessuto Matryx e la suola progettata strategicamente, rappresenta un matrimonio tra precisione scientifica e aspirazione atletica. Allo stesso modo, l’introduzione della tecnologia XFlow® di La Sportiva parla di un’instancabile ricerca della performance – creando materiali che offrono ammortizzazione massima e ritorno elastico.
La sostenibilità è passata dall’essere un termine di tendenza a un principio fondamentale di progettazione. I marchi non stanno più solo parlando di eco-compatibilità; la stanno incorporando nel DNA stesso dei loro prodotti. La Winqs Zerofly, con la sua suola Michelin realizzata in parte con scarti di produzione della gomma, è un esempio perfetto di questa filosofia. Non è solo una scarpa; è un’affermazione su come reinventare lo scarto come un’opportunità di innovazione.
Ciò che è particolarmente entusiasmante è come queste scarpe stiano sfumando i confini tradizionali. È emerso il concetto di scarpa “door-to-trail” – un pezzo di calzatura versatile che passa senza soluzione di continuità da strade cittadine a sentieri di montagna. La 9.81 Urban Speed di Garmont incarna questo spirito, utilizzando materiali riciclati e attingendo a design vintage mentre incorpora tecnologie di performance moderne.
Ciò che è particolarmente affascinante è come questi sviluppi riflettano cambiamenti culturali più ampi. Queste non sono solo scarpe; sono manifestazioni della nostra crescente consapevolezza sulla performance personale, sulla responsabilità ambientale e sulle linee sfumate tra stili di vita urbani e outdoor.
All'interno di Arsutoria Magazine trovi le ultime novità di settore, le gallery fotografiche con le tendenze di scarpe, borse e materiali e interviste a professionisti ed esperti del mondo della calzatura e pelletteria.
Con Maria Cristina Rossi, scopriamo le tendenze viste nelle collezioni uomo della Primavera/Estate 2026.
Arsutoria School lancia un nuovo corso sulla progettazione dei componenti delle calzature, Decathlon ha organizzato un workshop rivolto agli studenti di Arsutoria, la collaborazione fra Arsutoria School e K-Way entra nelle fasi finali, i progetti dei nostri ultimi diplomati: Ugo Bompas, Carmen Belmonte Sandoval, Jasmine Bianca, Maadhav Muralidharan, Robert Salcedo e Affan Shamsi.
Le calzature per l’autunno/inverno 2026/2027 si caratterizzano per suole carrarmato oversize, tacchi scultorei e materiali pregiati come velluto e vernice, mentre le borse sono sovradimensionate con combinazioni di pelle trapuntata e neoprene e accessori metallici in tonalità gioiello scure.
Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi