Arsutoria Magazine

Nuosmiq: tacchi di plastica riciclata e riutilizzo dei tessuti delle divise dei pompieri

La caratteristica distintiva del brand emergente è la ricerca sui materiali. Ogni progetto diventa un caso di studio per dimostrare come risorse considerate scarto possano entrare in filiera.

News aziende Arsutoria

Ottobre 2025

Nuosmiq: tacchi di plastica riciclata e riutilizzo dei tessuti delle divise dei pompieri

Per la seconda volta, Nuosmiq partecipa come marchio emergente a MICAM Milano. La designer e founder Heesoun Qim ha sviluppato una metodologia che unisce progettazione artigianale e sperimentazione su materiali non convenzionali.
Alla base di Nuosmiq c’è il racconto. Ogni collezione nasce da un tema narrativo che si intreccia con materiali inaspettati e processi innovativi.
Allo stand dedicato ai Designer Emergenti, Nuosmiq ha presentato la collezione “City”, in cui i tacchi sono stati realizzati con plastica riciclata: un lavoro di fusione e stampaggio che ha richiesto studi approfonditi per ottenere densità e stabilità adeguate.


Invece, spiega Heesoun Qim, “con la collezione SS26 Saviour of Society abbiamo scelto di lavorare con le tute ignifughe dei vigili del fuoco, trasformandole in nuovo filato da cui ricaviamo tomaie e altri dettagli. L’aramide, materiale tecnico resistente al calore, una volta rigenerato acquisisce un doppio valore: da un lato garantisce prestazioni elevate, dall’altro diventa simbolo di coraggio e protezione.”
Nuosmiq punta al mercato europeo puntando sulla distribuzione di boutique e concept store. Parallelamente porta avanti un forte impegno sociale e ambientale. “Creiamo prodotti riciclando risorse altrimenti destinate a essere gettate e sosteniamo campagne per un pianeta sostenibile, come la Camminata dell’Istituto Nazionale di Ecologia ed Earth Land” racconta Qim. Il brand è anche membro ufficiale di 1% for the Planet, attraverso cui devolve l’1% del fatturato annuo a organizzazioni ambientali internazionali e no-profit.
“Il nostro obiettivo,” conclude Qim, “è costruire un progetto di design circolare e sostenibile, passo dopo passo.”


Altre news che potrebbero interessarti