La nuova piattaforma digitale multi-stakeholder nata per avvicinare aziende e cittadini a sostenibilità e circolarità nella moda e nel design.
È stata presentata lo scorso giugno presso Green Media Lab, media relation e digital company certificata B Corp dal 2018, R4MILANOECOSYSTEM, la nuova piattaforma digitale multi-stakeholder sviluppata con l’obiettivo di comunicare e promuovere la circolarità e la sostenibilità nel settore moda e design all’intero ecosistema di Milano. La piattaforma è inserita all’interno di MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action) – un Ecosistema dell’Innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR – ed è strutturata in tre grandi macroaree: Aziende, Cittadini e Knowledge.
Durante l’evento sono stati svelati i primi quattro progetti pilota: “Dalla Moda al Design”, “Eco-plaspack”, “La Biblioteca degli Oggetti”, “Shoes keep walking”, sviluppati con la collaborazione delle Università milanesi e di alcuni stakeholder del territorio.
In particolare, nella macroarea ‘Aziende’, l’utente può conoscere progetti pilota e relative linee guida di supporto, utili per essere replicabili in futuro e divulgare le conoscenze sviluppate. È inoltre presente uno spazio dedicato a creare una rete di contatti utili alla promozione di scambi e progetti e un database per lo studio di materiali e processi innovativi, sostenibili e circolari.
Nella macroarea Knowledge trovano, invece, spazio articoli e pubblicazioni scientifiche, contenuti consigliati per approfondire le conoscenze, libri dedicati al tema e corsi online aperti e gratuiti per l’apprendimento di tematiche sulla sostenibilità.
Il Servizio Economico di Lineapelle fotografa una situazione di generale difficoltà per il settore conciario globale, così come per quello degli accessori moda. A seguire, un estratto.
L’industria chimica europea affronta investimenti ridotti, importazioni in crescita e una quota di mercato in calo, mentre il Green Deal viene percepito come un freno competitivo. Marcello Taglietti di ICF parla del rischio di deindustrializzazione e invoca una transizione sostenibile che non penalizzi la manifattura europea.