
EUDR, UNIC prepara la piattaforma per gestire la due diligence
Una soluzione informatica per aiutare le concerie ad adempiere agli obblighi previsti dal Regolamento UE contro la deforestazione
Continua a leggere...Aprile 2025
I parametri adottati non tengono conto della durabilità della pelle e finiscono per favorire i materiali sintetici
Il 9 aprile scorso COTANCE ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dal Segretariato Tecnico (TS) per la definizione delle Regole di Categoria dell’Impronta Ambientale di Abbigliamento e Calzature (PEFCR). Una decisione, quella della federazione della concia europea, motivata dal fatto che le regole in via di definizione per calcolare la carbon footprint dei prodotti non tengono conto dei parametri di durata dei materiali naturali e finiscono per favorire le alternative sintetiche.
Nonostante mesi di impegno con il TS – presentando argomenti basati sui fatti, proponendo soluzioni e formando una coalizione globale di stakeholder dei materiali naturali – non è stata consentita alcuna revisione dei valori di durata predefiniti adottati nella PEFCR per l’abbigliamento e le calzature. Questi parametri – spiega COTANCE – hanno un impatto sproporzionato sui prodotti slow-fashion realizzati con materiali naturali, come pelle, lana e cotone, e scoraggiano i marchi a sceglierli a favore di alternative meno sostenibili.
Il Consiglio di amministrazione di COTANCE ha pertanto deciso di disimpegnare l’industria europea della pelle dalla PEFCR di abbigliamento e calzature.
“Abbiamo aderito a questo processo in buona fede per costruire un quadro ambientale equo e basato sulla scienza per la moda – dichiara Gustavo Gonzalez-Quijano, Segretario generale di COTANCE -. Invece, abbiamo assistito a un sistema che punisce i materiali naturali e durevoli come la pelle, esattamente il tipo di prodotti che l’economia circolare dovrebbe incoraggiare. Non possiamo sostenere una metodologia che promuove la moda veloce a scapito della qualità duratura. Detto questo, rimaniamo impegnati nel dialogo e speriamo di convincere la Commissione Europea a rivedere questo aspetto nella prossima revisione del PEFCR”.
Una soluzione informatica per aiutare le concerie ad adempiere agli obblighi previsti dal Regolamento UE contro la deforestazione
Continua a leggere...Gli standard rivisti sono entrati in vigore il 1° aprile 2025, proseguendo la mission dell’Associazione di promuovere una maggiore fiducia nell'industria tessile e della pelle in un’ottica sostenibile.
Continua a leggere...Il riciclo è al centro del progetto Bioshoes4all, “Innovazione e responsabilizzazione del settore calzaturiero per una bioeconomia sostenibile”, perché l'uso di materiali riciclati è una delle strategie con il maggiore impatto sulla riduzione dell'impronta ambientale dei prodotti.
Continua a leggere...Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi