Borse CalzatureFree

La formazione nel settore calzature e pelletteria: l’importanza di tramandare il saper-fare

La formazione nel settore calzaturiero e della pelletteria

Che ruolo hanno le scuole nella formazione delle figure professionali del mondo calzaturiero e pellettiero? Perché è importante tramandare alle future generazioni il saper-fare? Ne parliamo in questo speciale dedicato al mondo della formazione, con un focus dedicato ad Arsutoria School.

Fino a buona parte del secolo scorso imparare una professione significava fare. Si apprendeva facendo. ‘Andare a bottega’ si usava dire.

Oggi quello scenario è radicalmente mutato e il tema della formazione è ritenuto cruciale da più parti, se non dalla totalità degli attori del mondo del lavoro, in particolare di coloro che operano nella manifattura.

Le esigenze di produttività delle odierne attività imprenditoriali raramente concedono di poter ‘crescere’ la forza lavoro al proprio interno, perciò, si demanda sempre più alle scuole il compito di preparare i giovani alla concretezza delle loro future mansioni. Nell’ambito manifatturiero, poi, ci si scontra con la difficoltà di reperire forza lavoro, giovani che accettino di intraprendere carriere ritenute, a torto, di secondo livello.

Ecco, allora, che il tema della formazione non a torto risulta cruciale affinché si possa sperare non solo che la tradizione di qualità di determinati saper-fare venga tramandata alle future generazioni, ma pure che una conoscenza approfondita del mestiere tenga vivi i settori delle calzature e della pelletteria. Che li predisponga con lungimiranza verso una vitalità capace di continuare a ricercare e sviluppare novità. Innovazioni in grado di far proseguire e crescere il cammino delle aziende del bello e ben fatto.

Con questo speciale di Arsutoria, dedicato al mondo della formazione (con un ovvio occhio di riguardo per le esperienze legate ad Arsutoria School), si vuole sottolineare l’importanza della formazione continua e permanente. Perché la formazione è proprio come un arco: è in grado di sorreggere imponenti costruzioni pur lasciando un varco che conduce verso il proseguire di un percorso.

Scopriremo come i corsi di Arsutoria School, dopo gli stop imposti dalla pandemia, stiano riprendendo vigore. Conosceremo i nuovi percorsi formativi dedicati alla pelletteria, patrocinati da Regione Lombardia. Vedremo come le aziende e le associazioni credano nella formazione tanto da promuovere progetti e concorsi internazionali rilevanti (Design Na Pele, JBS - Kind Leather).

Infine, l’incontro con Piattaforma Sistema Formativo Moda ci permetterà di apprezzare il lavoro di alcuni neo-diplomati, di capire dove si spingerà la formazione moda italiana nel prossimo futuro (grazie all’intervista con il nuovo Presidente Matteo Secoli), oltre che scoprire come certe esperienze formative di distretto, seppur destinate all’abbigliamento, potrebbero risultare una valida imbeccata anche per il settore calzaturiero e pellettiero.

 

I contenuti dello speciale:

  • Arsutoria School riapre le porte agli studenti con nuovi programmi e percorsi di formazione
  • Arsutoria School torna negli USA
  • Rinnovato il corso modelleria e prototipia borse di Arsutoria School
  • "La voce delle scuole dell'alta formazione moda deve farsi sentire"

Lo speciale è riservato agli utenti registrati su Arsutoria Studio. Registrati ora per leggere tutti gli approfondimenti e accedere a tantissimi contenuti esclusivi.

 

Questo speciale è sponsorizzato da:

Arsutoria School s.r.l. - Cape Karoo International - Comelz S.p.A. - Galli S.p.A

Sfoglia lo speciale

Leggi tutte le novità di settore, scopri le gallery sulle ultime tendenze di scarpe, borse e materiali, guarda i video con esperti di settore. Con un abbonamento ArsSilver hai accesso a tutto questo e a molto altro ancora.

Questo è un contenuto gratuito

Se sei già registrato, accedi per visualizzarlo.

Altrimenti, registrati gratuitamente per accedere a questo speciale

Abbonati ad Arsutoria Studio e stai al passo con tutte le novità

L’informazione sempre e ovunque.

Scopri le tipologie di abbonamento di Arsutoria Studio, personalizza la tua esperienza informativa e rimani sempre aggiornato su tutte le principali notizie di settore.

ArsSilver

Con questa tipologia di abbonamento hai accesso a tutti i numeri di Arsutoria Magazine, ai contenuti sulle tendenze e agli eventi online organizzati da Arsutoria Studio.

ArsGold

Questo abbonamento dà accesso a tutti i contenuti di ArsSilver e ad Ars Trends, il portale fotografico da cui trarre ispirazione per i tuoi nuovi progetti e le tue collezioni.

ArsPlatinum

Questo abbonamento comprende tutti i contenuti di ArsGold, l’accesso ad Ars Archive, l’archivio storico con tutti i numeri dal 1947 a oggi, e alla versione digitale del Dizionario della Calzatura.

Vuoi accedere ai contenuti free?

Rimanere aggiornato su tutte le novità di settore non è mai stato così semplice. Effettua una registrazione gratuita ad Arsutoria Studio e crea il tuo profilo utente: avrai accesso ad articoli, interviste, news ricerche di mercato e a tanti altri contenuti interessanti. Inoltre, due volte al mese riceverai una newsletter con le nuove uscite editoriali.

Iscriviti gratuitamente ad Arsutoria Studio

Gli ultimi contenuti Borse e Calzature

Tutte le news, gli aggiornamenti e le novità di settore dal mondo della pelletteria e delle borse. 

Tutti gli articoli sul mondo delle borse

MIPEL: Le borse per la P/E 2024

Si dice che con un tocco retrò non si sbagli mai. Più rischioso azzardare design dalle forme mirabolanti e funamboliche. Se proprio si vuole essere certi di entrare in sintonia con la calda stagione estiva allora bisogna puntare su elementi che riconducono alla naturalezza.
Sono questi i temi principali che caratterizzano la prossima stagione calda; temi che in qualche modo richiamano trend e idee di stile molto attuali e che di certo assicureranno buone vendite a un settore che meglio di altri ha cavalcato i rimbalzi post-pandemia.
Da notare la tendenza a rimanere un poco sottotraccia, di non gridare glamour ma sussurrarlo con tonalità pastello per nulla eccessive. Oppure di non sfoggiare, bensì scegliere pochi accessori o fibbie vistose. Un mood senza dubbio indirizzato a riscoprire quell’eleganza semplice che sopravvive alle folate dei trend.

| Arsutoria #483

MICAM: Eleganza e colore le parole chiave per le scarpe per la P/E 2024

L’eleganza senza tempo proposta da molti grandi brand sulle passerelle internazionali si trova riflessa anche in molte delle collezioni di calzature presentate per la prossima primavera estate 2024. Un’eleganza capace di essere raffinata, ma anche originale, con tocchi di vero e innovativo design, in cui l’accessorio, sia esso tacco o decoro sulla tomaia, si rende protagonista.
Molto spazio anche ai materiali naturali che vanno a comporre collezioni rilassate e molto in linea con un gusto spiaggia-chic. Meritano di essere menzionate anche le sneaker supercolorate, la voglia di bianco e di gioco, i modelli in denim e gli stivaletti dai chiari rimandi tex-mex.
L’uomo viaggia come un indeciso pellegrino fra il tempio dell’eleganza e i luoghi sacri (di questi tempi) dell’informale. Alcune soluzioni per ‘alleggerire’ i modelli della tradizione maschile sono davvero originali per design e sofisticatezza.

| Arsutoria #483 | FREE

Altri speciali

Leggi gli altri speciali presenti in questo numero del magazine di Arsutoria.

Sfoglia il magazine online

scopri nuovi trend con

ArsTrends

Tantissimi modelli di scarpe e borse dal mondo del fashion in una raccolta fotografica e tutti a portata di click.

Per accedere è necessario un abbonamento ArsGold o ArsPlatinum ad Arsutoria Studio.

lasciati ispirare da

ArsArchive

Accedi all’archivio storico di Arsutoria e sfoglia tutti i numeri delle nostre riviste dal 1947 a oggi.

Per accedere è necessario un abbonamento ArsPlatinum ad Arsutoria Studio.