Che ruolo hanno le scuole nella formazione delle figure professionali del mondo calzaturiero e pellettiero? Perché è importante tramandare alle future generazioni il saper-fare? Ne parliamo in questo speciale dedicato al mondo della formazione, con un focus dedicato ad Arsutoria School.
Fino a buona parte del secolo scorso imparare una professione significava fare. Si apprendeva facendo. ‘Andare a bottega’ si usava dire.
Oggi quello scenario è radicalmente mutato e il tema della formazione è ritenuto cruciale da più parti, se non dalla totalità degli attori del mondo del lavoro, in particolare di coloro che operano nella manifattura.
Le esigenze di produttività delle odierne attività imprenditoriali raramente concedono di poter ‘crescere’ la forza lavoro al proprio interno, perciò, si demanda sempre più alle scuole il compito di preparare i giovani alla concretezza delle loro future mansioni. Nell’ambito manifatturiero, poi, ci si scontra con la difficoltà di reperire forza lavoro, giovani che accettino di intraprendere carriere ritenute, a torto, di secondo livello.
Ecco, allora, che il tema della formazione non a torto risulta cruciale affinché si possa sperare non solo che la tradizione di qualità di determinati saper-fare venga tramandata alle future generazioni, ma pure che una conoscenza approfondita del mestiere tenga vivi i settori delle calzature e della pelletteria. Che li predisponga con lungimiranza verso una vitalità capace di continuare a ricercare e sviluppare novità. Innovazioni in grado di far proseguire e crescere il cammino delle aziende del bello e ben fatto.
Con questo speciale di Arsutoria, dedicato al mondo della formazione (con un ovvio occhio di riguardo per le esperienze legate ad Arsutoria School), si vuole sottolineare l’importanza della formazione continua e permanente. Perché la formazione è proprio come un arco: è in grado di sorreggere imponenti costruzioni pur lasciando un varco che conduce verso il proseguire di un percorso.
Scopriremo come i corsi di Arsutoria School, dopo gli stop imposti dalla pandemia, stiano riprendendo vigore. Conosceremo i nuovi percorsi formativi dedicati alla pelletteria, patrocinati da Regione Lombardia. Vedremo come le aziende e le associazioni credano nella formazione tanto da promuovere progetti e concorsi internazionali rilevanti (Design Na Pele, JBS - Kind Leather).
Infine, l’incontro con Piattaforma Sistema Formativo Moda ci permetterà di apprezzare il lavoro di alcuni neo-diplomati, di capire dove si spingerà la formazione moda italiana nel prossimo futuro (grazie all’intervista con il nuovo Presidente Matteo Secoli), oltre che scoprire come certe esperienze formative di distretto, seppur destinate all’abbigliamento, potrebbero risultare una valida imbeccata anche per il settore calzaturiero e pellettiero.
I contenuti dello speciale:
- Arsutoria School riapre le porte agli studenti con nuovi programmi e percorsi di formazione
- Arsutoria School torna negli USA
- Rinnovato il corso modelleria e prototipia borse di Arsutoria School
- "La voce delle scuole dell'alta formazione moda deve farsi sentire"
Lo speciale è riservato agli utenti registrati su Arsutoria Studio. Registrati ora per leggere tutti gli approfondimenti e accedere a tantissimi contenuti esclusivi.
Questo speciale è sponsorizzato da:
Arsutoria School s.r.l. - Cape Karoo International - Comelz S.p.A. - Galli S.p.A