Safety Magazine diventa parte del progetto editoriale Arsutoria Studio

Il mondo della sicurezza nel settore calzaturiero acquisisce, in Arsutoria Studio, una sua ben precisa identità. Tecnologia, design e innovazione rimangono i contenuti principali della nostra proposta informativa ma prendono nuove forme, entrando a far parte di Arsutoria Magazine.

Leggi l'ultimo numero

Articoli nell'ultimo speciale

A+A 2023 NEL SEGNO DELLA SOSTENIBILITÀ E DELLA DIGITALIZZAZIONE

La fiera internazionale della sicurezza di Düsseldorf è in programma dal 24 al 27 ottobre 2023.

Leggi

Diadora Utility presenta Athena: la scarpa antinfortunistica studiata per le lavoratrici

Il brand italiano si fa portavoce del benessere delle donne ideando una calzatura dedicata al mondo femminile non solo da un punto di vista stilistico, ma anche da un punto di vista fisiologico e biomeccanico.

Leggi

NB Renaissance spunta l’esclusiva per il controllo di U-Power

L'azienda piemontese è tra i leader mondiali nella produzione di scarpe antinfortunistiche e abbigliamento da lavoro

Leggi

Vibram è sostenibile anche nel work and safety

Abbiamo incontrato Marco Guazzoni, Direttore Sostenibilità di Vibram Group, per approfondire con lui il tema ormai così urgente e fondamentale per l’industria della moda e della calzatura, con un focus sul Work & Safety.

Leggi

Tomaie sempre più tenaci da Manifattura Pri.ma.tex

L’azienda toscana lancia anche la nuova lamina antiperforazione Texkev.

Leggi

Zago e “La parabola del fabbro di spade”

L’azienda specializzata nella produzione di stampi destinati al mondo calzatura ci accompagna nei festeggiamenti dei suoi 65 anni di attività con un testo da favola.

Leggi

Lenzi Egisto, largo all’innovazione tessile

L’azienda toscana si è fatta un nome nel mondo grazie ai suoi tessuti tecnici studiati per molteplici applicazioni diverse. Attraverso la GVT produce anche in Cina con tecnologia italiana per servire meglio il mercato asiatico e dell’Oceania.

Leggi

Sostenibili, performanti e comode

Focus sulla componentistica di ultima generazione nelle ultime novità della calzatura da lavoro.

Leggi

Personalizzazione e sostenibilità le parole d’ordine di Miran

Una collezione di proposte che contengono una percentuale certificata e significativa di sottoprodotto. Tra le novità i sottopiedi estraibili Eco&Green.

Leggi

Da Wenaas e Gore-Tex Professional il kit di riparazione intelligente

Le due aziende hanno sviluppato un pratico sistema di patch per aggiustare forature e strappi che permette di allungare la vita dei DPI.

Leggi

Step 3200, l’innovativa fodera antistatica di PRANEM

L’azienda toscana ha realizzato un innovativo tessuto 3D che mantiene inalterata nel tempo la capacità di dissipare l’elettricità statica della calzatura.

Leggi

Solette termiche e con protezione ESD da OrthoLite

Ispirata dall'innovazione sin dalla nascita dell'azienda nel 2007, OrthoLite offre due nuove soluzioni di solette specificamente incentrate sulla protezione e sulla sicurezza sotto il piede.

Leggi

Estetica e sicurezza, il connubio vincente di Manifattura PRI.MA.TEX

Nuovi articoli per fodera che offrono elevate resistenze e maggior comfort.

Leggi

La sicurezza è nel dettaglio, questo il credo di Fratelli Alberti

Continua il processo di rinnovamento di FAV che dopo decenni di proposte innovative crede ancora nell’importanza di curare ogni dettaglio per fornire al settore macchine sempre più performanti.

Leggi

La fiera della sicurezza di Bogotà riceve il supporto di Ifema Madrid

ESS+ powered by SICUR si terrà dal 16 al 18 agosto 2023 nella capitale colombiana

Leggi

L’antiperforazione green di Biagioli

Leggero ed altamente resistente, Eco Levitas è un tessuto non tessuto realizzato con fibre di polietilene riciclate al 100%.

Leggi

Tutti gli speciali nella categoria Calzature di sicurezza

| Arsutoria #475

Sicurezza, un mercato in espansione che punta al comfort

Quello della sicurezza, oggi, è senz’altro un settore in buona salute, come del resto si è visto anche a Expoprotection 2022, l’ultima grande fiera del settore svoltasi lo scorso novembre a Parigi, che ha richiamato migliaia di operatori interessati a scoprire le novità del settore confermando un certo fermento del mercato internazionale. Sul piano dell’offerta di mercato, dobbiamo riconoscere che gli sforzi dei produttori sono sempre più indirizzati verso la ricerca di un maggior comfort per l’utilizzatore, oltre naturalmente che sul rispetto degli standard normativi per le diverse situazioni lavorative. In questo senso, la richiesta del mercato è da tempo incentrata su una maggior leggerezza della scarpa finita.

Calzature di sicurezzaFree
| Arsutoria #473

Sicurezza sul lavoro sempre cruciale

Tutti i dati lo confermano: cresce l’attenzione verso la sicurezza sul lavoro e con essa il mercato delle calzature di sicurezza industriali (+2,5% nei prossimi otto anni).

Calzature di sicurezzaFree