Cresce l’utilizzo di materiali riciclati e bio-based, mentre la ricerca punta su leggerezza e comfort.
Nel settore dell’antinfortunistica ogni novità rappresenta un passo avanti sulla strada del miglioramento della salute, del benessere e della sicurezza del lavoratore. Tutto ciò vale per l’abbigliamento professionale ma ancora di più nella calzatura di sicurezza perché sono tantissimi i contesti dove i rischi più insidiosi riguardano proprio il suolo, sia in situazioni lavorative outdoor che indoor. La sicurezza, insomma, spesso parte proprio dai piedi, dalle calzature.
Una verità che spiega la vastità dell’offerta oggi disponibile sul mercato dove si trovano calzature specifiche per ogni tipo di rischio e peculiare categoria professionale. Tuttavia, la situazione è tutt’altro che statica perché la ricerca verso un livello di protezione sempre più elevato, accompagnata da un sempre maggior comfort, è al centro dell’attenzione di tutti i produttori di scarpe di sicurezza e forse ancora di più dei loro fornitori di componenti chiamati ad affrontare sempre nuove sfide in termini di prestazioni offerte.
Una richiesta cruciale oggi è senz’altro quella della maggior leggerezza della scarpa finita, finalizzata ovviamente ad aumentare la percezione di comfort dell’utilizzatore. Si lavora per ridurre il peso del singolo componente, dalla tomaia alla suola, passando per il puntale di protezione e la lamina anti-perforazione, perché solo riducendo lo spessore o il volume di ogni singolo elemento si può abbassare il peso complessivo della calzatura antinfortunistica senza dover rinunciare al massimo livello di protezione.
La ricerca in questo caso riguarda soprattutto i materiali: in ogni campo si sperimentano materiali alternativi, mescole o compositi, più leggeri ma capaci di garantire caratteristiche tecniche ugualmente elevate. Tutto ciò a fronte di normative che diventano ogni anno più esigenti in termini di requisiti tecnici da rispettare. Una sfida continua, tutt’altro che facile, ma sicuramente di grande stimolo per tutta la filiera.
Un altro tema trasversale entrato prepotentemente anche nel segmento sicurezza, è quello del crescente utilizzo di materiali riciclati e riciclabili, una prima risposta alla richiesta di maggiore sostenibilità che arriva dal mercato anche in questo comparto. Lo si è visto chiaramente alla A+A 2021 che si è tenuta lo scorso ottobre a Düsseldorf. Moltissime le nuove calzature di sicurezza realizzate con tomaie, fodere, suole, solette e lacci ricavati da materiali riciclati, almeno in parte.
Nel caso delle tomaie, le proposte riguardano perlopiù l’utilizzo di filati di poliestere derivati da PET, ovvero dalle bottiglie di plastica usate. Anche in questo caso la sfida è quella di mantenere inalterate le prestazioni, perché i materiali riciclati possono offrire livelli inferiori in termini di resistenza all’abrasione, ad esempio. Sotto questo aspetto ogni azienda ha affrontato il problema sviluppando soluzioni diverse, sempre innovative.
Nel caso delle suole, oggi sul mercato sono disponibili proposte in poliuretano (PU) parzialmente o totalmente riciclato, ma si parla anche di poliuretano BIO, ottenuto con una buona percentuale di componenti organici ricavati da fonti rinnovabili.
Trovi tutti gli approfondimenti legati al mondo della calzatura di sicurezza e a tutte le novità green di questo settore nello speciale dedicato. Lo speciale è riservato agli utenti registrati ad Arsutoria Studio. La registrazione è gratuita.
Questo speciale è sponsorizzato da:
Alba & N s.r.l. Unipersonale - Apego s.r.l. - Arpex Textiles s.r.l. - Arsutoria School s.r.l. Assomac Servizi s.r.l. - Brustia Alfa Meccanica s.r.l. - Carnevali sas - Coim S.p.A. - Erre Emme Suole s.r.l. - Essebi s.r.l. - Fus Revolution Pranem s.r.l. - Gruppo Meccaniche Luciani s.r.l. - Gusbi S.p.A. Officina Meccanica - Hawai Italia s.r.l. - Industrie Chimiche Forestali S.p.A. - Lenzi by F.F. s.r.l. - Moro Minuterie s.r.l. - Over Teak s.r.l. - Pri.Ma.Tex Manifattura s.r.l. - SICUR International Security, Safety and Fire Exhibition- Sire Tessile s.r.l. - Sollini Gino s.r.l. - Stemma s.r.l. - Texon Internation (Asia) LTD. - Texon International Italia s.r.l. - Wintech s.r.l.