Arsutoria Magazine

Nuove collab per BOA

Boa Technology, creatrice del rivoluzionario, brevettato e premiato Boa® Fit System, annuncia nuove collaborazioni per offrire ad appassionati e professionisti scarpe sempre più performanti. Le Fox Union BOA® si caratterizzano per  un sistema di regolazione del fit ulteriormente migliorato, per vivere al meglio le avventure in mountain bike. Grazie al doppio sistema BOA® Li2, queste scarpe da trail permettono una pedalata più potente e una calzata perfetta . BOA® Li2 ha portato sul mercato una rotella più resistente, leggera e sostenibile, con un design elegante e a basso profilo. Inoltre, la chiusura e l’allentamento multidirezionale consentono una regolazione più comoda, più veloce e incrementale del fit. Questo offre ai ciclisti una calzata veloce, senza sforzo, precisa in ogni situazione, grazie anche a lacci in tessuto resistenti, flessibili e a basso attrito. Le caratteristiche tecniche pensate per rendere la scarpa più robusta, come la punta stampata che protegge dagli urti con le pietre, permettono al modello Union di affrontare con disinvoltura le sfide più dure dei percorsi di trail. La suola interna, leggera aderente ed essenziale, offre maggiore aderenza e sensibilità sui pedali, migliorando il comfort durante lo sforzo.


Gli scarponi da trekking MILLET WANAKA BOA, invece, sono progettati per l’escursionismo estivo veloce. Questo modello tecnico altamente traspirante assicura stabilità e comfort senza pari, riducendo al minimo il peso grazie al sistema BOA, ai pannelli laterali e alla una suola con chiodi MICHELIN, che garantisce un’aderenza impeccabile. Il sistema BOA e le sue alette latéraux equipaggiano queste scarpe da trekking assicurando una precisione e un comfort incomparabili, il tutto minimizzando il peso.

MILLET WANAKA BOA
MILLET WANAKA BOA
MILLET WANAKA BOA


Dalla collaborazione con l’azienda italiana SCARPA, leader nella produzione di calzature da montagna e per le attività outdoor, nascono due novità  per lo skyrunning: Ribelle Run Kalibra ST e Ribelle Run Kalibra HT. Le calzature sono state sviluppate in collaborazione con BOA® e con il trail runner altoatesino Philipp Ausserhofer, nel 2022 trionfatore a Hochkonigman nella 86K. Per i nuovi modelli è stata utilizzata la tecnologia di allacciatura Wrap360 powered by BOA® Fit System, che avvolge completamente il piede senza creare punti di pressione, e dotato del quadrante Li2, che offre una calzata precisa e micro-regolabile in entrambe le direzioni, migliorando la stabilità e il controllo sui terreni tecnici.

SCARPA Ribelle Run Kalibra
SCARPA Ribelle Run Kalibra


Veloce by Naglev: la scarpa ‘blindata’ in kevlar per il trail

Creata per gli amanti dell’outdoor e per gli appassionati di trail, Veloce ridefinisce ciò che è possibile fare in una scarpa da outdoor, grazie alla perfetta combinazione di abilità tecnica e comfort naturale. Veloce impiega, infatti, materiali protettivi all’avanguardia uniti alla rinomata tecnologia “Unico” di Naglev, che privilegia l’integrità strutturale e la protezione del piede, abbinati con la dinamica tecnologia “Vulcano”, che ottimizza le prestazioni reattive sui sentieri. Il design della calzatura è elegante e minimalista, mentre la reattività dell’intersuola è assicurata dal cuore in EVA all’interno del robusto tessuto in Kevlar, per nuovi livelli di propulsione dinamica. Per alleviare i punti di stress durante le azioni dinamiche, un ingegnoso esoscheletro organico, creato con una cucitura senza cuciture, abbraccia il tessuto in Kevlar. Questa caratteristica innovativa distribuisce uniformemente le forze e le tensioni, assicurando un’esperienza impareggiabile anche sui terreni più impegnativi.


La Sportiva rivoluziona il Mountain Running® sulle ultra-distanze

L’azienda della Val di Fiemme leader nella produzione di calzature e abbigliamento tecnico per gli sport di montagna, presenta ufficialmente due nuovi modelli da Mountain Running®, Prodigio e Levante, e introduce Bushido III, aggiornamento di uno dei prodotti più iconici dell’azienda e tra i più amati dagli sky-runners su ultra-distanze. Prodigio e Levante introducono sul mercato l’utilizzo della schiuma XFlow®, un’EVA supercritica di ultima generazione presente nell’intersuola dei due modelli, studiata e sviluppata per garantire massima ammortizzazione, fluidità in fase di corsa e ritorno elastico in fase di spinta. Un brevetto che alza l’asticella della performance della corsa su ultra-distanze, nato per andare incontro alle esigenze dei runner che sono alla ricerca della massima fluidità e agilità sui sentieri di montagna.

La Sportiva amplia, inoltre, il catalogo dei prodotti introducendo anche un re-edit di Bushido, a 10 anni dalla nascita del primo modello. Bushido III si presenta con una nuova veste grafica, senza tralasciare il rinomato comfort, la precisione di calzata e la stabilità in fase di movimento. La nuova versione è più leggera e traspirante e introduce anche la variante “wide-fit”, che offre una calzata più generosa per i piedi dalla pianta larga.

Prodigio
Levante
Bushido III


Hanwag presenta la nuova KADURO LIGHT GTX

Come risposta alla crescente richiesta di modelli bassi ultra-leggeri destinati sia a uscite di giornata, sia a thru-hiking di lunga distanza, HANWAG ha sviluppato la nuova Kaduro Light GTX: uno scarpone leggero, ben ammortizzato e al contempo molto resistente, capace di andare più lontano e di durare più a lungo. Grazie a un blend di particelle eTPU e PU, l’innovativa tecnologia dell’intersuola (unica nel settore delle calzature outdoor) rende Kaduro Light GTX particolarmente leggera, confortevole, resistente e in grado di restituire energia, su qualunque distanza. Il design a peso ridotto è abbinato a una tomaia robusta in poliestere/poliuretano.


NexX4™ by Garmont

Una scarpa con una suola che nasce trasparente come il vetro, ma completamente e facilmente personalizzabile esteticamente, in termini di colori, trama e design. Ultra leggera, che permette di camminare incollati al terreno, con una grande flessibilità in ogni movimento, massime prestazioni costanti ed in tutte le condizioni climatiche: tutto questo è NexX4™, il nuovo brand che identifica l’innovazione brevettata da JV International srl e sviluppata da JVI Engineering, la Business Unit di proprietà della stessa azienda. Primo esempio di questa innovazione è la collezione Element, firmata ACBC X Garmont Uncharted, dove ogni suola rappresenta uno degli elementi naturali – fire, air, water, earth, nature – con una grafica innovativa e mai vista prima.


Le nuove scarpe 9.81 di Garmont per il fast hikig

Creata per i viaggiatori dinamici e per chi ama il fast hiking, la nuova 9.81 Engage impiega la tecnologia ADD® (Anatomical Directed Design) di proprietà Garmont che offre asimmetrie costruttive legate all’anatomia del piede e posizionate in maniera specifica per permettere al piede di essere stabile, protetto e in situazione di comfort durante tutta l’attività. La proposta Garmont per la prossima stagione prevede una tomaia in poliestere altamente traspirabile, rinforzata con strati di doppio materiale termoplastico. La 9.81 Engage adotta l’innovativo sistema G-WRAP e una linguetta elastica in microfibra che conferiscono alla calzatura una migliore stabilità. La soletta interna è la Garmont PU con il 20% di materiale riciclato mentre l’intersuola è realizzata in EVA monodensità, con il 20% di materiale proveniente dalla canna da zucchero, e con inserto in TPU antitorsione. La suola Vibram® Durmast, in esclusiva Garmont, è provvista di mescola Megagrip che migliora in maniera significativa la presa sui terreni più tecnici, anche bagnati.  Inoltre, la presenza della tecnologia Vibram® Traction Lug aumenta la trazione del 25%, aggiunge stabilità migliorando l’aderenza del 50%.

Per chi ricerca agilità sui trail impegnativi al fianco di protezione e stabilità, Garmont ha creato la nuova 9.81 Engage Mid GTX, la proposta leggermente alzata all’altezza del malleolo, per i viaggiatori dinamici e gli hikers più esigenti.


La nuova GEL-QUANTUM 360™ VIII by ASICS x C.P. Company

Il design della nuova GEL-QUANTUM 360™ VIII si ispira al concetto di Urban Agility di ‘The Metropolis Series’, collezione dedicata alla scoperta dei moderni paesaggi urbani.  La costruzione della tomaia è caratterizzata da dettagli stampati in 5D che replicano alcune forme presenti in natura, mentre la tecnologia TRUSSTIC™ e il contro tallone esterno contribuiscono a creare una migliore stabilità e un aspetto più dinamico. L’intersuola della scarpa è stata ridisegnata con la tecnologia DIVISION SPACE™ per offrire maggiore ammortizzazione e minor peso. Infine, la schiuma FF BLAST™ PLUS ECO è composta da circa il 24% di biomassa derivata dalla canna da zucchero, un aspetto che fornisce maggiore elasticità e comfort sotto il piede.


Novità in casa ASICS

Giunta alla ventiseiesima edizione, GEL-NIMBUS™ migliora calzata e aderenza per una corsa ancora più fluida, e continua a essere il modello di punta tra le scarpe da running ammortizzate dell’azienda. L’aggiornamento più significativo riguarda la combinazione della tecnologia ASICSGRIP™ e della gomma della suola AHARPLUS™ , che permettono una migliore trazione, una maggiore morbidezza e un’avanzata durabilità, consentendo ai runner di sentirsi a proprio agio quando corrono su superfici bagnate e scivolose. Grazie ai miglioramenti apportati alla calzata nell’area del mesopiede, a una tomaia in maglia ingegnerizzata e a un aggiornamento della costruzione degli occhielli, GEL-NIMBUS™ 26 offre una tenuta più morbida e al tempo stesso più sostenuta nella parte centrale del piede.

Tra le novità aziendali ricordiamo anche GEL-KAYANO™ 20, la prima sneaker realizzata in collaborazione con KENZO e disegnata da Nigo, direttore artistico della casa di moda francese, disponibile in tre varianti colore. Il modello, nato come scarpa da running stabile, viene oggi rilanciato da KENZO come sneaker lifestyle, continuando a fornire caratteristiche di comfort avanzato e design tecnico.

L’azienda giapponese, fondata nel 1949 da Kihachiro Onitsuka, ha inoltre annunciato l’apertura della nuova sede operativa italiana a Cuneo, in un innovativo spazio in Corso Alcide De Gasperi 57, a conferma di un andamento economico solido nel Q3 2023 per ASICS EMEA, con un aumento dei ricavi netti consolidati del 5,5% e un margine di utile operativo del 12,6%, dall’inizio dell’anno fino a settembre 2023 in confronto allo stesso periodo dell’anno precedente.

GEL-NIMBUS™ 26
GEL-NIMBUS™ 26
GEL-KAYANO™ 20
GEL-KAYANO™ 20
Asics headquarters


Vezor: la prima scarpa da trail running high performance by Rossignol

Una calzatura da trail running che racchiude il meglio dell’esperienza di Rossignol e dei suoi partner e che amplia la gamma PE 2025 del brand per includere la forma più semplice e pura di alpinismo. Vezor è, infatti, una scarpa dal fit preciso, con un’ammortizzazione efficace e molto reattiva, che permette di correre velocemente e su sentieri tecnici. Il suo design si ispira alla struttura morfologica delle ali della libellula, per offrire leggerezza, comfort e stabilità nei cambi di direzione più rapidi. La combinazione della nuova schiuma ultra resiliente iniettata con azoto e della tecnologia Diapazon+ conferisce alla Vezor il giusto equilibrio tra ritorno di energia e stabilità. La suola Michelin, progettata e disegnata in esclusiva per Rossignol, è dotata della tecnologia Formula, sviluppata grazie all’esperienza nel motorsport, e garantisce una tenuta impeccabile su tutti i terreni. Ideale per le medie distanze, Vezor sarà un grande alleato dei trail runner più esigenti, accompagnandoli durante gli allenamenti e le gare ad alta intensità. Il suo colore rosso neon evoca la tradizione Rossignol e il DNA orientato alle prestazioni.


VIDEO: Analisi tendenze sfilate donna P/E 2025

Le passerelle della Primavera/Estate 2025 hanno presentato diverse tendenze chiave:

  • Silhouette morbide: Un notevole ritorno a forme rilassate e fluide che privilegiano il comfort senza sacrificare lo stile.
  • Colori vivaci: Le tonalità vivaci e audaci hanno dominato la passerella, riflettendo una tavolozza vivace e ottimista.
  • Tessuti sostenibili: L’enfasi sui materiali eco-compatibili ha evidenziato il cambiamento del settore verso la sostenibilità.
  • Influenze retrò: I design nostalgici dei decenni passati sono stati reimmaginati, fondendo l’estetica vintage con la sensibilità moderna.

Queste tendenze riflettono una miscela di comfort, sostenibilità e un cenno al passato nel design contemporaneo.

La nostra Trend Analyst Mariacristina Rossi ci guida alla scoperta delle principali tendenze viste sulle passerelle: