L’azienda italiana leader nella produzione di calzature da montagna e per le attività outdoor fondata nel 1938 ad Asolo, nel trevigiano, presenta la nuova scarpa da trail running Golden Gate 2 ATR. Il nuovo modello è il più versatile della categoria, una scarpa “Door-to-Trail” per affrontare terreni offroad misti non troppo tecnici, compresi i tratti asfaltati di media/lunga distanza. Dotata di un mesh traspirante e più resistente rispetto alla versione precedente, la nuova intersuola Bounce Foam garantisce leggerezza e una elevata risposta elastica, mentre la geometria della suola Presa® TRN-07 consente una rullata più fluida ed efficiente. Queste caratteristiche la rendono adatta ad atleti di qualsiasi peso e dal differente livello di esperienza, che cercano una scarpa affidabile e comoda per i propri allenamenti quotidiani.
Salomon: nuova linea da trail running S/LAB
Nel 2023, il test sul prodotto è stato ancora una volta realizzato attraverso le prestazioni degli atleti, a cominciare da Courtney Dauwalter ,che ha vinto la Western States 100, la Hardrock 100 e l’UTMB® di Chamonix nell’arco di 70 giorni, utilizzando le scarpe Salomon Genesis. La S/LAB Genesis presenta una tomaia in tessuto Matryx, un puntale rinforzato e una protezione extra sul lato del piede che consente di correre su terreni rocciosi e tecnici. I battistrada rialzati sulla suola assicurano un’aderenza sicura grazie a un esclusivo motivo di tacchetti in due parti che si adatta al terreno, mentre per garantire il comfort sulle lunghe distanze è presente una pellicola Profeel posizionata nell’intersuola, che filtra le superfici rocciose e taglienti, e una piccola ghetta che tiene rocce e detriti fuori dalla scarpa e sul sentiero. La S/LAB Genesis è inoltre dotata di Energy Foam di Salomon, di una striscia sul tallone per facilitare l’ingresso e del sistema Salomon Quicklace, che garantisce un comfort costante anche sulle distanze più lunghe.
Altro modello di punta è PULSAR 3, progettata per andare veloce nelle gare di trail brevi e intense. Leggera, dinamica e ammortizzata, offre un’aderenza e una precisione ottimali a qualsiasi velocità, indipendentemente dalla tecnicità del percorso. La S/LAB Pulsar 3 è stata progettata con la mescola dell’intersuola più leggera di Salomon e una tomaia leggera che avvolge il piede come una seconda pelle, con la rete Matryx® che abbraccia il piede per una precisione ottimale e una tenuta sicura. Il materiale Matryx® serve anche ad aumentare la durata della scarpa sui sentieri tecnici. Una mescola di gomma ottimizzata sulla suola fornisce, infine, un’aderenza e una trazione dinamiche.
Altra novità è il modello Alpinway, progettato per affrontare al meglio pareti ripide e creste e in grado di offrire un’aderenza estrema, una struttura leggera e un comfort preciso e duraturo per le lunghe escursioni in montagna su terreni tecnici. Gli sforzi del team di Salomon Footwear si sono concentrati sullo sviluppo di una suola che fornisse la migliore aderenza possibile. L’S/LAB Alpinway utilizza la mescola di gomma più aderente di Salomon, mixata con speciali “alette” e per creare un forte attrito statico in modo da poter salire in sicurezza. Per il comfort: nell’intersuola, un telaio in PU 2D per il supporto laterale è posto tra due strati EnergyCELL con densità differenziate.
Salewa NXT: “PURE MOUNTAIN”
Per la collezione NXT, Salewa presenta nell’ambito delle calzature il modello Wildfire NXT MID GORE-TEX, una scarpa da avvicinamento ad alte prestazioni con una tomaia in Matryx® con rinforzo in Kevlar® e senza cuciture, che combina un elevato comfort e resistenza alle abrasioni e la massima precisione mentre si arrampica. Per questa scarpa da avvicinamento è stata utilizzata l’ultima versione del collaudato sistema SALEWA 3F, che avvolge la zona della caviglia e la parte esterna del piede, garantendo una calzata confortevole, sostenuta e flessibile. Inoltre, l’esclusiva suola multizona Salewa®, con mescola Vibram® Megagrip, garantisce un’ottima aderenza e una trazione eccellente, per la massima reattività in qualsiasi condizione e su ogni terreno. Le Wildfire NXT MID GTX presentano la tecnologia Gore-Tex Invisible Fit senza PFAS, che assicura una protezione impermeabile e traspirante e un ridotto impatto ambientale.
Outdoor e Running Business Days 2025 a Riva del Garda
L’ evento lanciato dieci anni fa dal gruppo MagNet, editore tra gli altri di Outdoor e Running Magazine, e divenuto negli anni la fiera italiana di riferimento per i settori outdoor e running, ha annunciato le date e location della prossima edizione, che si terrà a Riva del Garda il 25-26 maggio 2025, puntando su una decisa e strategica internazionalizzazione. Non solo: è prevista la presenza di ospiti prestigiosi, anche extra-settore, che saranno coinvolti in workshop, tavole rotonde e meeting strategici con l’obiettivo di organizzare dei veri e propri stati generali internazionali del mondo outdoor e running.
Il primo annuncio ufficiale di queste importanti novità giunge dall’headquarter spagnolo di Green Media Lab a Madrid, prima tappa di un road show internazionale, dove gli organizzatori hanno incontrato rappresentanti di aziende, retailer e media del mercato iberico con lo scopo di coinvolgerli e concordare la loro partecipazione. Ma il trade show, insieme a partner importanti come Italian Outdoor Group, Assosport e ICE, punta a rivolgersi anche a molti altri paesi, a partire da quelli dell’area germanica, senza trascurare i mercati oltre oceano.
Ad animare questa intensa due giorni non mancheranno i consueti spazi espositivi e gli showroom di oltre 300 brand all’interno del quartiere fieristico di Riva del Garda, immerso in uno scenario d’eccezione tra lago e montagne. Pronti ad accogliere 5.000 operatori e più di 2.000 tra retailer e buyer. Previste come di consueto coinvolgenti experience, test di prodotto e vari momenti di networking e condivisione. Un indubbio punto di forza dell’evento è proprio la location, insieme alla vicina Arco, una delle “capitali” delle attività all’aria aperta, perfetta dunque per richiamare la community dei settori outdoor e running. Punto di congiunzione tra le acque del lago e le Dolomiti del Brenta, Riva del Garda è una destinazione di riferimento europea e mondiale per gli amanti dell’outdoor. Per questo costituisce senza dubbio un’ulteriore attrattiva per gli operatori esteri, ai quali saranno proposti anche attività collaterali e dedicate.
Maximum safety on the mountain with Ortovox AVABAG LiTRIC electronic airbags
The LiTRIC™ system uses supercapacitors powered by a durable lithium-ion battery, capable of providing power for two releases within 60 hours. In addition to allowing numerous test releases at no extra cost, the system is easily recharged via USB-C in about 25 minutes, enabling multi-day tours without recharging. In addition, thanks to the secure, height-adjustable activation handle, the newly developed leg loop and the airbag made of state-of-the-art material that does not require complex folding, the AVABAG LiTRIC series raises the bar when it comes to user-friendliness. Weighing only 1,100 g, the LiTRIC™ electronic system is among the lightest in the world, is TÜV-certified and prepared for various releases. Last but not least, Ortovox has created a unique offer in terms of completeness in the panorama of avalanche protection, complementing its product range with the SAFETY ACADEMY LAB SNOW training, a digital platform with important educational content, divided into four chapters and illustrated in 16 video tutorials, providing an overview of all aspects of avalanche safety, including route planning and self-rescue for ski mountaineers and freeriders.
Tomir 2.0 by NNormal: durata, resistenza, alte prestazioni
Il brand di calzature rivolte agli appassionati di sport e outdoor fondato da Kilian Jornet e Camper nel 2022 presenta il nuovo modello Tomir 2.0, una scarpa che vanta attente migliorie, a partire dalla scelta dei materiali impiegati, volti a garantire una minore usura, curate nel design e ammortizzazione. Una delle peculiarità della nuova Tomir 2.0 è l’avere un filo di nylon ad alta resistenza cucito completamente intorno all’intersuola, che ne impedisce la delaminazione a garanzia di minor usura. Il materiale della tomaia è costituito da un resistente monofilamento di poliestere combinato con un filo di TPE, per un’eccezionale resistenza all’abrasione, maggiore leggerezza e traspirabilità.In risposta alle richieste della community, in particolare di chi pratica corsa su lunghe distanze, NNormal ha prestato particolare attenzione per quanto riguarda la geometria della suola della Tomir 2.0. L’obiettivo è stato quello di rendere naturale e fluida la transizione, riducendo impatti e fatica durante il gesto sportivo. Per questo si è realizzata una suola più ampia nella parte mediale e posteriore per migliorare stabilità e impatto, mentre la parte anteriore presenta uno scoop rialzato per velocizzare la transizione. Inoltre, grazie all’iniezione di HO2 sull’EVA, la schiuma EExpure offre alla Tomir 2.0 un’ammortizzazione e reattività decisamente superiori rispetto al modello precedente. Questo materiale composito, e altamente resiliente, ha anche un peso ridotto rispetto ai materiali convenzionali, a favore di un ridotto peso della calzatura e di una risposta straordinaria ad ogni passo.
NNormal Kboix vince l’ISPO Award 2024
Un prestigioso riconoscimento ottenuto per lo sviluppo di un prodotto assolutamente innovativo che Kboix si è aggiudicato come nuovo concept che mira a cambiare le regole del gioco nel trail running. Si tratta di una scarpa modulare, il cui design prevede tre intersuole intercambiabili, che consentono a ciascuno trail runner di scegliere la soluzione più adatta. Abbiamo Kb1 Soft in schiuma EVA supercritical, con tecnologia EExpure, più leggera e resistente dei composti EVA tradizionali. Ne risultano un minore affaticamento muscolare e un recupero più efficiente, rendendo la corsa più leggera e sostenuta. Kb2 Reactive è indicata per quando la velocità è fondamentale o quando si affronta un terreno molto tecnico. È composta da una suola intermedia in schiuma supercritica TPU con livelli di rimbalzo molto elevati. Kb3 Bounce, infine, è perfetta quando si desidera un’intersuola molto reattiva ma comunque morbida, una suola intermedia in schiuma supercritica PEBA. La Kboix è completata da una suola leggera che offre un’incredibile aderenza, sviluppata da Vibram: anche per la nuova calzatura è possibile attraverso il processo di risuolatura, donare alle proprie scarpe una vita ancora più lunga.
Nike e Hyperice presentano la tecnologia indossabile
Nike e Hyperice hanno unito le forze per creare una tecnologia indossabile, progettata per aiutare ogni atleta a dare il meglio durante gli allenamenti e in gara. Nike, con la sua esperienza nel settore delle scarpe e dell’abbigliamento, e Hyperice, competente nelle tecnologie per il recupero, stanno sperimentando nuove innovazioni che superano i limiti e consentono a ogni atleta di ottenere alte prestazioni nel riscaldamento e nel recupero. La scarpa contiene un sistema di doppie camere d’aria Normatec collegate a elementi riscaldanti che distribuiscono uniformemente calore in tutta la tomaia. Questa combinazione è pensata per portare il calore in profondità nei muscoli e nei tessuti del piede e della caviglia, in modo da favorire i movimenti, le prestazioni e il recupero in modo naturale e molto più velocemente. A questo scopo, gli atleti e le atlete che hanno testato lo scarponcino riferiscono di sentirsi piedi e caviglie più leggeri e liberi di muoversi, come se avessero già completato il riscaldamento ancor prima di iniziare effettivamente la routine abituale. La funzione di riscaldamento e compressione viene avviata premendo un pulsante e può essere attivata contemporaneamente per entrambi gli scarponcini, oppure gestita indipendentemente. Sono disponibili tre diversi livelli di compressione e calore, alimentati da un pacco batteria situato nell’intersuola di ogni scarpa.
4T2: le scarpe da corsa che nascono dalle esigenze di chi corre
Il nome del brand si ispira alla maratona e al T2 del triathlon o 4 trails 2, e nasce da appassionati della corsa. Lanciato nel bel mezzo della pandemia, T2 è un’azienda “virtuale” (i fondatori vivono e lavorano in diversi paesi tra l’Europa e l’Asia) e collabora con marchi di alta qualità del settore come Vibram, Sympatex, Ortholite e BOCO gear, per garantire prestazioni, durata e sostenibilità ai propri prodotti. Dopo il lancio della prima scarpa da corsa “weekdays”, nel settembre 2022, è la volta del modello “sundays”e“get lost”, fino ad arrivare alla novità del 2024 : il modello “one more”. Caratteristiche tecniche sono: 3mm + 3mm = 6mm di drop / pali 18mm-24mm / strato dell’intersuola a doppia densità / intersuola ‘joie.’ 47 (shore c): neutra e stabile / ‘flow. strato superiore 47 (shore c): più morbido per il comfort / geometria ampia e stabile / rocker morbido che consente un impatto più naturale del piede medio / suola in gomma al carbonio aderente e resistente chiamata “allez-allez” / contrafforte del tallone comodo e leggermente più indulgente / soletta ortholite X40 ad alto rimbalzo con il 20% di materiale riciclato / avampiede spazioso / suola sostituibile per dare alla scarpa una vita più lunga.
Nuove collab per BOA
Boa Technology, creatrice del rivoluzionario, brevettato e premiato Boa® Fit System, annuncia nuove collaborazioni per offrire ad appassionati e professionisti scarpe sempre più performanti. Le Fox Union BOA® si caratterizzano per un sistema di regolazione del fit ulteriormente migliorato, per vivere al meglio le avventure in mountain bike. Grazie al doppio sistema BOA® Li2, queste scarpe da trail permettono una pedalata più potente e una calzata perfetta . BOA® Li2 ha portato sul mercato una rotella più resistente, leggera e sostenibile, con un design elegante e a basso profilo. Inoltre, la chiusura e l’allentamento multidirezionale consentono una regolazione più comoda, più veloce e incrementale del fit. Questo offre ai ciclisti una calzata veloce, senza sforzo, precisa in ogni situazione, grazie anche a lacci in tessuto resistenti, flessibili e a basso attrito. Le caratteristiche tecniche pensate per rendere la scarpa più robusta, come la punta stampata che protegge dagli urti con le pietre, permettono al modello Union di affrontare con disinvoltura le sfide più dure dei percorsi di trail. La suola interna, leggera aderente ed essenziale, offre maggiore aderenza e sensibilità sui pedali, migliorando il comfort durante lo sforzo.
Gli scarponi da trekking MILLET WANAKA BOA, invece, sono progettati per l’escursionismo estivo veloce. Questo modello tecnico altamente traspirante assicura stabilità e comfort senza pari, riducendo al minimo il peso grazie al sistema BOA, ai pannelli laterali e alla una suola con chiodi MICHELIN, che garantisce un’aderenza impeccabile. Il sistema BOA e le sue alette latéraux equipaggiano queste scarpe da trekking assicurando una precisione e un comfort incomparabili, il tutto minimizzando il peso.
Dalla collaborazione con l’azienda italiana SCARPA, leader nella produzione di calzature da montagna e per le attività outdoor, nascono due novità per lo skyrunning: Ribelle Run Kalibra ST e Ribelle Run Kalibra HT. Le calzature sono state sviluppate in collaborazione con BOA® e con il trail runner altoatesino Philipp Ausserhofer, nel 2022 trionfatore a Hochkonigman nella 86K. Per i nuovi modelli è stata utilizzata la tecnologia di allacciatura Wrap360 powered by BOA® Fit System, che avvolge completamente il piede senza creare punti di pressione, e dotato del quadrante Li2, che offre una calzata precisa e micro-regolabile in entrambe le direzioni, migliorando la stabilità e il controllo sui terreni tecnici.
Veloce by Naglev: la scarpa ‘blindata’ in kevlar per il trail
Creata per gli amanti dell’outdoor e per gli appassionati di trail, Veloce ridefinisce ciò che è possibile fare in una scarpa da outdoor, grazie alla perfetta combinazione di abilità tecnica e comfort naturale. Veloce impiega, infatti, materiali protettivi all’avanguardia uniti alla rinomata tecnologia “Unico” di Naglev, che privilegia l’integrità strutturale e la protezione del piede, abbinati con la dinamica tecnologia “Vulcano”, che ottimizza le prestazioni reattive sui sentieri. Il design della calzatura è elegante e minimalista, mentre la reattività dell’intersuola è assicurata dal cuore in EVA all’interno del robusto tessuto in Kevlar, per nuovi livelli di propulsione dinamica. Per alleviare i punti di stress durante le azioni dinamiche, un ingegnoso esoscheletro organico, creato con una cucitura senza cuciture, abbraccia il tessuto in Kevlar. Questa caratteristica innovativa distribuisce uniformemente le forze e le tensioni, assicurando un’esperienza impareggiabile anche sui terreni più impegnativi.