Arsutoria Studio

Impronta ambientale: COTANCE abbandona il Segretariato Tecnico delle Regole di Categoria (PEFCR)

Il 9 aprile scorso COTANCE ha annunciato ufficialmente il suo ritiro dal Segretariato Tecnico (TS) per la definizione delle Regole di Categoria dell’Impronta Ambientale di Abbigliamento e Calzature (PEFCR). Una decisione, quella della federazione della concia europea, motivata dal fatto che le regole in via di definizione per calcolare la carbon footprint dei prodotti non tengono conto dei parametri di durata dei materiali naturali e finiscono per favorire le alternative sintetiche.

Nonostante mesi di impegno con il TS – presentando argomenti basati sui fatti, proponendo soluzioni e formando una coalizione globale di stakeholder dei materiali naturali – non è stata consentita alcuna revisione dei valori di durata predefiniti adottati nella PEFCR per l’abbigliamento e le calzature. Questi parametri – spiega COTANCE – hanno un impatto sproporzionato sui prodotti slow-fashion realizzati con materiali naturali, come pelle, lana e cotone, e scoraggiano i marchi a sceglierli a favore di alternative meno sostenibili.

Gustavo Gonzalez-Quijano

Il Consiglio di amministrazione di COTANCE ha pertanto deciso di disimpegnare l’industria europea della pelle dalla PEFCR di abbigliamento e calzature.

“Abbiamo aderito a questo processo in buona fede per costruire un quadro ambientale equo e basato sulla scienza per la moda – dichiara Gustavo Gonzalez-Quijano, Segretario generale di COTANCE -. Invece, abbiamo assistito a un sistema che punisce i materiali naturali e durevoli come la pelle, esattamente il tipo di prodotti che l’economia circolare dovrebbe incoraggiare. Non possiamo sostenere una metodologia che promuove la moda veloce a scapito della qualità duratura. Detto questo, rimaniamo impegnati nel dialogo e speriamo di convincere la Commissione Europea a rivedere questo aspetto nella prossima revisione del PEFCR”.

Il biomateriale sostenibile di Modern Meadow

Pierluigi Berardi

Modern Meadow, azienda leader nei materiali sostenibili, ha annunciato che il designer Karmuel Young ha utilizzato il biomateriale dell’azienda per la sua candidatura al Sustasia Fashion Prize. Young, che vive a Hong Kong, ha scelto di utilizzare INNOVERA™ di Modern Meadow, precedentemente noto come BIO-VERA®, nella sua tuta quattro in uno, che può trasformarsi da tuta a cappotto lungo, giacca corta e pantaloni.

Organizzato dalla Shanghai Fashion Designers Association e da yehyehyeh, il Sustasia Fashion Prize 2025 mira ad accelerare le pratiche sostenibili e l’innovazione nel settore della moda in Asia.

“Siamo onorati che Karmuel Young abbia scelto di utilizzare il nostro biomateriale INNOVERA™ nel suo progetto per il Sustasia Fashion Prize, così da mostrare la bellezza e la versatilità dei materiali innovativi e sostenibili nell’abbigliamento”, ha dichiarato David Williamson, PhD, CEO di Modern Meadow.

Ma partiamo dalle basi. Chiediamoci in cosa consista la novità proposta da Modern Meadow presentata all’edizione di febbraio 2025 di Lineapelle. Ce ne parla Pierluigi Berardi – Vp, responsabile Sales & Marketing di Modern Meadow.

Presentiamo Modern Meadow, che ha preso parte all’edizione di febbraio 2025 di Lineapelle.

«Fondata nel 2011 e con sede a Nutley, nel New Jersey (USA), Modern Meadow progetta biomateriali innovativi ispirati alla natura. I suoi prodotti, realizzati utilizzando un nuovo materiale ibrido composto da proteine vegetali e polimeri di origine biologica, sono sostenibili, più resistenti e più leggeri dei materiali tradizionali. Modern Meadow punta a ridurre la dipendenza da prodotti di origine animale e a base di petrolio senza sacrificare la qualità. I materiali si integrano perfettamente nei processi produttivi esistenti dei settori calzaturiero, degli accessori e della moda, automobilistico e dell’arredamento. Collaborando con marchi prestigiosi come Tory Burch e leader del settore come BASF, Bader e ISA TanTec, Modern Meadow garantisce prodotti di alta qualità e completamente tracciabili.»

 

Che cos’è INNOVERA™?

«INNOVERA™ è progettato per riprodurre l’effetto del collagene presente nella pelle. È realizzato utilizzando proteine vegetali, biopolimeri e gomma riciclata, per un contenuto di carbonio rinnovabile di oltre l’80%, ed è il 25% più leggero e due volte più resistente della pelle. Può essere personalizzato nel colore, nella sensazione al tatto e nel pelo, a seconda dell’uso che lo stilista preferisce farne.»

 

Queste performance immagino derivino da come è costruito il prodotto…

«Il prodotto è costituito da un substrato di tessuto-non-tessuto in Nylon 6 ottenuto dal riciclo degli pneumatici, grazie alla collaborazione con BASF.

Abbiamo ottenuto da loro il polimero che è stato filato e trasformato in fibre per poi comporre il tessuto-non-tessuto. Questo è stato ingegnerizzato in modo da poter essere impregnato dai polimeri plant- e bio-based (rispettivamente proteine di soia e poliuretano) e non presentare alcuno spazio vuoto (da cui l’alta resistenza del materiale). Se si taglia il materiale finito, infatti, è praticamente impossibile individuare le fibre di tessuto-non-tessuto.»

 

Quale obiettivo vi siete prefissati realizzando INNOVERA™?

«Il nostro scopo era fornire al mondo della concia un canvas neutro, dalle performance impeccabili, in grado di espandere l’offerta di prodotti, senza dover investire in alcuna nuova tecnologia, ma utilizzando le risorse e le conoscenze già bagaglio delle concerie.»

 

Spieghiamo meglio le sue qualità?

«Il materiale può essere catalogato come ‘next-gen material’. Materiali capaci di associare al concetto di sostenibilità quello di performance. Materiali, quindi, adatti non solo per capsule collection, ma perfetti anche per un utilizzo mainstream.

Risulta vincente poter combinare la precisione e le prestazioni di un materiale artificiale pur mantenendo le caratteristiche di creatività dei processi di finitura tradizionali.

I benifici principali che assicura sono: libertà totale nel design con meno scarti; una catena di fornitura tracciabile; alte performance; riciclo e sostenibilità.

A questi si aggiungono molti altri vantaggi. La sua lavorazione elimina i processi di conceria che consumano maggiori risorse. Infatti si eliminano rasatura, desalinizzazione, concia e riconcia e si parte dalle fasi di rifinizione. I pannelli risultano assolutamente uniformi nella resa colore. Si può ottenere qualsiasi colore e applicare qualsiasi rifinizione ottenendo un’ampia varietà di mani e sensazioni tattili. In fiera abbiamo portato anche esempi di goffrature o forature. Addirittura, l’odore si avvicina a quello di un prodotto naturale, poiché le proteine della soia reagiscono alla concia in modo analogo alle proteine animali. I pannelli sono perfettamente squadrati e non presentano zone da scartare; quindi, si produce la massima resa possibile. Si guadagna tempo eliminando i passaggi di selezione iniziale e di controllo finale del materiale, nonché della valutazione dei difetti in preparazione al taglio.»


Potete sostenere le richieste del mercato?

«Modern Meadow è in grado di produrne commercialmente più di 500.000 metri quadrati all’anno, rendendolo prontamente disponibile ai clienti e semplificando i problemi della catena di approvvigionamento. Anche perché INNOVERA™ non necessita di condizioni speciali di conservazione o stoccaggio, riducendo complessità e costi, e ha un’adozione scalabile. Può facilmente integrare e abbreviare i processi di produzione esistenti e consente ai designer e agli esperti di pelle di produrre materiali su misura.»

 

Quando si parla di sostenibilità, oggi si parla in particolare di circolarità oltre che di utilizzo di materie riciclate. Il fine vita di INNOVERA™ come si configura?

«I primi test che abbiamo condotto, non ancora conclusivi, indicano che si potrà recuperare un po’ più del 50% di INNOVERA™ a fine vita.»

 

Quale corredo di certificazioni accompagna INNOVERA™?

«Il prodotto fornito da BASF è certificato ISCC, mentre per il materiale finito stiamo lavorando per conseguire la certificazione Cradle-to-Cradle (C2C) e per produrre uno studio LCA.»

 

Costi?

«Ci posizioniamo al pari di una pelle di medio-alto livello, senza però gli scarti da considerare nel caso di un pellame.»

 

Quali sviluppi futuri possiamo attenderci?

«Stiamo testando il prodotto, con ottimi risultati, rispetto al mondo della calzatura di sicurezza. Più avanti proporremo anche altri spessori – oltre agli attuali 1,1-1,3 – che ci consentiranno di essere adottati anche per fodere o rinforzi.»


Ampliata e rinnovata la gamma colori di GSC GROUP

 Per rispondere sempre meglio alle esigenze dei clienti e fornire un’assistenza ancora più efficace, GSC Group ha riorganizzato le proprie brochure, migliorandone l’esperienza d’uso. “Questa riorganizzazione – spiegano dall’azienda chimico conciaria veneta – ha permesso una razionalizzazione delle serie esistenti, rendendo l’identificazione dei pigmenti in ogni serie più semplice e veloce. Ora è possibile esplorare le nostre gamme colori con maggiore facilità e precisione”. 

GSC Group offre un supporto live dedicato ai clienti. Un servizio che permette di avere un filo diretto con il laboratorio di campionatura pigmenti di GSC, garantendo assistenza immediata e personalizzata per tutte le esigenze.

Non solo: “Abbiamo eliminato le serie e i prodotti obsoleti per fare spazio a soluzioni più avanzate e performanti. I nuovi prodotti che abbiamo introdotto sono progettati per rispondere alle esigenze in continua evoluzione del mercato, garantendo qualità eccellente e maggiore efficienza. I nuovi pigmenti sono allineati con le ultime tendenze e aspettative del settore, rispettando le normative internazionali più recenti”, spiegano da GSC.

Da notare che nella cartella “Pigmenti Speciali”, le mostrine non sono semplici campioni di stampa, ma derivano dalla reale applicazione del prodotto su due supporti di tonalità differenti. Questa scelta permette di valutare in modo concreto e preciso la tipologia dell’effetto, offrendo una rappresentazione più fedele e affidabile del risultato finale. 

Oerlikon Riri SS26: Eleganza atletica e Lusso neoclassico

Questa stagione, Oerlikon Riri fonde prestazioni e raffinatezza, tradizione e innovazione, creando una collezione che incarna sia il dinamismo contemporaneo, che la raffinatezza senza tempo. Con una crescente transizione verso componenti e catene in acciaio inossidabile, la collezione riflette, inoltre, l’impegno di Oerlikon Riri per la sostenibilità. Le parti metalliche contengono infatti almeno il 50% di acciaio inossidabile riciclato, rafforzando la dedizione del marchio all’innovazione eco-consapevole. L’integrazione della tecnologia PVD (Physical Vapour Deposition) garantisce una durata superiore, riduce l’impatto ambientale e offre una finitura di alta qualità. Abbracciando materiali riciclati, trattamenti superficiali innovativi e tecniche di produzione di alta precisione, il marchio continua a stabilire nuovi standard di eccellenza nel settore della moda.

Il tema Athletic Elegance è caratterizzato da finiture high-tech, materiali all’avanguardia e una palette di colori vivaci come l’acquamarina e il rosso, che evocano il dinamismo del movimento e della velocità. I tiretti in acciaio inossidabile e i pulsanti di precisione con rivestimento PVD esaltano ulteriormente la raffinata estetica tecnica della collezione.

Il tema Neoclassical Luxury trae ispirazione dalla cultura, dall’arte e dalla filosofia greca classica, attraverso una lente moderna e minimalista. Questo mood presenta una tavolozza sacra di toni neutri – crema, beige e marrone tenue – completata da opulente finiture in oro e palladio. La collezione presenta accessori di squisita fattura, tra cui cerniere con tiretti ispirati alle colonne greche, dettagli impreziositi da diamanti e pietre naturali di alta qualità. Una caratteristica importante è la tecnologia MIM (Metal Injection Molding), che consente di creare componenti dalle forme intricate e dalle proprietà meccaniche e di durata eccezionali.

ACM e la preziosa linea Aurea

Il cuore della nuova proposta di ACM è Vision PE26, un’espressione di ricerca e innovazione in cui le tendenze emergenti si fondono con il know-how artigianale per dar vita ad accessori e bottoni unici. Attraverso finiture e lavorazioni esclusive, ogni creazione è concepita per esaltare l’identità stilistica delle maison di alta moda, garantendo dettagli di eccellenza e qualità Made in Italy.

Novità di rilievo è il consolidamento della linea Aurea, giunta alla sua seconda stagione e sempre più mirata al mondo della pelletteria di alta gamma: una selezione di accessori sofisticati in cui metallo, resine e dettagli in pelle si fondono per creare componenti dal design ricercato e dalle finiture high luxury. La linea include basi preziose e charms in pelle realizzati attraverso meticolose lavorazioni manuali, enfatizzando la perfetta sintesi tra artigianato e innovazione tecnologica.


TFL pubblica il Catalogo moda per l’Autunno-Inverno 26/27

 

TFL ha appena pubblicato il  suo Catalogo moda per la stagione Autunno-Inverno 26/27 nel quale presenta le ultime tendenze colori della pelle per abbigliamento, calzatura, accessori, oltre a quelle per l’industria dell’arredamento.

All’interno della pubblicazione le tendenze colori sono divise in due sezioni: “Wearing” e “Living”.

Wearing comprende le ispirazioni e le tendenze colori per abbigliamento, calzatura e accessori. La sezione Living presenta invece tutti i colori che decoreranno il design d’interni per la stagione.

 “In Wearing – si legge nella nota di presentazione di TFL – scopriremo come, dopo anni di standardizzazione della pelle, siamo tornati a scoprire le sue qualità uniche. Per questo ci siamo concentrati sulle funzioni estetiche e utilitarie della pelle, individuando quattro funzioni primarie: protettiva, informativa, sensoriale e tecnologica. Abbiamo così creato grane naturali e stampate, effetti bruniti e superfici extra-lucide, senza dimenticare gli scamosciati lucidi e setosi”.

Nella sezione Living “mostreremo come in un’epoca di iper-scelta, dove per ogni prodotto ci sono diversi materiali in competizione, sia importante sostenere lo sforzo dei conciatori nel far emergere la bellezza e l’autenticità della pelle. Dimostreremo l’importanza di aprire la struttura della pelle a partire dalla fase di riviera, realizzando pelli leggere con una mano rotonda, accentuando la tridimensionalità e la vivacità dei colori su nappe morbide e luminose”.

 

Il catalogo TFL Colour Trends è disponibile QUI

Lineapelle: evento irrinunciabile per lusso, moda e design

Un’ottima affluenza. Un altissimo livello di creatività e innovazione di prodotto, stile e processo: questi i risultati della 105esima edizione di Lineapelle, l’evento fieristico di riferimento per la filiera globale del lusso, della moda e del design, che ha visto protagonisti 24.977 operatori professionali – tra cui 18.833 buyer, in crescita del 7% sull’edizione di settembre 2024 e oltre 1.100 espositori. Concerie, produttori di accessori, componenti, tessuti e materiali sintetici hanno messo in mostra una profonda visione progettuale, proponendo novità e innovazioni di altissimo livello che hanno suscitato un concreto interesse nei visitatori, evidenziando un deciso ritorno per gli aspetti più veri e naturali di pelli e materiali.

Allo stesso modo, la manifestazione ha saputo coinvolgere e stimolare la propria community attraverso una serie di progetti – organizzati all’interno di un vero e proprio Distretto della Creatività presso il Padiglione 24: dalle sette sfilate di Lineapelle Designers Edition alle 20 installazioni inedite di Lineapelle Interiors; dai laboratori artigianali di In The Making (organizzati in collaborazione con Giorgio Linea) alla mostra “Parole e Taffetà Capitolo II: Animalia”, dedicata a Anna Piaggi (curata da MinervaHub).

 Appuntamento alla prossima edizione dedicata alla stagione AW 2026/2027, che si svolgerà dal 23 al 25 settembre 2025. Cambia la location negli spazi di Fiera Milano Rho, a causa della preparazione per le Olimpiadi Invernali 2026 di Cortina-Milano: LINEAPELLE 106, infatti, andrà in scena nei padiglioni 1-3, 2-4 e 5-7.

Il mondo Vibram sorprende ancora

Alla scorsa edizione di Lineapelle, Vibram, che da oltre 80 anni è sinonimo di eccellenza e di innovazione nel campo delle suole in gomma ad alte prestazioni, ha riproposto il concept Vibram SoleSystem, declinato in diverse combinazioni che uniscono battistrada e midsole in un unico prodotto. La collezione SS26 trae ispirazione dal mondo nautico, combinando l’eccellenza tecnologica Vibram con un design sofisticato ed elegante. Sotto il concept Vibram SoleSystem, la linea di suole proposta integra le straordinarie performance dei compound Vibram con diverse tipologie di intersuola, offrendo soluzioni specifiche che ottimizzano l’efficienza dell’ammortizzazione e ridefiniscono l’esperienza d’uso in ogni condizione.

Tra le innovazioni tecnologiche di punta, spicca Vibram One Shot Tech, un processo di co-stampaggio in grado di produrre in un unico step una suola in gomma resistente all’usura assieme ad una midsole in EVA morbida, leggera e confortevole e con proprietà antibatteriche. Questa tecnologia non solo combina le caratteristiche distintive della suola, dal grip superiore alla  leggerezza e al comfort dell’intersuola, ma elimina anche l’utilizzo di collanti, garantendo un approccio più responsabile alla produzione. La collezione si distingue inoltre per l’impiego della tecnologia Vibram Litebase, che, abbinata alle migliori mescole dell’azienda, esalta leggerezza e comfort. Tra queste la mescola Vibram Gumlite costampata con tessuto in bambù, offre aderenza e prestazioni di durata superiore, oltre che un’ammortizzazione ottimale su qualsiasi superficie. Il design si caratterizza per strutture geometriche tridimensionali pulite ed essenziali, che sottolineano l’adattabilità e la versatilità del prodotto.

Vibram Litebase è una soluzione innovativa studiata con l’obiettivo di diminuire drasticamente il peso della suola tramite la riduzione del fondo gomma, mantenendo inalterata la disposizione e la forma dei tasselli e senza quindi intaccare le performance. Con Vibram Litebase si può ottenere una riduzione di circa il 40-50% dello spessore della suola, da 1.7 mm a 0.5 / 0.9 mm a seconda delle diverse tipologie, che corrisponde a una diminuzione del peso del battistrada del 25-30%.

Vibram aggiunge anche un nuovo tassello alla sua offerta di compound studiati per la categoria outdoor con Vibram Megagrip Elite, un’inedita formulazione pensata per offrire la massima performance ai trail runner, sviluppata per affrontare le condizioni di terreni più esigenti, che ancora prima del lancio ufficiale, ha già dimostrato la sua efficacia con numerosi successi sui podi di gara (il brand Norda sarà il primo a introdurre Megagrip Elite sul mercato, applicandolo all’iconico modello di scarpe da trail running Norda 005.).

 “La combinazione tra la mescola Megagrip Elite e un design efficace del battistrada offre un’aderenza eccezionale”, afferma Gediminas Grinius, atleta del Trailrunning Team di Vibram. “L’abbinamento con scarpe da gara leggere mi permette di esprimere al meglio le mie capacità, affrontando superfici particolarmente imprevedibili e scivolose. Posso correre al massimo del mio potenziale e in totale confidenza”.


Dragonfly: l’ingresso in campo della tecnologia NexX4™

JV International, azienda che dal 2013 concepisce soluzioni, tecnologie e mescole per gli appassionati di sport, ha collaborato con il brand svedese Kanso, specializzato in calzature per attività indoo, dando vita all’innovativo modello Dragonfly per volleyball, squash, handball, badminton e floorball.

Minimalista e funzionale, Dragonfly si distingue per la leggerezza (il peso della suola  ridotto del 50% rispetto alla versione in gomma) e l’aderenza ottimale, così da garantire maggiore velocità e sicurezza, mentre la resistenza all’abrasione e la durabilità (3 volte più resistente) prolungano le prestazioni. Inoltre, la tecnologia NexX4™ permette di realizzare una suola completamente trasparente, eliminando ogni limite alla personalizzazione grafica della stessa. Tutto questo in uno spessore minimo della suola (0,6 mm), che garantisce il tipico profilo ribassato delle scarpe da  squash e badminton. La tecnologia NexX4™ si integra perfettamente con il design del battistrada, studiato per favorire il giocatore in ogni fase del gioco. Il disegno dei tasselli garantisce stabilità e aderenza ottimale, supportando gli scatti rapidi e i cambi di direzione. Due ampi punti di perno sotto la suola migliorano l’efficacia delle giravolte, permettendo movimenti più rapidi e aggressivi.

Ogni dettaglio della Dragonfly è stato curato con attenzione: l’intersuola robusta offre comfort e un buon ritorno di energia, mentre l’inserto ammortizzante nel tallone riduce l’impatto durante i movimenti. La struttura del contrafforte assicura ulteriore stabilità durante partenze, arresti e movimenti laterali veloci.

Ricordiamo che NexX4™ è stata lanciata per la prima volta a livello b2B lo scorso marzo in occasione della fiera di Monaco di Baviera Performance Days, come un’unica soluzione a diversi problemi di differenti categorie. Leggerezza, durabilità e infinte possibilità di personalizzazione sono le caratteristiche principali che rendono questa tecnologia traslucida a base di polimeri liquidi davvero impareggiabile. La capacità di mantenere le performance sempre al massimo su un ampissimo intervallo di temperature, da -40° a +40°, rendono questo prodotto versatile e adatto ad ogni contesto di utilizzo, a partire dalle calzature ai guanti, ma non solo. Il fatto di nascere come trasparente, rende NexX4™ il materiale perfetto per i brand partner che possono vedere soddisfatte tutte le loro esigenze in termini di estetica, colori, trama e design.


MX Pro Magister e ST Pro Amici: le scarpe degli chef

Si tratta di MX Pro Magister e ST Pro Amici, due modelli d’ispirazione lifestyle in grado di assicurare comfort, flessibilità e aderenza estrema su ogni superficie, anche quelle più bagnate e oleose, proteggendo il piede dal contatto con liquidi a differenti temperature e oggetti contundenti. Entrambe disponibili in versione High and Low, la ST Pro Amici non presenta il puntale in alluminio, per una maggiore leggerezza.

ST Pro Amici
MX Pro Magister