Arsutoria Magazine

LE PLAGISTE SS26: la bellezza della natura, la dolce eleganza dell’estate

La tavolozza dei colori evoca paesaggi dove la terra incontra il mare, il dolce calore del sole e la ricchezza dell’artigianato. Ogni stile, realizzato con la costruzione a sacchetto, offre un perfetto equilibrio tra comfort e raffinatezza, in particolare il nuovo modello “Biarritz”, pezzo forte della stagione. Una collezione che racconta la storia di un incontro armonioso tra natura e stile moderno, dove i caldi toni della terra incontrano le profondità del blu oceano, illuminato da riflessi metallici. Dettagli come il cinturino messicano conferiscono autenticità e carattere a ogni modello St Trop, perfetto per chi apprezza l’eleganza naturale ma sicura di sé.

A+A: una fiera proiettata nel futuro

Dallo scorso settembre il direttore della A+A è Daniel Feische, un manager di grande esperienza internazionale da anni in forza presso l’ente organizzatore tedesco. Subentra a Lars Wismer, diventato Responsabile regionale Asia di Messe Düsseldorf con base a Singapore. Il neo-direttore Feische ha accettato di rispondere ad alcune domande.

Daniel Feische

A+A 2025 promette di essere la più grande edizione di sempre.  Può fornirci qualche dettaglio sui numeri?

“La A+A 2025 sarà l’edizione più grande nella storia della fiera. Prevediamo oltre 2.200 espositori provenienti da più di 69 paesi e circa 87.000 metri quadrati di superficie espositiva utilizzata. Questo rende l’edizione 2025 la più grande A+A che abbiamo mai organizzato. Abbiamo registrato un aumento delle richieste di partecipazione internazionale, in particolare dall’Europa, dall’Asia e dal Nord America. La fiera riunirà un forte mix di leader di mercato globali affermati e molti espositori alla loro prima partecipazione, che arricchiranno l’evento di molte novità. Quello che possiamo già confermare è che gran parte del quartiere fieristico sarà dedicato a temi orientati al futuro come le tecnologie indossabili, la robotica, i DPI intelligenti e le soluzioni digitali. Ciò riflette chiaramente la crescente importanza dell’innovazione e delle tecnologie orientate al futuro nel nostro settore”.

Può darci qualche dato sulla presenza di espositori dello specifico settore calzature a questa edizione?

“Le calzature di sicurezza sono un segmento essenziale all’interno di A+A: contiamo più di 340 espositori legati al settore calzaturiero. Anche i format dedicati al Corporate Wear e le sfilate evidenziano questa tendenza, sottolineando quanto sia diventata importante la combinazione di sicurezza, ergonomia e stile. Questa maggiore attenzione suggerisce anche che le calzature di protezione avranno una presenza più forte rispetto agli anni precedenti.”

Quanti visitatori vi aspettate e da quali paesi?

“La sicurezza, la salute e il benessere sul posto di lavoro stanno acquisendo importanza a livello globale, poiché le aziende devono affrontare cambiamenti demografici, trasformazione digitale e nuovi modelli di lavoro. I crescenti requisiti ESG e le aspettative dei dipendenti rendono i luoghi di lavoro sicuri e orientati al futuro fattori decisivi per la competitività e l’attrattiva dei datori di lavoro. Nel 2023, A+A ha accolto circa 62.300 visitatori provenienti da oltre 140 paesi. Per il 2025 prevediamo un aumento del numero di visitatori, a sottolineare la portata veramente globale dell’evento. Le tendenze delle pre-registrazioni dei visitatori mostrano già un forte aumento della partecipazione da fuori Europa, in particolare dall’Asia e dal Nord America, oltre a una presenza costantemente elevata dai paesi europei confinanti.Per quanto riguarda gli espositori, vediamo già una significativa rappresentanza di paesi come Italia, Stati Uniti, India, Corea, Spagna, Regno Unito e Cina a conferma dell’alto grado di internazionalità di A+A 2025.”

Durante la fiera ci saranno molti eventi collaterali. Quali sono quelli da non perdere?

“Il programma di supporto è un elemento fondamentale di A+A e uno dei suoi principali punti di forza. Un evento particolarmente importante è il Congresso A+A, una delle conferenze internazionali più importanti al mondo sulla sicurezza e la salute sul lavoro, che quest’anno presenterà nuovi formati interattivi. Tra i temi principali figurano la sostenibilità, il cambiamento climatico, il benessere mentale sul lavoro, le strategie di prevenzione per le PMI, nonché la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale. Inoltre, WearRAcon Europe si terrà per la seconda volta all’A+A, fornendo approfondimenti sulla robotica indossabile e sugli esoscheletri e mostrando come queste tecnologie possano essere applicate in contesti professionali. Importanti anche le sfilate e il Trend Forum, dove esperti di spicco discuteranno degli ultimi sviluppi, dalla sostenibilità ai materiali innovativi, all’abbigliamento da lavoro.”

Negli ultimi anni, il settore della sicurezza ha registrato una crescita costante. Tuttavia, il contesto economico internazionale è ora dominato dall’incertezza…

“È vero che l’attuale clima economico, caratterizzato da sfide nella catena di approvvigionamento, inflazione e tensioni geopolitiche, crea incertezza in molti settori. Tuttavia, il settore della sicurezza e della salute ha dimostrato di essere particolarmente resiliente. La sicurezza sul lavoro non è facoltativa: in molti paesi è un obbligo normativo ed etico, che garantisce una domanda stabile di soluzioni affidabili. Allo stesso tempo, il comparto sta subendo una trasformazione significativa. Tendenze come la digitalizzazione, le tecnologie indossabili, l’intelligenza artificiale e la sostenibilità stanno stimolando gli investimenti perché garantiscono efficienza, conformità, risparmi sui costi e una migliore protezione dei dipendenti. Questi fattori ci rendono fiduciosi che A+A 2025 metterà ancora una volta in mostra la forza innovativa del settore e ne sottolineerà il ruolo essenziale nella creazione di luoghi di lavoro sicuri e pronti per il futuro in tutto il mondo.”

 

GRISPORT presenta “MISANO”

Il calzaturificio Grisport accende i riflettori sulla calzatura antinfortunistica “Misano” che fa parte della Linea STS (Super Trail System) e si affianca ai modelli Imola, Mugello, Adria e Monza, tutti comodi e sicuri. Allo stesso tempo, adeguandosi agli ultimi trend del settore, Misano si avvicina sempre di più alle caratteristiche di una sneaker da città per quanto riguarda sportività e leggerezza.

 La tomaia è realizzata in vera pelle scamosciata grigia, di prima qualità, e cordura che, grazie alla nuova tecnologia costruttiva applicata sulla suola e sul puntale traspirante in acciaio traforato, è resa unica nel suo genere, anche grazie agli elementi di sportività e leggerezza che la contraddistinguono.

La Misano presenta una suola Vibram antiscivolo, un sistema “Block-Up” anti-torsione che garantisce il supporto della caviglia.

I modelli della Linea STS di Grisport adottano, inoltre, un innovativo sistema di chiusura brevettato BOA. Questo sistema, con quasi 14 milioni di utenti in tutto il mondo, sta reinventando il modo di interpretare la calzatura sportiva. Il sistema è resistente, sicuro, comodo, con regolazione rapida e facile da chiudere, aprire e da pulire.

Interessante il prezzo al pubblico di Misano: 79.90€

TFL presenta la Primavera-Estate 2027

TFL ha pubblicato il suo nuovo catalogo per la Primavera-Estate 2027, presentando le ultime tendenze colori per capi in pelle, calzature, accessori e per l’industria dell’arredamento

Le tendenze sono suddivise in “Wearing” e “Living”. 

“Wearing” comprende ispirazioni e tendenze cromatiche per capi di abbigliamento, calzature e accessori.

La sezione “Living” presenta tutti i colori che decoreranno gli interni della stagione.

Nella sezione “Wearing”, la moda e il design abbracciano contrasti audaci e ispirazioni naturali. La stampa rettile negativa fa il suo ritorno in vivaci tonalità di verde e giallo limone. Le scarpe da barca si tuffano in uno spettro di blu mare e riflessi del cielo aperto, mentre la pelle scamosciata assume tonalità neutre sabbiose combinate con colori pop ispirati ai gelati alla frutta.

Nella sezione “Living”, divani e poltrone si illuminano di vivaci rosa camelia per ambienti dinamici e di carattere, oppure optano per un’eleganza senza tempo con tonalità tortora e marroni terrosi.

Le tendenze colore TFL Primavera-Estate 2027 sono un invito a esplorare le emozioni tattili e visive attraverso il colore, combinando innovazione, comfort e stile.

Il catalogo TFL Colour Trends è disponibile. Altre info sul sito www.tfl.com.

A|impact investe in ID.EIGHT

L’operazione contribuirà al processo di internazionalizzazione e all’ampliamento della gamma prodotti del marchio fiorentino.  “Siamo particolarmente orgogliosi di questa unione poiché entra nella nostra compagine sociale un partner che condivide i nostri stessi valori e il nostro stesso codice etico. Questa iniezione di risorse servirà ad ampliare il nostro business e mettere in essere nuovi progetti, anche in termini di ricerca e sviluppo” affermano i due fondatori di ID.EIGHT, lo stilista sud-coreano Dong Seon Lee e la Product Manager italiana Giuliana Borzillo.

Fondato a Firenze nel 2019 , ID.EIGHT propone sneaker evergreen a-stagionali realizzate con oltre il 70% di materiali riciclati, 100% cruelty-free e genderless. La tomaia è ottenuta con materiali Made in Italy derivati da sottoprodotti dell’industria alimentare: BioVeg, ricavato dagli scarti del mais di produzione industriale e dal micelio.; Vegea, realizzato a partire dai raspi, bucce e semi d’uva di scarto; Uppeal, un tessuto simile alla pelle realizzato a partire dalle bucce di mela e dai torsoli. La suola delle ID.EIGHT è in gomma naturale e riciclata, come riciclati sono tutti i materiali che compongono i lacci e l’etichetta. La fodera è in cotone 100% biologico, certificato e traspirante. Tutti i fornitori del brand sono europei, selezionati con cura e certificati secondo standard ambientali internazionali, come le certificazioni ISO e GRS (Global Recycled Standard).  ID.EIGHT, inoltre, ha ottenuto il punteggio VVV+, il più alto, nel rating di Animal Free Fashion, promosso dalla Lega Anti Vivisezione.

Giuliana Borzillo, Dong Seon Lee 


D.A.T.E.: 20 anni di visione e stile

Il brand di sneaker trendy di alta gamma, il cui acronimo cela i nomi dei 4 fondatori – Damiano, Alessandro, Tommaso, Emiliano, ha scelto di celebrare il suo ventesimo anniversario nella città dove tutto è cominciato, Firenze, con un evento immersivo nella straordinaria cornice della Cattedrale dell’Immagine.

Un luogo simbolico, che fonde la storicità delle sue architetture con la tecnologia visiva più avanzata. Proprio qui, lunedì 17 giugno, in occasione di Pitti Uomo 108, DATE ha messo in scena un’esperienza multisensoriale capace di raccontare — attraverso immagini, suoni e suggestioni — due decenni di ricerca estetica, autenticità e spirito indipendente.

La serata si è articolata con un format narrativo che ha superato il concetto classico di evento. Le proiezioni immersive, realizzate ad hoc, hanno dialogato con la mostra dedicata a Leonardo da Vinci, figura chiave per la cultura toscana e icona di sperimentazione e genio. Un omaggio che è anche personale, data la vicinanza tra Empoli, sede del quartier generale del brand, e Vinci, città natale dell’artista.


Ri-nascimento by Cuoio di Toscana: 40 anni di eccellenza sostenibile

La serata del 18 giugno scorso, condotta da Fabiana Giacomotti presso i giardini del Four Seasons Hotel di Firenze, ha riunito ospiti illustri provenienti dai mondi dell’alta moda, dell’artigianato di lusso e delle istituzioni. Protagonista dell’evento è stata la limited edition realizzata in collaborazione con Diego Dolcini: una reinterpretazione in chiave maschile della classica Opanka in versione mocassino nelle tonalità naturali che caratterizzano l’eccellenza del cuoio toscano. “Sono particolarmente orgoglioso di questa collaborazione con Cuoio di Toscana”, ha dichiarato Diego Dolcini durante l’evento. “Dopo aver creato nel 1995 la prima versione speciale della suola Opanka con tacco a spillo, tornare a lavorare su questo iconico modello rappresenta per me un cerchio che si chiude. La maestria artigianale del consorzio e la qualità del cuoio toscano hanno reso possibile dare vita a una calzatura che unisce tradizione e innovazione.”

La limited edition presentata rappresenta un perfetto esempio di come tradizione e innovazione possano fondersi: la particolare tecnica dell’Opanka, che rende suola e tomaia un unicuum realizzabile solo da pochissimi laboratori italiani, è arricchita da una tag nascosta che traccia i vari passaggi produttivi della calzatura, un vero e proprio passaporto di sostenibilità con cui Cuoio di Toscana certifica e garantisce i suoi valori green.


Dal 1927 il mondo Castañer

Il viaggio di Castañer inizia con l’iconica zeppa in juta, una collaborazione con Yves Saint Laurent che ha rivoluzionato l’industria della moda e, da allora, non si è più fermato, coniugando  la tradizione artigianale con materiali sostenibili per creare scarpe tanto belle, quanto senza Tempo.

In particolare, la Castañer Curated Edition racchiude l’essenza dell’unicità: ogni pezzo, realizzato con materiali pregiati e plasmato da mani esperte, è il risultato di una selezione accurata, in cui ogni dettaglio riflette la precisione e la dedizione di un mestiere affinato nel tempo. A caratterizzare questa linea l’impiego di pelle scamosciata di alta qualità certificata dal Leather Working Group (LWG), un materiale sostenibile e di lusso con una peculiare consistenza morbida e finitura opaca.

La linea Ready-to-Wear rappresenta invece la collezione più all’avanguardia, che porta le ultime tendenze nell’universo Castañer. Ogni pezzo è disegnato in modo unico e realizzato a mano con materiali pregiati, combinando stile contemporaneo e artigianato.


Pitti Uomo 108 manda un messaggio positivo all’intero settore moda

 “Se guardiamo il dato estero più in dettaglio – afferma Raffaello Napoleone, AD Pitti Immagine – è interessante notare che il totale europeo compensa le oscillazioni, in un senso e nell’altro, dei singoli paesi, mentre le spinte positive maggiori vengono da fuori Europa: Stati Uniti e Cina in primo luogo, seguite da Giappone e le altre economie del sud-est asiatico. Interessanti anche i numeri in crescita di grandi mercati che finora avevano avuto presenze molto contenute: parlo di Australia, Brasile e India. Così come hanno registrato performance molto buone le presenze da gran parte dei paesi dell’Est e dal Medio Oriente, fino ai nuovi mercati dell’Asia Centrale. A dimostrazione che Pitti Uomo non è solo termometro sensibile dei movimenti commerciali ma è anche, molto spesso, il porto in cui sbarcano le avanguardie dei nuovi compratori della migliore moda maschile”.

In totale sono stati circa 5.450 i buyers esteri e poco meno di 6.000 quelli italiani. La lista dei principali arrivi esteri: Germania, Regno Unito, Spagna, Olanda, Giappone, Turchia, Stati Uniti, Francia, Svizzera, Belgio, Cina, Grecia, Polonia, Portogallo, Russia, Austria, Corea del Sud, Canada, Danimarca, Australia.

“Non è solo questione di numeri – aggiunge Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine – perché l’atmosfera in questi quattro giorni è stata veramente positiva, fin dalle prime ore. Il merito principale va agli oltre 740 espositori che hanno creduto e investito nel salone, alle loro collezioni che incorporano memoria di alta manifattura insieme al talento innovativo, che infondono contenuti di contemporaneità ed elementi di funzionalità nei diversi canoni del vestire maschile”

Pitti Uomo ha anche in questa edizione lavorato con convinzione sulle collaborazioni internazionali – dal focus su moda e lifestyle coreani della novità CODE Korea, a Scandinavian Manifesto, le eccellenze giapponesi di J∞QUALITY, la creatività di China Wave. Senza dimenticare i brand francesi di Promas e quelli spagnoli di ICEX, fino al supporto alla moda ucraina di Angel for Fashion.
I quasi 130 eventi in calendario a questa edizione hanno riscosso successo e tanta attenzione. Solo per citarne alcuni, molto apprezzati dai migliori addetti ai lavori i guest degli eventi speciali promossi da Pitti: da Homme Plissé Issey Miyake, ospite d’onore con uno straordinario, molteplice evento – mostra e sfilata – a Villa La Petraia; la prima sfilata del brand coreano PAF (Post Archive Faction), guest designer in Stazione Leopolda, che ha ospitato anche lo special event firmato dal marchio giapponese di ricerca Children of the Discordance; fino al debutto nel menswear del talento italiano Niccolò Pasqualetti, presentato con una sfilata al Teatro del Maggio che ha incantato stampa e buyer.

Homme Plissé Issey Miyake


Pop-Up by ZOOM BAGS, il trolley sostenibile e che ‘rimbalza’

Marchio italiano di accessori da viaggio, nato dallo sviluppo di due brevetti di Chiara Caramelli, ZOOM BAGS realizza prodotti pensati per il viaggiatore contemporaneo: Innovativi nelle soluzioni, Sostenibili nei materiali e nel concept e Personalizzabili nel design. Il progetto nasce dall’idea di ridurre l’ingombro della valigia per renderla più sostenibile durante il processo di produzione, trasporto e stoccaggio, ma anche adattabile agli spazi. ZOOM BAGS valorizza la Circolarità attraverso l’uso di materiali riciclati, riciclabili e dead-stock, realizzando accessori unici e durevoli, che accompagnano il viaggiatore del Terzo Millennio.  

Ne è un esempio l’innovativo trolley “POP-UP”, realizzato con materiali circolari valorizzati secondo il processo rigenerativo che conferisce una seconda vita ai materiali di scarto: i gusci sono in gomma E.V.A. 60% riciclata proveniente dal recupero di suole per scarpe pre-consumo e le fodere in tessuto PES 100% riciclato da bottiglie in plastica post-consumo o dead-stock di produzione tessile.

Il guscio in gomma E.V.A. morbida è estremamente resistente agli urti e in caso di caduta accidentale, “Pop-Up” rimbalza anziché rompersi. Le ruote grandi e silenziose, perfettamente scorrevoli, sono sostituibili in caso di usura e, mediante un sistema di sgancio rapido e semplice, possono essere smontate agevolmente a casa, lavate e rimontate oppure sostituite in autonomia se danneggiate, acquistandole come accessorio di ricambio. Per assicurare ai viaggiatori un prodotto eccellente, “Pop-Up” è stato sottoposto a Test di Qualità estremi presso l’ente leader di certificazione SGS, superando tutti i tests di caduta, resistenza di ruote e maniglie, e resistenza al calore.