
EUDR, UNIC prepara la piattaforma per gestire la due diligence
Una soluzione informatica per aiutare le concerie ad adempiere agli obblighi previsti dal Regolamento UE contro la deforestazione
Continua a leggere...Marzo 2024
La partnership sostiene gli obiettivi di sostenibilità nell'offerta di rivestimenti per imballaggi
Stahl, leader mondiale nei rivestimenti e trattamenti speciali per substrati flessibili, ha firmato un accordo di licenza esclusiva con Barriertec, fornitore di soluzioni a barriera sostenibili ad alte prestazioni per imballaggi in carta e cartone.
L’accordo di licenza conferisce a Stahl i diritti esclusivi di vendere i prodotti Barriertec per i rivestimenti a barriera sostenibili nel mercato degli imballaggi con il marchio Stahl. I prodotti porteranno anche il marchio Barriertec e Be Repulpable.
La soluzione di Barriertec consente di applicare rivestimenti barriera sostenibili sulla carta, fornendo eccellenti proprietà di barriera per ossigeno, acqua, olio e grasso agli imballaggi e supportando il riciclo e il riutilizzo delle fibre di carta in nuove soluzioni di imballaggio. I rivestimenti a barriera sostenibili offrono vantaggi significativi ai produttori di imballaggi alimentari, in particolare supportando la transizione del settore verso imballaggi a base di carta completamente riciclabili.
Paolo Bavaj, Chief Innovation and Development Officer di Stahl, ha dichiarato: “La sostenibilità è un pilastro fondamentale per Stahl, in quanto abbracciamo nuove tecnologie che possono aiutare i nostri clienti ad aumentare la riciclabilità dei loro prodotti e a gestire la loro impronta ambientale. Con il supporto delle nostre capacità interne di ricerca e sviluppo, il nostro obiettivo è quello di scalare questa tecnologia e ampliare la nostra gamma di soluzioni di rivestimento per imballaggi su misura per i clienti. Questa entusiasmante partnership con Barriertec sostiene i nostri obiettivi di sostenibilità e rafforza la posizione di Stahl come leader del mercato dei rivestimenti speciali per substrati flessibili”.
Una soluzione informatica per aiutare le concerie ad adempiere agli obblighi previsti dal Regolamento UE contro la deforestazione
Continua a leggere...Gli standard rivisti sono entrati in vigore il 1° aprile 2025, proseguendo la mission dell’Associazione di promuovere una maggiore fiducia nell'industria tessile e della pelle in un’ottica sostenibile.
Continua a leggere...Il riciclo è al centro del progetto Bioshoes4all, “Innovazione e responsabilizzazione del settore calzaturiero per una bioeconomia sostenibile”, perché l'uso di materiali riciclati è una delle strategie con il maggiore impatto sulla riduzione dell'impronta ambientale dei prodotti.
Continua a leggere...Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi