
EUDR, UNIC prepara la piattaforma per gestire la due diligence
Una soluzione informatica per aiutare le concerie ad adempiere agli obblighi previsti dal Regolamento UE contro la deforestazione
Continua a leggere...Febbraio 2025
Secondo il Report di Centro Studi di Confindustria Accessori Moda per Assopellettieri, nei primi 9 mesi 2024 cala l’export (-9,7% in valore, con un -12,5% per le borse in pelle) e resta fermo il mercato interno (-0,5%), con pesanti effetti sul fatturato e la produzione fisica.
I dati elaborati per Assopellettieri dal Centro Studi di Confindustria Accessori Moda descrivono un 3° trimestre ancora in sofferenza (-6,7% tendenziale le vendite estere, con un -28% verso la Cina) e stimano una chiusura d’anno in cui l’assenza di miglioramenti significativi nell’evoluzione congiunturale nei mesi finali potrebbe far scendere il fatturato settoriale a circa 12 miliardi di euro, con la perdita di oltre 1 miliardo sul 2023 (-8,4%).
Un quadro in cui l’alleggerimento delle flessioni nel secondo semestre (per il raffronto con mesi 2023 già insoddisfacenti) non cambia il giudizio complessivo su un’annata da archiviare in fretta, segnata da un sensibile rallentamento negli scambi internazionali che non ha risparmiato nemmeno il lusso. La frenata della domanda successiva al rimbalzo post-Covid, manifestatasi già nel corso del 2023 e intensificatasi nettamente da inizio 2024, ha determinato una battuta d’arresto nell’attività manifatturiera, con saldi negativi nel numero di imprese attive (-107 da gennaio a settembre) ed addetti (-1.307), assieme ad un forte aumento delle ore di cassa integrazione guadagni autorizzate nella filiera pelle (+139,4%).
Una conferma di questo difficile scenario arriva anche dall’indice Istat della produzione industriale che, al netto degli effetti di calendario, mostra nei primi 9 mesi per la voce “Articoli da viaggio e di pelletteria” una contrazione delle quantità realizzate pari a ben il -20,5%. Indicazioni marcatamente sfavorevoli hanno interessato tutti i singoli mesi da inizio 2024, con la sola eccezione di agosto (+3,3%), cui è però subito seguito a settembre un ulteriore pesante arretramento, nell’ordine del -30%. Anche in termini di fatturato le segnalazioni che emergono dalla consueta indagine campionaria condotta dal Centro Studi di Confindustria Accessori Moda tra le aziende associate ad Assopellettieri evidenziano una frenata nel raffronto col 2023.
Una soluzione informatica per aiutare le concerie ad adempiere agli obblighi previsti dal Regolamento UE contro la deforestazione
Continua a leggere...Gli standard rivisti sono entrati in vigore il 1° aprile 2025, proseguendo la mission dell’Associazione di promuovere una maggiore fiducia nell'industria tessile e della pelle in un’ottica sostenibile.
Continua a leggere...Il riciclo è al centro del progetto Bioshoes4all, “Innovazione e responsabilizzazione del settore calzaturiero per una bioeconomia sostenibile”, perché l'uso di materiali riciclati è una delle strategie con il maggiore impatto sulla riduzione dell'impronta ambientale dei prodotti.
Continua a leggere...Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi