Ricerca e stile, innovazione e nuove soluzioni di prodotto e processo sono stati al centro dell’edizione da poco conclusa del Salone milanese, che si è svolto con grandi soddisfazioni dal 17 al 19 settembre.
News fiere
Ottobre 2024
Con la partecipazione di 23.800 operatori professionali – tra cui 17.573 buyer (57% italiani, 43% stranieri, provenienti da 112 Paesi), Lineapelle si conferma come un investimento sul futuro per la filiera della moda, del lusso e del design, nel contesto di una congiuntura caratterizzata da una complessa incertezza. Sotto il profilo delle provenienze, da segnalare la minor brillantezza dei visitatori italiani, compensata da una maggior vitalità di quelli stranieri, a conferma della vocazione internazionale del Salone della pelle e del suo ruolo essenziale nel connettere i top player top della filiera: dai grandi gruppi e brand della fashion & luxury industry, ai talenti emergenti e alle start up più innovative. In particolare, risultano significative le performance degli operatori in arrivo da Stati Uniti, Cina, India, Polonia, Brasile, Messico. In flessione Francia, Spagna, Germania. Grande attenzione da parte degli espositori (1.261 tra concerie, produttori di accessori, componenti, tessuti e materiali sintetici, provenienti da 43 Paesi) allo sviluppo di proposte orientate a una evidente valorizzazione della naturalità e di una costante elevazione qualitativa. In termini di destinazioni, nel contesto di un panorama manifatturiero vittima di un consistente rallentamento, la previsione è che il primo mercato a ripartire sarà quello della pelletteria di fascia alta.
Ancora una volta si è confermato il binomio di successo con Simac Tanning Tech, il salone internazionale della tecnologia per i settori della conceria, della calzatura e della pelletteria, che a Fiera Milano Rho ha celebrato il traguardo dell’edizione numero 50.
Prossimo appuntamento con Lineapelle: dal 25 al 27 febbraio 2025 con la preview della stagione moda estiva 2026.
La rassegna di riferimento per l'active sportswear e outdoor si svolgerà dal 3 al 5 novembre e si rinnoverà nel concept grazie ad una joint venture con il gruppo britannico Raccoon Media Group.
HDS/L e Messe Offenbach lanciano un progetto innovativo il 24 e 25 giugno 2026 che mira a creare una piattaforma di incontro tra decision maker dell'industria calzaturiera e della pelletteria con i principali attori del commercio al dettaglio.
A partire dal 2026, la sua offerta sarà integrata in Première Vision Paris e Blossom Première Vision con l’obiettivo di enfatizzare il savoir-faire francese.