Arsutoria Magazine

OEKO-TEX® rafforza l’impegno per la biodiversità

Insieme a Global Nature Fund ha analizzato gli aspetti della biodiversità a livello di produzione e sviluppato criteri specifici per la certificazione OEKO-TEX® STeP.

News aziende Arsutoria

Novembre 2025

OEKO-TEX® rafforza l’impegno per la biodiversità

OEKO-TEX® sta intensificando i propri sforzi per salvaguardare la biodiversità. Nell’ambito di questo impegno, OEKO-TEX® sta collaborando con l’organizzazione ambientalista Global Nature Fund al progetto “Businesses for Biological Diversity” (Imprese per la biodiversità). Insieme, OEKO-TEX® e Global Nature Fund hanno analizzato gli aspetti della biodiversità a livello di produzione e sviluppato criteri specifici per la certificazione OEKO-TEX® STeP.

“Gli ecosistemi sani sono una base fondamentale per una produzione tessile e conciaria responsabile dal punto di vista ambientale e sostenibile. Sono essenziali per la stabilità economica e il successo a lungo termine”, afferma Carolin Franitza, Stakeholder Manager di OEKO-TEX®. “La nostra partnership mira a sensibilizzare il settore sulla biodiversità e a fornire una guida pratica”.

Nell’ambito del progetto “Engaging German Companies for Biodiversiy – UBi”, il Global Nature Fund, in collaborazione con la Fondazione del Lago di Costanza, ha rivisto gli standard e le certificazioni rilevanti nel settore tessile e dell’abbigliamento per valutare in che misura includono requisiti efficaci per la protezione della biodiversità. I risultati sono stati discussi in forum di esperti con organismi di normazione, aziende tessili e altri specialisti, portando a raccomandazioni congiunte su come integrare meglio la biodiversità in futuro.

Per quanto riguarda OEKO-TEX® STeP, nell’ambito della revisione annuale, OEKO-TEX®, in collaborazione con il Global Nature Fund, ha aggiornato i requisiti sulla base di queste conoscenze. Le norme riviste sono entrate in vigore nel settembre 2025.

Partendo da queste solide basi, i criteri OEKO-TEX® STeP sono stati ampliati per porre maggiore enfasi sulla biodiversità. Lo standard aggiornato sottolinea l’approvvigionamento sostenibile delle materie prime e la protezione degli habitat naturali, affrontando anche le pratiche che contribuiscono alla perdita di biodiversità. D’ora in poi, i siti di produzione certificati OEKO-TEX® STeP saranno tenuti ad attuare piani di gestione della biodiversità, fissare obiettivi specifici e fornire relazioni periodiche.

Con l’ampliamento dei criteri OEKO-TEX® STeP, OEKO-TEX® si impegna a rendere la biodiversità parte integrante della produzione sostenibile.

Altre news che potrebbero interessarti