
EUDR, UNIC prepara la piattaforma per gestire la due diligence
Una soluzione informatica per aiutare le concerie ad adempiere agli obblighi previsti dal Regolamento UE contro la deforestazione
Continua a leggere...Maggio 2025
Gli standard rivisti sono entrati in vigore il 1° aprile 2025, proseguendo la mission dell’Associazione di promuovere una maggiore fiducia nell'industria tessile e della pelle in un’ottica sostenibile.
Promuovere la fiducia nell’industria tessile e della pelle rimane la missione di OEKO-TEX®. Poiché la fiducia si basa su standard costantemente elevati, l’Associazione OEKO-TEX® ha rilasciato i criteri di analisi, i valori limite e le linee guida aggiornati per le sue certificazioni, basati sulle ultime ricerche scientifiche e sugli sviluppi legali. I cambiamenti principali includono una maggiore certificazione del cotone biologico attraverso l’OEKO-TEX® ORGANIC COTTON, con l’inclusione nell’OEKO-TEX® MADE IN GREEN, limiti più severi per il BPA nell’ambito dell’OEKO-TEX® STANDARD 100 e rigorosi requisiti di trasparenza per le catene di fornitura della pelle nell’ambito dell’OEKO-TEX® LEATHER STANDARD. L’OEKO-TEX® ECO PASSPORT ampliato includerà le sostanze chimiche di base e la verifica della biodegradabilità.
STANDARD 100: novità per cotone biologico e BPA
Al fine di mantenere i più alti standard di sicurezza e conformità e per migliorare la sorveglianza del cotone biologico certificato, un settore in cui le frodi sono molto diffuse, la certificazione OEKO-TEX® STANDARD 100 non includerà alcuna indicazione di cotone “privo di OGM” o “biologico” negli scopi del certificato. La certificazione del cotone come “biologico” è ora ottenibile attraverso l’OEKO-TEX® ORGANIC COTTON.
Inoltre, OEKO-TEX® ha ridotto il valore limite del bisfenolo A (BPA) da 100 a 10mg/kg. La sostanza chimica, se entra nel corpo anche in piccole quantità può modificare il sistema ormonale, è stata spesso riscontrata nei test sui tessuti indossati direttamente sulla pelle.
LEATHER STANDARD: in vista del Regolamento europeo sulla deforestazione (EUDR)
Nell’ambito del Green Deal europeo e della Strategia europea per la biodiversità 2030, la Commissione europea ha adottato un nuovo regolamento nel maggio 2024. Una delle sfide più significative poste dal Regolamento europeo sulla deforestazione (EUDR) è l’obbligo di trasparenza della catena di approvvigionamento della pelle. Le aziende devono tracciare le origini dei loro prodotti in pelle per garantire che non contribuiscano alla deforestazione. L’EUDR sarebbe dovuto entrare in vigore alla fine del 2024, ma è stato posticipato di un anno nel novembre 2024. Tuttavia, per le pelli e i materiali in pelle provenienti da bovini e vitelli, per ottenere la certificazione OEKO-TEX® LEATHER STANDARD è necessaria la prova dell’origine (ad es. bolle di consegna dal macello).
MADE IN GREEN: Aggiunta dell’opzione di certificazione ORGANIC COTTON
Il marchio OEKO-TEX® MADE IN GREEN riconosce l’OEKO-TEX® ORGANIC COTTON come certificato di prodotto in aggiunta allo STANDARD 100 e allo STANDARD LEATHER. Questo permette alle aziende che hanno i loro prodotti in cotone certificati di combinare i punti di forza di entrambi gli standard OEKO-TEX®: la tracciabilità della catena di approvvigionamento e la verifica dall’azienda agricola al prodotto con una produzione responsabile e sicura.
STeP: una cooperazione rafforzata con ZDHC per incrementare la sostenibilità nel settore tessile e della pelle
La collaborazione tra ZDHC e OEKO-TEX® ha l’obiettivo di consentire alle industrie tessili, dell’abbigliamento, delle calzature e della pelle di migliorare l’impatto ambientale ottimizzando le linee guida e le soluzioni attraverso sforzi congiunti. I titolari di certificati OEKO-TEX® STeP possono ora partecipare al programma ZDHC Supplier to Zero. Le aziende possono caricare il loro certificato STeP e il loro rapporto sulla piattaforma dei fornitori ZDHC per ottenere il riconoscimento nell’ambito del programma Supplier to Zero.
ECO PASSPORT: ampliamento del campo di applicazione ed evidenziazione della biodegradabilità
A partire dal 2025, OEKO-TEX® ECO PASSPORT amplia il campo di applicazione della certificazione al di là dei prodotti chimici specializzati per le applicazioni tessili e della pelle, includendo i prodotti chimici di base e di manutenzione. Questo ampliamento mira a eliminare prima le sostanze nocive, a migliorare la sicurezza dei lavoratori e a dare priorità alla protezione dell’ambiente. Inoltre, le sostanze chimiche di seconda vita saranno soggette a test più frequenti per garantire la qualità. I clienti ECO PASSPORT potranno inoltre evidenziare la biodegradabilità dei loro prodotti chimici sui loro certificati.
Una soluzione informatica per aiutare le concerie ad adempiere agli obblighi previsti dal Regolamento UE contro la deforestazione
Continua a leggere...Il riciclo è al centro del progetto Bioshoes4all, “Innovazione e responsabilizzazione del settore calzaturiero per una bioeconomia sostenibile”, perché l'uso di materiali riciclati è una delle strategie con il maggiore impatto sulla riduzione dell'impronta ambientale dei prodotti.
Continua a leggere...Sabato 26 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Pelle
Continua a leggere...Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi