
Germania: vietato usare l’etichetta “pelle di mela”
L’associazione conciaria tedesca (VDL) ottiene un’importante vittoria in tribunale
Continua a leggere...Marzo 2024
Verranno finanziati progetti per rendere il Made in Italy circolare e sostenibile
E’ stato presentato lo scorso 26 febbraio presso l’Unione Industriali di Napoli il primo bando a cascata di ‘MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile’ destinato a finanziare progetti di ricerca del valore di 15 milioni di euro a favore di micro, piccole, medie e grandi imprese.
MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile (www.mics.tech) è un Partenariato Esteso finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca grazie ai fondi messi a disposizione dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU. In prima fila la Stazione Sperimentale Pelli, socio partner di MICS, in rappresentanza della filiera pelle cuoio.
In MICS lavorano insieme pubblico e privato, Università, Centri di Ricerca e Imprese, con l’obiettivo di rendere prodotti e processi del Made in Italy più sostenibili e circolari. Nel progetto sono coinvolti 350 ricercatori tra 11 importanti Università italiane, CNR e 13 imprese leader del Made in Italy nei settori della moda (abbigliamento, articoli tessili e cuoio), dell’arredamento e dell’automazione, meccanica e sfide tecnologiche 4.0.
MICS ha ricevuto l’ammontare più alto mai erogato per progetti di ricerca di base in ambito economia circolare e sostenibile, 114 milioni da fondi PNRR (di cui il 40% destinati al Mezzogiorno) e 11 milioni da privati. MICS ha ora pubblicato i bandi a cascata per sostenere con questi fondi progetti volti a rendere il Made in Italy più circolare, autosufficiente, auto-rigenerativo, affidabile, sicuro e sostenibile.
Purtroppo, i tempi di presentazione dei progetti sono stretti: la scadenza è il prossimo 11 marzo. https://www.mics.tech/bandi/bando-01-2024-made-in-italy-circolare-e-sostenibile-imprese/
L’associazione conciaria tedesca (VDL) ottiene un’importante vittoria in tribunale
Continua a leggere...Il primo trimestre 2025 si apre in salita per la pelletteria italiana: export giù dell’8,5%, produzione in calo a doppia cifra e domanda interna ancora stagnante. Il comparto, nonostante un saldo commerciale positivo, fatica a ritrovare lo slancio. A pesare sono i conflitti internazionali, l’incertezza economica e i dazi USA.
Continua a leggere...Da luglio 2025, Federica Bevilacqua assume il ruolo di direttore generale sia di Assopellettieri che di Aimpes Servizi.
Continua a leggere...Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi