La scuola delle opportunità
Guardando alla scaletta dei contenuti di questo Making of Arsutoria School il primo aggettivo che viene alla mente è “opportunità”.
Giugno 2024
In un articolo apparso su La Conceria, il Direttore di Arsutoria, the workshop school, descrive le trasformazioni che hanno investito il mercato e che inevitabilmente si riverberano anche sul panorama della formazione.
In un articolo apparso su La Conceria, il Direttore di Arsutoria, the workshop school, descrive le trasformazioni che hanno investito il mercato e che inevitabilmente si riverberano anche sul panorama della formazione:
“Ci troviamo ad una insolita intersezione tra due situazioni in palese contrasto tra loro. Da una parte l’oggettiva necessità del ricambio generazionale. Dall’altra una congiuntura di stasi della locomotiva che negli ultimi anni ha trainato la manifattura delle scarpe e delle borse, il lusso”.
Se il 2022/23 sono stati anni strepitosi per la manifattura, oggi lo scenario è variato e l’atteggiamento è molto prudente. Nel frattempo, il tessuto manifatturiero è cambiato: i gruppi che lavorano sull’alto di gamma continuano ad aprire e/o ad acquistare fabbriche.
In questo scenario cosa succede alla formazione? In estrema sintesi: i grandi continuano ad investire, i medi ed i piccoli sono paralizzati.
I grandi investono per diversi motivi: perché la formazione, l’innovazione e la sostenibilità sono i pilastri di una value proposition che li accomuna tutti. Perché l’aumento dell’età media resta una realtà. Perché la flessione attuale del lusso non può essere strutturale e chi ha le spalle larghe fa i suoi piani di investimento guardando al medio e lungo periodo. Infine, perché negli anni dell’euforia sono state spesso assunte persone senza, o con limitata, esperienza che adesso vanno fatte crescere.
Il problema invece riguarda i terzisti “indipendenti”. Per loro risulta rischioso inve- stire nelle persone, tipico costo fisso delle aziende manifatturiere di settore.
Che succederà nei prossimi 12 mesi?
Difficile dirlo – conclude Pasca. Le grandi scuderie continuano a tenere in caldo i motori e la formazione per ora resta una priorità. La difficoltà economica e finanziaria delle aziende indipendenti di piccole e medie dimensioni potrebbe però immettere sul mercato del lavoro delle compe- tenze immediatamente disponibili e raffreddare un poco il focus sull’investimento in formazione. Staremo a vedere.
All'interno di Arsutoria Magazine trovi le ultime novità di settore, le gallery fotografiche con le tendenze di scarpe, borse e materiali e interviste a professionisti ed esperti del mondo della calzatura e pelletteria.
Guardando alla scaletta dei contenuti di questo Making of Arsutoria School il primo aggettivo che viene alla mente è “opportunità”.
Il progetto Innovation Outlook è un report sull'ultima edizione di Simac Tanning Tech, che aiuta sia coloro che hanno visitato l'evento sia coloro che non hanno potuto partecipare a rimanere aggiornati su quanto è stato presentato durante i giorni di fiera.
Immergiamoci nel affascinante mondo delle sneaker outdoor, dove innovazione, performance e sostenibilità stanno ridisegnando il modo in cui pensiamo alle calzature per avventurieri ed esploratori urbani.
Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi