Le suole Michelin trainano l’evoluzione estetica delle scarpe da lavoro
Una carrellata delle ultime proposte lanciate sul mercato dai migliori brand del settore
News aziende Safety
Febbraio 2024
Negli ultimi anni il mondo della calzatura da lavoro ha subito la più importante trasformazione estetica del settore. Oggi, queste scarpe prendono ispirazione nel look e nei colori dalle sneakers, dalle scarpe da running dal comparto outdoor portando nei padiglioni della fiera tedesca un arcobaleno di colori.
I colori catturano l’occhio ma la vera differenza di queste collezioni è data dall’innovazione e dalle tecnologie dei materiali utilizzati per le tomaie e le suole.
Caratteristiche che ritroviamo nelle nuove collezioni proposte da Amblers, Royer, Solid Gear e Swolx con le suole Michelin sviluppate da JV International, licenziatario mondiale per la progettazione, produzione e distribuzione delle suole Michelin. Una sfida e uno stimolo continuo quello di andare incontro alle specifiche necessità dei lavoratori. L’attenzione posta nella progettazione di suole che possano fornire caratteristiche importanti per la sicurezza quotidiana sul posto di lavoro, come una presa salda sui terreni più scivolosi quando si è a contatto con sostanze chimiche e oleose.
Le suole Michelin garantiscono sempre un elevato livello di sicurezza, sia negli ambienti chiusi come i magazzini o le officine, che nei cantieri all’aperto. Il tutto offrendo il massimo comfort. Ridurre i rischi di incidenti sul posto di lavoro è una priorità per JV International e anche per tale ragione sempre più aziende scelgono la qualità e sicurezza delle suole Michelin per le proprie calzature.
Gli esperti di Utility Diadora e Medere spiegano il funzionamento di un innovativo sistema di progettazione e produzione dei plantari che risolve un problema molto sentito
Insieme alla start-up Medere, il brand italiano ha sviluppato un servizio per la realizzazione di componenti personalizzati perfettamente conformi alle normative