
EUDR, UNIC prepara la piattaforma per gestire la due diligence
Una soluzione informatica per aiutare le concerie ad adempiere agli obblighi previsti dal Regolamento UE contro la deforestazione
Continua a leggere...Febbraio 2024
Cento espositori spagnoli, in rappresentanza di 123 marchi, hanno partecipato alla 97ª edizione della fiera MICAM, una cifra che, secondo la presidente di FICE, Rosana Perán, dimostra la tenuta del settore.
Le esportazioni di calzature spagnole, nei primi undici mesi del 2023, hanno raggiunto i 3.010,8 milioni di euro e 146,2 milioni di paia, con un aumento del 6,4% in valore e una diminuzione dell’1,2% in paia rispetto allo stesso periodo del 2022.
Questi numeri inquadrano la situazione del mercato spagnolo delle calzature. Pur denotandone la tenuta non possono certo mettere al riparo dalle tante criticità e incertezze che coinvolgono l’intero comparto.
Un segnale positivo, però, è di certo venuto dalla partecipazione delle aziende spagnole al MICAM Milano di febbraio 2024: un totale di cento espositori spagnoli, in rappresentanza di 123 marchi.
Si è trattato dello stesso numero di aziende che, sotto l’egida di Shoes from Spain, hanno partecipato alla fiera nel 2023.
“MICAM è la più importante fiera del settore calzaturiero ed è una buona notizia che, nonostante la delicata situazione che il settore sta attraversando, molte aziende abbiano presentato le loro collezioni a Milano”, ha dichiarato Rosana Perán, presidente della FICE, che ha aggiunto: “La complessa situazione economica, influenzata dalla crescente inflazione, dai conflitti geopolitici internazionali e dall’aumento del costo del lavoro, ha messo le aziende in una posizione difficile. Tuttavia, l’elevata presenza a Milano riflette la resilienza del settore e il suo impegno nell’internazionalizzazione”.
La Spagna è stata il secondo Paese per numero di espositori al MICAM. Una partecipazione elevata che ha permesso alle aziende di esaltare il loro impegno sul fronte del design, della qualità, della sostenibilità e dell’innovazione.
Chiude il bilancio Imanol Martínez, Direttore Marketing di FICE, con gli ultimi dati sulle esportazioni: “Nei primi undici mesi del 2023 abbiamo esportato lo stesso numero di paia, ma più costose del 20%, dello stesso periodo del 2019. L’Italia è il secondo acquirente di calzature spagnole, con il 15,4% del totale. Da gennaio a novembre 2023, le esportazioni verso l’Italia sono state pari a 462,5 milioni di euro e 23,3 milioni di paia, con una crescita del 22,3% in valore e del 12,5% in volume rispetto al 2022. Rispetto allo stesso periodo del 2019 (dati pre-Covid), le esportazioni verso l’Italia sono superiori del 44,7% in valore e del 24% in paia”.
Una soluzione informatica per aiutare le concerie ad adempiere agli obblighi previsti dal Regolamento UE contro la deforestazione
Continua a leggere...Gli standard rivisti sono entrati in vigore il 1° aprile 2025, proseguendo la mission dell’Associazione di promuovere una maggiore fiducia nell'industria tessile e della pelle in un’ottica sostenibile.
Continua a leggere...Il riciclo è al centro del progetto Bioshoes4all, “Innovazione e responsabilizzazione del settore calzaturiero per una bioeconomia sostenibile”, perché l'uso di materiali riciclati è una delle strategie con il maggiore impatto sulla riduzione dell'impronta ambientale dei prodotti.
Continua a leggere...Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi