Arsutoria Studio

La pelle come modello di sostenibilità

News brevi

Settembre 2025

La pelle come modello di sostenibilità

Una tavola rotonda a Lineapelle di settembre 2025 metterà al centro il futuro biocircolare della filiera pelle. UNIC invita operatori e aziende a partecipare a un incontro che unirà casi concreti, voci di esperti e riflessioni sul valore dell’innovazione sostenibile.

La pelle non è solo un materiale, ma un vero e proprio paradigma di come l’innovazione possa trasformarsi in esperienza di sostenibilità. È attorno a questo concetto che UNIC – in occasione di Lineapelle di settembre 2025 – organizza una tavola rotonda dal titolo evocativo: “L’innovazione che parte dagli ingredienti: la pelle come modello ed esperienza di sostenibilità”.

L’appuntamento è fissato per mercoledì 24 settembre alle ore 12.00, presso la Sala Conferenze al primo piano della Palazzina E08 (Corso Italia, fronte Padiglione 5). Un’occasione di confronto aperta a tutti i professionisti della filiera, che potranno approfondire le prospettive e i percorsi di innovazione che stanno ridisegnando il settore.

Un caso concreto: Ecotan

Il dibattito non resterà astratto. Durante l’incontro sarà infatti presentato Ecotan, esempio tangibile di innovazione biocircolare nella filiera della pelle. Un progetto che dimostra come la ricerca applicata possa generare soluzioni in grado di coniugare qualità del materiale, efficienza produttiva e responsabilità ambientale.

Relatori d’eccezione

A guidare la riflessione saranno voci autorevoli provenienti da realtà diverse ma unite dall’impegno verso l’innovazione sostenibile:

·       Giacomo Zorzi, Executive Regional Office Veneto District, UNIC

·       Francesco Sapienza, Sustainable Materials and Data Manager, Gruppo Kering

·       Nicola Gianesin, Founder & Board Member, GCP srl Società Benefit

·       Paolo Bruno, Strategic Advisor, Garsport

·       Alessandra Taccon, BU Leather Sustainable Technologies Business Director, Silvateam

·       Gustavo Adrián Defeo, Scientific Director, CTC ARS Tinctoria

Special Guest

La tavola rotonda ospiterà inoltre Alessandro Bruni, autore del libro “I 4 Pilastri per le aziende BtoB”, di prossima uscita con FrancoAngeli Editore, che offrirà una prospettiva inedita sull’innovazione come leva strategica nel business.

Innovazione come sostenibilità

“Uno degli aspetti dell’innovazione è che essa è contemporaneamente sempre moderna ma chiede tempo per assumere una forma. Questa volta la forma più moderna dell’innovazione è la sostenibilità.”
Una citazione che sintetizza lo spirito dell’incontro: guardare avanti senza dimenticare che il tempo e la concretezza sono fattori indispensabili per trasformare le idee in veri cambiamenti.

Altre news che potrebbero interessarti