Arsutoria Studio

Il riciclo è un’arte

News brevi

Maggio 2025

Il riciclo è un’arte

Il riciclo è al centro del progetto Bioshoes4all, “Innovazione e responsabilizzazione del settore calzaturiero per una bioeconomia sostenibile”, perché l'uso di materiali riciclati è una delle strategie con il maggiore impatto sulla riduzione dell'impronta ambientale dei prodotti.

Coordinato da APICCAPS e dal Centro Tecnologico Calzaturiero del Portogallo e sostenuto dal PRR (Piano di Recupero e Resilienza), il progetto di Bioshoes4all “Innovazione e responsabilizzazione del settore calzaturiero per una bioeconomia sostenibile” pone il riciclo tra le principali priorità al fine di sviluppare un’economia sostenibile per il settore calzaturiero e ridurre l’impronta ambientale.

Se, infatti, la produzione globale di materie plastiche è aumentata notevolmente negli ultimi anni, raggiungendo circa 430 milioni di tonnellate nel 2024, solo il 9% di questa produzione viene riciclato.

Il consumo e la produzione di plastica richiedono l’uso di grandi quantità di combustibili fossili, con effetti negativi sull’ambiente. A peggiorare le cose, il declino dell’attività economica ha portato a un forte calo del prezzo globale del petrolio, rendendo la produzione di plastica da materiali fossili vergini significativamente più economica rispetto all’uso di plastica riciclata. Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente, se la produzione e l’uso della plastica continueranno a crescere come previsto, l’industria della plastica sarà responsabile del consumo del 20% del petrolio mondiale entro il 2050, un aumento significativo rispetto all’attuale 7%.

La quantità sempre crescente di plastica, il suo impatto sulla biodiversità e il suo contributo al cambiamento climatico, nonché la sua integrazione in un’economia circolare, sono tutti temi all’ordine del giorno dell’industria calzaturiera e della pelletteria.

RICICLO PER UNA CIRCOLARITÀ AL 100%

Il materiale riciclabile è un materiale che viene raccolto, rilavorato e utilizzato nella produzione di materiali riciclati. Le materie plastiche possono essere riciclate più volte attraverso l’estrusione (processo di ritrattamento) e l’iniezione (formatura meccanica), i materiali metallici possono essere fusi e ritrattati per produrre nuovi materiali e le fibre possono essere estruse per produrre nuovi filati.

Nel settore calzaturiero, ad esempio, gli scarti della produzione di suole in poliuretano termoplastico (TPU) e gomma termoplastica (TR) possono essere raccolti, frantumati e riformulati (con l’aggiunta di additivi, se necessario, per garantire le proprietà richieste dalla funzione) per essere iniettati in nuovi componenti per calzature. Questi materiali possono essere riciclati più volte mantenendo le loro proprietà funzionali.

I rifiuti post-consumo, materiali o prodotti scartati dai consumatori alla fine del loro ciclo di vita, possono essere raccolti, selezionati e ritrattati per creare nuovi materiali riciclati per la produzione di prodotti. Per il riciclo di questi materiali sono disponibili diverse metodologie, come lo sviluppo di processi di riciclaggio dedicati per singoli tipi di materiali, la produzione di materiali compositi o il riciclo di materiali termoplastici, tra gli altri. Un’altra metodologia, ancora agli inizi ma con un certo potenziale, è il riciclo delle calzature post-consumo che, dopo la raccolta, la cernita e la separazione dei materiali, possono essere macinate e il materiale risultante viene utilizzato per sviluppare nuovi materiali/componenti per calzature o altre applicazioni come pavimentazioni o costruzioni. Il processo di riciclaggio è facilitato da prodotti con una minore diversità di materiali e dall’utilizzo di materiali dello stesso tipo e di composizione simile.

L’uso di materiali riciclati nella produzione di calzature è una delle strategie con il maggiore impatto sulla riduzione dell’impronta ambientale dei prodotti, sia riducendo l’estrazione e il consumo di materie prime, sia riducendo la quantità di rifiuti inviati alle discariche o all’incenerimento.

Bioshoes4All sta ricercando e sviluppando diversi approcci per il riciclo e la valorizzazione dei rifiuti delle calzature (post-produzione e post-consumo). Questi includono, tra gli altri, il riciclo di materiali termoplastici e termoindurenti per le suole delle scarpe; la produzione di materiali compositi a base tessile per calzature e pelletteria; lo sviluppo di materiali compositi per solette e suole; e lo sviluppo di materiali non tessuti e materiali da costruzione che incorporano gli scarti delle calzature. Il progetto sta anche studiando l’implementazione di un modello di raccolta per le calzature iniettate post-consumo, in vista del loro ritrattamento e della produzione di nuovi prodotti calzaturieri.

Entro la fine dell’anno sarà completata una nuova generazione di prodotti.

Altre news che potrebbero interessarti

Nuovi standard OEKO-TEX®

Nuovi standard OEKO-TEX®

Gli standard rivisti sono entrati in vigore il 1° aprile 2025, proseguendo la mission dell’Associazione di promuovere una maggiore fiducia nell'industria tessile e della pelle in un’ottica sostenibile.

Continua a leggere...