Arsutoria Magazine

 ICF: € 54,1 mln e EBITDA a € 7,2 mln nei primi 9 mesi 2025

 La diversificazione di mercato premia Industrie Chimiche Forestali S.p.A. e permette di consolidare i buoni risultati economici e finanziari.

News aziende Arsutoria

Novembre 2025

 ICF: € 54,1 mln e EBITDA a € 7,2 mln nei primi 9 mesi 2025

Al 30 settembre 2025, i ricavi sono pari a Euro 54,1 milioni, in diminuzione rispetto a Euro 57,6 milioni dell’analogo periodo del 2024, mentre l’EBITDA si attesta a Euro 7,2 milioni, evidenziando un aumento rispetto al 30 settembre 2024 sia in valore assoluto (Euro 7,0 milioni nel precedente periodo), sia in termini di EBITDA margi,  che si attesta al 13,3% (12,2% al 30/09/2024). Sono questi i dati che danno un quadro dei risultati consolidati gestionali dei primi 9 mesi del 2025  di Industrie Chimiche Forestali S.p.A. (“ICF”) , tra gli operatori di riferimento a livello internazionale nella progettazione, produzione e commercializzazione di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico, quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana.

 Al 30 settembre 2025 l’Indebitamento Finanziario Netto è pari a circa Euro 10,0 milioni, anch’esso in miglioramento rispetto a Euro 11,5 milioni al 30 giugno 2025, dopo cash out straordinari relativi all’acquisto di azioni proprie per Euro 5,3 milioni (di cui Euro 4,4 milioni per l’esercizio del Diritto di Vendita disposto dall’Assemblea degli azionisti tenutasi in data 8 gennaio 2025 ed Euro 0,9 milioni per il piano di buy-back ordinario) ed il pagamento del dividendo per Euro 1,2 milioni effettuato a maggio.  Al 30 settembre 2025 il Free Cash Flow generato è stato quindi pari a circa Euro 3,0 milioni.

 “L’attività operativa di Forestali procede inesorabile nonostante il turbolento contesto economico global – ha commentato Guido Cami, Presidente e AD di ICF -. I settori della calzatura e della pelletteria soffrono per il rallentamento dei consumi finali mentre i settori auto, imballaggio flessibile e applicazioni industriali mantengono vivacità compensando quasi integralmente i volumi mancanti. La diversificazione di mercato premia e ci permette di consolidare buoni risultati economici e finanziari. Procede l’attuazione del piano investimenti previsto a budget. Anche nei mesi di ottobre e novembre siamo allineati all’andamento dei primi nove mesi dell’esercizio”.

Altre news che potrebbero interessarti