
Germania: vietato usare l’etichetta “pelle di mela”
L’associazione conciaria tedesca (VDL) ottiene un’importante vittoria in tribunale
Continua a leggere...Maggio 2025
Una soluzione informatica per aiutare le concerie ad adempiere agli obblighi previsti dal Regolamento UE contro la deforestazione
In vista dell’entrata in vigore del Regolamento UE contro la deforestazione, prevista per il 2026 anche per il settore delle pelli bovine, il Gruppo UNIC – Concerie Italiane sta sviluppando una piattaforma digitale dedicata alla gestione della due diligence.
“L’iniziativa – spiegano dall’associazione italiana dei conciatori – ha l’obiettivo di fornire una soluzione informatica completa per adempiere agli obblighi previsti dall’EUDR specificamente applicati alla filiera pelli”. Realizzata in collaborazione con una società informatica specializzata, la soluzione consentirà alle aziende di:
– tracciare geograficamente gli stabilimenti coinvolti nella produzione;
– gestire e valutare la documentazione richiesta;
– generare report automatizzati e certificazioni digitali;
– integrare dati satellitari per analisi del rischio (su deforestazione/degrado attorno ai punti geolocalizzati);
– connettersi tramite API (application programming interface) al sistema informativo ufficiale europeo per l’invio e la ricezione automatica delle due diligence.
Il progetto nasce dalla sinergia con la filiera del legno e dall’esperienza consolidata nella gestione di questi flussi digitali. Tra le funzioni previste, oltre a quelle già menzionate, anche “la valutazione del rischio integrando dati satellitari a media risoluzione, elaborati attraverso metodologie validate, per verificare lo stato di deforestazione/degrado forestale attorno ai punti geolocalizzati”.
Sebbene la pelle bovina non sia un driver di deforestazione – come dimostrato anche dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa – UNIC si prepara dunque a fornire alle imprese uno strumento concreto ed efficiente per affrontare i nuovi obblighi normativi.
L’associazione conciaria tedesca (VDL) ottiene un’importante vittoria in tribunale
Continua a leggere...Il primo trimestre 2025 si apre in salita per la pelletteria italiana: export giù dell’8,5%, produzione in calo a doppia cifra e domanda interna ancora stagnante. Il comparto, nonostante un saldo commerciale positivo, fatica a ritrovare lo slancio. A pesare sono i conflitti internazionali, l’incertezza economica e i dazi USA.
Continua a leggere...Da luglio 2025, Federica Bevilacqua assume il ruolo di direttore generale sia di Assopellettieri che di Aimpes Servizi.
Continua a leggere...Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi