
Germania: vietato usare l’etichetta “pelle di mela”
L’associazione conciaria tedesca (VDL) ottiene un’importante vittoria in tribunale
Continua a leggere...Luglio 2024
L’addio il 21 luglio scorso a quello che è stato un vero e proprio pioniere delle stampe, fondatore di Chemical Incision Srl di Gambolò (Vigevano).
Si è spento all’età di 83 anni Renzo Lazzarini, considerato un vero e proprio genio da chi lo conosceva e ha lavorato con lui, “capace di realizzare, negli anni ’70 del secolo scorso, piastre per la stampa dei laminati di dimensioni 4×2 metri con incisioni su entrambi i lati. Fu il primo al mondo a presentarle alla fiera di Düsseldorf”, tanto che gli fu “riservato uno spazio editoriale sulla più prestigiosa rivista scientifica di settore dell’epoca”.
Nato il 5 novembre 1940, Renzo Lazzarini era ‘l’uomo che non aveva confini’: ricercato da scienziati di fama internazionale, come il professor Antonino Zichichi, per i quali realizzò circuiti per satelliti e acceleratori di particelle, unico – a quel tempo – in grado di metterli a punto con dimensioni imponenti e con il livello di perfezione richiesto. Ma è al settore dei pellami che Renzo ha dedicato la maggior parte della sua vita, innamorato del fascino che il materiale offriva. All’inizio degli anni ’90, realizza il primo laboratorio applicativo per creare applicazioni speciali per l’articolistica fashion nel settore dei pellami e affini, con stampe personalizzate e decorazioni fatte a mano. Oltre che spinto da un’intelligenza vivace e curiosa, Renzo Lazzarini viene ricordato anche come un uomo generoso, umile, sempre disponibile, il fratello che tutti avrebbero voluto avere accanto giorno dopo giorno. Buon viaggio Renzo!
L’associazione conciaria tedesca (VDL) ottiene un’importante vittoria in tribunale
Continua a leggere...Il primo trimestre 2025 si apre in salita per la pelletteria italiana: export giù dell’8,5%, produzione in calo a doppia cifra e domanda interna ancora stagnante. Il comparto, nonostante un saldo commerciale positivo, fatica a ritrovare lo slancio. A pesare sono i conflitti internazionali, l’incertezza economica e i dazi USA.
Continua a leggere...Da luglio 2025, Federica Bevilacqua assume il ruolo di direttore generale sia di Assopellettieri che di Aimpes Servizi.
Continua a leggere...Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi