Conceria ConceriaFree

ArsTannery #01/2022: Industria automotive e novità dal settore

Si accendono i riflettori sul settore automotive, un comparto che resta cruciale per l’industria della pelle anche se oggi sta soffrendo non tanto per la carenza di domanda, ma più per le strozzature delle catene di fornitura e la crisi dei semiconduttori.

Dopo i risultati record nella prima metà del 2021, la carenza di microchip nel terzo e quarto trimestre ha pesantemente condizionato la capacità produttiva dell’industria automobilistica mondiale.

Nonostante i problemi di forniture, secondo un’indagine di IHS Markit, di cui potete leggere i risultati nelle pagine dello speciale qui sotto, prevede che il mercato globale crescerà del 3,7% quest’anno.

Il nostro FOCUS si concentra quindi sulla pelle destinata al settore auto. Da oltre cento anni la pelle viene utilizzata per rivestire i sedili e gli interni delle auto e malgrado i problemi è ancora considerata il materiale di elezione per i veicoli di fascia alta. In questo segmento di mercato, la pelle riesce a esprimere le sue migliori caratteristiche tecniche e soddisfare i requisiti più stringenti in termini di resistenza allo sfregamento, all’usura, al calore, alla luce e così via.

Anche in questo ambito, però, la concorrenza dei nuovi materiali è in continuo aumento. Per alcuni brand automobilistici, sembra che la stessa transizione verso l’elettrificazione debba passare attraverso una revisione delle scelte dei rivestimenti interni degli abitacoli, privilegiando materiali leather-free che un certo tipo di marketing presenta come più moderni e sostenibili. Al riguardo, vi consigliamo di leggere l’intervista al direttore scientifico dell’Istituto di ricerca tedesco FILK, che ha studiato la composizione di molti di questi materiali spacciati come bio-based o vegani scoprendo che in realtà non sono molto diversi dalla classica pelle finta o dal tessuto spalmato.

A completamento del Focus, trovi le previsioni di sviluppo del settore e le ultime novità in fatto di pellami per automotive e prodotti chimici specifici.

In questo primo numero del 2022 diamo inoltre il benvenuto al nuovo presidente di IULTCS, l’associazione internazionale dei chimici del cuoio Jean-Pierre Gualino, che ci regala un fiducioso commento sull’attuale momento storico del settore mentre ci anticipa gli obiettivi del suo mandato. Un’intervista al neo-presidente di Assoconciatori, Ezio Castellani, ci permette poi di accendere i riflettori sul comprensorio conciario toscano che oggi rialza la testa dopo un anno critico da tanti punti di vista.

Nelle pagine dello speciale trovi anche gli ultimi dettagli sull’organizzazione di EuroCongress IULTCS Vicenza 2022 insieme a tante altre notizie di settore e di mercato che ci auguriamo interessanti.

I contenuti dello speciale:

  • Jean-Pierre Gualino è il nuovo presidente di IULTCS 
  • Carne, consumi europei in calo
  • Automotive, la beffa degli interni "vegani"

Lo speciale è riservato agli utenti registrati su Arsutoria Studio. Registrati ora per leggere tutti gli approfondimenti e accedere a tantissimi contenuti esclusivi.

 

Questo speciale è sponsorizzato da:

A.I.C.C. Associazione Italiana Chimici del Cuoio - Assomac Servizi s.r.l. - Bauce Tri.Ma s.r.l. - CHT Germany GmbH - Comelz S.p.A. - Corichem s.r.l. - Dermacolor s.r.l. - Dermakim s.r.l. - Dermochimica S.p.A. - Erretre S.p.A. - FGL International S.p.A. - Gemata S.p.A. - GSC Group S.p.A. - KLF Tecnokimica s.r.l. - SC Costruzioni Meccaniche s.r.l. - Silvachimica s.r.l. - Syn-Bios S.p.A.

Sfoglia lo speciale

Leggi tutte le novità di settore, scopri le gallery sulle ultime tendenze di scarpe, borse e materiali, guarda i video con esperti di settore. Con un abbonamento ArsSilver hai accesso a tutto questo e a molto altro ancora.

Questo è un contenuto gratuito

Se sei già registrato, accedi per visualizzarlo.

Altrimenti, registrati gratuitamente per accedere a questo speciale

Abbonati ad Arsutoria Studio e stai al passo con tutte le novità

L’informazione sempre e ovunque.

Scopri le tipologie di abbonamento di Arsutoria Studio, personalizza la tua esperienza informativa e rimani sempre aggiornato su tutte le principali notizie di settore.

ArsSilver

Con questa tipologia di abbonamento hai accesso a tutti i numeri di Arsutoria Magazine, ai contenuti sulle tendenze e agli eventi online organizzati da Arsutoria Studio.

ArsGold

Questo abbonamento dà accesso a tutti i contenuti di ArsSilver e ad Ars Trends, il portale fotografico da cui trarre ispirazione per i tuoi nuovi progetti e le tue collezioni.

ArsPlatinum

Questo abbonamento comprende tutti i contenuti di ArsGold, l’accesso ad Ars Archive, l’archivio storico con tutti i numeri dal 1947 a oggi, e alla versione digitale del Dizionario della Calzatura.

Vuoi accedere ai contenuti free?

Rimanere aggiornato su tutte le novità di settore non è mai stato così semplice. Effettua una registrazione gratuita ad Arsutoria Studio e crea il tuo profilo utente: avrai accesso ad articoli, interviste, news ricerche di mercato e a tanti altri contenuti interessanti. Inoltre, due volte al mese riceverai una newsletter con le nuove uscite editoriali.

Iscriviti gratuitamente ad Arsutoria Studio

Gli ultimi contenuti Conceria e Conceria

Il mondo della concia è creatività, ricerca stilistica e innovazione tecnologica. Nella sezione Tannery trovi tutte le ultime novità di settore.

Tutti gli articoli sul mondo della conceria

ArsTannery #02-2023: Dalla transizione verde alla chimica circolare

La transizione dell’industria conciaria verso processi di produzione più puliti e circolari è ormai un dato di fatto. Il recupero di scarti di lavorazione per lo sviluppo di prodotti chimici bio-based è l’ultima frontiera di questo percorso mirato a ridurre l’impatto ambientale del processo conciario. Dalla chimica verde si passa ai principi della chimica circolare con la consapevolezza che un contesto produttivo della pelle più green, sia in termini di riduzione delle emissioni che dei rifiuti, è essenziale per la difesa di un sistema industriale realmente sostenibile.

| ArsTannery #02-2023 | FREE

ArsTannery #01/2023: Prodotti chimici, dove punta la ricerca?

Tanti gli argomenti di questo primo numero del 2023. Il focus è sulle ultime novità chimico conciare delle pelli per automotive, settore il cui bilancio resta negativo ma dove si intravvedono segnali incoraggianti. Alzando lo sguardo più in alto, l’ultima assemblea UNIC & Concerie Italiane ha evidenziato una congiuntura 2022 a due facce con un primo semestre molto positivo seguito da una seconda parte dell’anno più complicata.

| ArsTannery #01-2023 | FREE

Altri speciali

Leggi gli altri speciali presenti in questo numero del magazine di Arsutoria.

Sfoglia il magazine online

scopri nuovi trend con

ArsTrends

Tantissimi modelli di scarpe e borse dal mondo del fashion in una raccolta fotografica e tutti a portata di click.

Per accedere è necessario un abbonamento ArsGold o ArsPlatinum ad Arsutoria Studio.

lasciati ispirare da

ArsArchive

Accedi all’archivio storico di Arsutoria e sfoglia tutti i numeri delle nostre riviste dal 1947 a oggi.

Per accedere è necessario un abbonamento ArsPlatinum ad Arsutoria Studio.