Arsutoria Magazine

Co.Bo., 40 anni di innovazione tra performance e fashion

Co.Bo. unisce oggi con maestria il lusso e la tecnica dello sport grazie a competenze uniche nello stampaggio e nella scienza dei materiali. Un percorso fondato su innovazione, serietà e valori familiari che continuano a distinguere l’azienda nel panorama del Made in Italy.

News aziende Arsutoria

Ottobre 2025

Co.Bo., 40 anni di innovazione tra performance e fashion

Ritengo che ciò che rende unica Co.Bo. sia il singolare percorso aziendale tracciato a cavallo tra settori apparentemente inconciliabili quali il mondo del lusso e quello tecnico dello sport. 

 

Trovarsi coinvolti ad affrontare sviluppi tecnici di progetti complessi assieme ai brand internazionali per poi produrre articoli destinati ad esigenze a prima vista così diverse, probabilmente ha permesso all’azienda di consolidare competenze tecniche che la maggior parte dei player, nella catena della fornitura del Made in Italy, non è in grado di offrire.   

 

“Noi vendiamo suole”, ci confidava anni fa un designer americano che ha firmato alcuni dei prodotti più iconici dello sport a livello mondiale. Per chi, come noi in Arsutoria School, si è specializzato nelle metodologie di ricavo delle tomaie è una affermazione difficile da digerire. Ma è evidente che essere capaci, oggi, di padroneggiare le estetiche complesse delle suole delle sneaker e, al tempo stesso, essere in grado di focalizzarsi su diverse caratteristiche tecniche, parametri prestazionali spesso in conflitto tra loro, richiede una preparazione approfondita sulla scienza dei materiali e della tecnologia dello stampaggio.    

 

Ci si potrebbe chiedere cosa stia cercando chi deve realizzare la fashion sneaker per la prossima sfilata parigina di una maison quando sceglie di lavorare con una azienda che nella sua storia si è trovata a confrontarsi con i più importanti marchi dello sport e a maneggiare polimeri tecnici come Pebax, Nylon e Poliammide. La risposta è semplice: la capacità di tenere assieme la complessità, di padroneggiare il processo industriale dello stampaggio per iniezione che a volte assomiglia tanto ad un’arte.

 

Non stupisce quindi che Co.Bo., nel 2025, nel bel mezzo di una assoluta crisi del settore moda, abbia deciso di investire pesantemente in Italia nella creazione di una struttura innovativa in grado di spingere ancora una volta un passo più in là i limiti della manifattura. E che abbia realizzato, con coraggio e lungimiranza, uno dei primi stabilimenti italiani completamente dedicati al Super Critical Foaming.


 

Tuttavia, queste competenze tecniche non significherebbero molto se gli interlocutori non fossero persone rispettate dal settore per la loro competenza, serietà e onestà. Un insieme di valori che da sempre contraddistingue Co.Bo., fondata nel 1984 dai coniugi Leonardo Procaccini e Rosanna Borroni.

“Leonardo non me ne faceva passare una se riteneva che stessi sbagliando, ma per lui tutto era o bianco o nero. Ti diceva le cose come stavano in maniera onesta e, se era lui a fare un errore, pagava di tasca sua”, mi raccontava un amico che da tanti anni collabora con questa azienda. “E non posso che dire bene dei loro figli: hanno portato avanti quello stile di serietà e di competenza che è stato da sempre la caratteristica distintiva di Co.Bo.”. 

 

Quindi tanti auguri Co.Bo. per questi 40 anni di impegno e meritato successo.

Altre news che potrebbero interessarti