WomenX Impact non è soltanto un evento, ma una community punto di riferimento concreto nel mondo dell’empowerment femminile. La quarta edizione, svoltasi a Milano dal 21 al 23 novembre, ha coinvolto i partecipanti attraverso talk, workshop e momenti di confronto.
Ripercorrendo la propria esperienza imprenditoriale, Chiara Mastrotto, Presidente di Gruppo Mastrotto, ha sottolineato come la professionalità e la capacità di uscire dalla zona di confort siano state determinanti nel guidare una trasformazione aziendale, incentrata su innovazione e sostenibilità, fondata su valori ben definiti.
“Siamo un’azienda che negli anni ha imparato ad aprirsi, accogliendo la diversità fino a renderla un elemento fondante – ha spiegato –. Per noi quello che conta è aver creato un ambiente regolato dalla meritocrazia, dove le donne, così come gli uomini, sono giudicate sulla base della loro preparazione e possono intraprendere percorsi di successo.”
Durante il suo intervento, Chiara Mastrotto ha condiviso la sua visione su come l’industria conciaria e il settore della moda debbano crescere da un punto di vista di occupazione femminile, soprattutto nelle posizioni di vertice. Un percorso che Gruppo Mastrotto ha ben chiaro, come testimoniano i dati.
“Mentre a livello nazionale il settore conciario vede solo il 20% di donne occupate, Gruppo Mastrotto si distingue con una percentuale complessiva del 30% di dipendenti donne, che raggiunge il 50% nei ruoli impiegatizi e il 60% nelle posizioni dirigenziali, con una perfetta parità di genere all’interno del Consiglio di Amministrazione. Numeri che non sono legati a programmi particolari, ma il risultato della cultura e dei valori aziendali”.
Infine, un messaggio importante è stato rivolto alle giovani che aspirano a ruoli di leadership: essere coraggiose, porsi obiettivi sfidanti e continuare a imparare. “Quello che mi sento di dire oggi alle donne è di arrivare preparate, vivendo la leadership come donne e non pensare di dover lavorare come farebbe un uomo.”