Moda responsabile: presente e futuro del settore
La sostenibilità quale chiave per innovare un settore chiamato a reinventarsi nel contesto attuale caratterizzato da nuove sfide economiche e culturali.
Continua a leggere...Le ultime notizie dal settore
La sostenibilità quale chiave per innovare un settore chiamato a reinventarsi nel contesto attuale caratterizzato da nuove sfide economiche e culturali.
Continua a leggere...L’11 giugno si terrà un evento organizzato da COTANCE nell’ambito della UE Green Week 2025
Continua a leggere...Fare sistema per affrontare le sfide globali: le imprese della pelletteria tracciano la rotta del futuro e chiamano all'azione politica le istituzioni. Presentato lo studio strategico realizzato in collaborazione con TEHA Group: non solo numeri e trend, ma proposte, visione e obiettivi concreti.
Continua a leggere...Il primo Gruppo italiano di servizi innovativi e piattaforme tecnologiche per la tracciabilità e la sostenibilità dell’industria della moda e lusso annuncia l’ingresso dei due nuovi prestigiosi investitori nella compagine societaria.
Continua a leggere...Una soluzione informatica per aiutare le concerie ad adempiere agli obblighi previsti dal Regolamento UE contro la deforestazione
Continua a leggere...Gli standard rivisti sono entrati in vigore il 1° aprile 2025, proseguendo la mission dell’Associazione di promuovere una maggiore fiducia nell'industria tessile e della pelle in un’ottica sostenibile.
Continua a leggere...Il riciclo è al centro del progetto Bioshoes4all, “Innovazione e responsabilizzazione del settore calzaturiero per una bioeconomia sostenibile”, perché l'uso di materiali riciclati è una delle strategie con il maggiore impatto sulla riduzione dell'impronta ambientale dei prodotti.
Continua a leggere...Sabato 26 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Pelle
Continua a leggere...In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy (15 aprile), Assoricamatori, Associazione Italiana Ricamatori, si presenta ufficialmente al pubblico.
Continua a leggere...I parametri adottati non tengono conto della durabilità della pelle e finiscono per favorire i materiali sintetici
Continua a leggere...Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi