
EUDR, UNIC prepara la piattaforma per gestire la due diligence
Una soluzione informatica per aiutare le concerie ad adempiere agli obblighi previsti dal Regolamento UE contro la deforestazione
Continua a leggere...Aprile 2025
In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy (15 aprile), Assoricamatori, Associazione Italiana Ricamatori, si presenta ufficialmente al pubblico.
Assoricamatori rappresenta un settore di straordinaria rilevanza culturale ed economica, composto da piccole e medie imprese altamente qualificate che custodiscono e innovano una delle tradizioni più illustri e uniche della cultura italiana.
L’arte del ricamo nei suoi valori fondamentali: cultura, eccellenza, perfezione, creatività, passione, innovazione e futuro, tradotti da mani esperte che, giorno dopo giorno, nobilitano prodotti di qualità, nei campi della moda, design, automotive, in vere e proprie opere d’arte.
“La nostra missione è promuovere e diffondere in Italia e nel mondo il valore culturale e qualitativo del ricamo italiano, attraverso la promozione di un settore manifatturiero così ricco di elementi culturali – dichiara il Vicepresidente di Assoricamatori Elio Orlando -. In Italia abbiamo una lunghissima tradizione artigianale in ambito di ricamo e decorazione, ma questo non ci rende nostalgici: i ricamifici italiani sono anche sinonimo di innovazione, sperimentazione, tecnologia e imprenditoria illuminata”.
Assoricamatori si pone l’obiettivo di promuovere e sviluppare le professioni del ricamo presso le nuove generazioni, anche collaborando con i principali istituti di formazione. L’associazione vigila inoltre sulle nuove sfide del mercato globale, impegnandosi a trasmettere alle aziende associate un supporto efficace per superarle e trasformarle in opportunità grazie a connessioni dirette con partner e professionisti specializzati.
“Il mondo del ricamo non è solo un valore culturale, bensì un comparto produttivo di rilievo per il made in Italy, un vero e proprio fiore all’occhiello – continua il presidente Stefano Pucci -. Per questo crediamo serva una realtà associativa ufficiale, che riunisca tutti i ricamifici italiani che condividono la stessa visione di qualità, tradizione e innovazione, tradotta in un Codice Etico. Solo attraverso un obiettivo comune possiamo valorizzare adeguatamente questo patrimonio inestimabile di aziende manifatturiere, che si traduce in posti di lavoro e conoscenze specializzate”.
Il lancio è un’occasione per ampliare la base associativa, invitando tutti i ricamifici d’eccellenza italiani ad unirsi all’Associazione. Scegliere un ricamificio tra quelli di Assoricamatori significa infatti garantire ai propri prodotti un valore aggiunto unico, fatto di eccellenza, creatività e tradizione.
Una soluzione informatica per aiutare le concerie ad adempiere agli obblighi previsti dal Regolamento UE contro la deforestazione
Continua a leggere...Gli standard rivisti sono entrati in vigore il 1° aprile 2025, proseguendo la mission dell’Associazione di promuovere una maggiore fiducia nell'industria tessile e della pelle in un’ottica sostenibile.
Continua a leggere...Il riciclo è al centro del progetto Bioshoes4all, “Innovazione e responsabilizzazione del settore calzaturiero per una bioeconomia sostenibile”, perché l'uso di materiali riciclati è una delle strategie con il maggiore impatto sulla riduzione dell'impronta ambientale dei prodotti.
Continua a leggere...Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi