
EUDR, UNIC prepara la piattaforma per gestire la due diligence
Una soluzione informatica per aiutare le concerie ad adempiere agli obblighi previsti dal Regolamento UE contro la deforestazione
Continua a leggere...Maggio 2024
I Chimici del Cuoio parleranno delle “Nuove frontiere nella produzione della pelle”
Si terrà venerdì 17 Maggio 2024, presso l’Auditorium Comunale di Chiampo (VI) il
52° Convegno nazionale AICC dal titolo “Nuove Frontiere nella Produzione della Pelle”.
Di seguito il programma dei lavori
PROGRAMMA
17.00 Saluti iniziali ed Inizio Lavori
17.20 Hyperfunctional Polycarbodiimide Crosslinkers for Aqueous Leather Finishes
Relatori: Ralph Günther Blach e Fabio Lupi – Stahl
17.40 La Follonatura come Strumento di Controllo
Relatore: Giulio Galiotto – Erretre
18.00 Biocides Migration Study
Relatore: Luca Ramadori – Arco
18.20 Nuova Tecnologia di Rifinizione con Carta Release per Pelli Smerigliate e Pieno Fiore
Relatore: Gianni Maitan – Gemata
18.40 Utilizzazione di Prodotti Bio-Based – Valutazione e LCA Assessment per il Futuro della Produzione della Pelle
Relatore: Riccardo Pasquale – GSC
19.00 Chiusura e Saluti
20.00 Cena Sociale presso il Ristorante La Pieve – Via Pieve, 79 – 36072 Chiampo (VI)
È gradita la registrazione da effettuarsi sul sito www.aicc.it entro il 14/05/2024.
La partecipazione all’incontro è gratuita, ma riservata ai soci AICC in regola con l’iscrizione per l’anno 2023 e/o per l’anno 2024, agli studenti oltre che agli invitati.
Il Convegno sarà preceduto dall’Assemblea Ordinaria dei Soci, che si terrà dalle ore 15.30 alle ore 16.30.
Una soluzione informatica per aiutare le concerie ad adempiere agli obblighi previsti dal Regolamento UE contro la deforestazione
Continua a leggere...Gli standard rivisti sono entrati in vigore il 1° aprile 2025, proseguendo la mission dell’Associazione di promuovere una maggiore fiducia nell'industria tessile e della pelle in un’ottica sostenibile.
Continua a leggere...Il riciclo è al centro del progetto Bioshoes4all, “Innovazione e responsabilizzazione del settore calzaturiero per una bioeconomia sostenibile”, perché l'uso di materiali riciclati è una delle strategie con il maggiore impatto sulla riduzione dell'impronta ambientale dei prodotti.
Continua a leggere...Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi