
Si avvicina il World Leather Day 2025
Sabato 26 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Pelle
Continua a leggere...Marzo 2024
I futuri tecnici conciari potranno formarsi con macchinari da laboratorio all’avanguardia
La Stazione Sperimentale per l’industria delle Pelli (SSIP) ha donato all’Istituto tecnologico economico Galileo Galilei di Arzignano importanti attrezzature da laboratorio che consentiranno agli studenti di formarsi con la stessa strumentazione in dotazione nelle aziende conciarie più avanzate. L’inaugurazione dei nuovi macchinari è avvenuta il 13 marzo scorso alla presenza del direttore SSIP Edoardo Imperiale e della dirigente scolastica Lucia Grieco, insieme ai referenti vicentini della Stazione, Marco Nogarole e Francesco De Laurentis.
Oltre al nuovo gascromatografo acquistato con i fondi PNRR, sono arrivati dalla SSSIP un moderno spettrometro Infrarosso ATR e un HPLC con rivelatore UV e light scattering che consente anche di determinare i pesi molecolari di polimeri sintetici e biopolimeri come le proteine. Le nuove strumentazioni assieme a quelle recentemente ammodernate, come l’assorbimento atomico per l’analisi dei metalli e lo spettrometro UV, completano la dotazione del laboratorio strumentale che consentirà agli studenti di formarsi con strumenti analitici al passo con le esigenze del mondo del lavoro.
Con l’inaugurazione del laboratorio analitico e l’upgrading strumentale presso l’istituto ITTE di Arzignano, si consolida la join venture fra la SSIP ed il sistema della formazione. Non è la prima volta, infatti, che la Stazione sostiene il Galilei. Già cinque anni fa erano stati donati dei bottalini al laboratorio per permettere agli studenti di mettere in pratica quanto imparato durante le sperimentazioni.
Sabato 26 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Pelle
Continua a leggere...In occasione della Giornata nazionale del Made in Italy (15 aprile), Assoricamatori, Associazione Italiana Ricamatori, si presenta ufficialmente al pubblico.
Continua a leggere...I parametri adottati non tengono conto della durabilità della pelle e finiscono per favorire i materiali sintetici
Continua a leggere...Devi effettuare l'accesso per leggere questo contenuto gratuito
Questo contenuto richiede un'abbonamento per essere consultato. Sei già abbonato? Accedi