Arsutoria Magazine

Cirql® amplia l’orizzonte dei materiali circolari con la nuova intersuola Zero36™

Dopo il lancio del rTPU50, Cirql® presenta Zero36™, una nuova schiuma per intersuola a basso impatto che sostituisce l’EVA tradizionale. Con il 36% di contenuto bio-based e un processo produttivo privo di sostanze chimiche, Zero36 si conferma come un passo deciso verso una filiera calzaturiera più trasparente, performante e realmente circolare.

News aziende Arsutoria

Novembre 2025

Cirql® amplia l’orizzonte dei materiali circolari con la nuova intersuola Zero36™

Nel mondo delle suole, l’innovazione corre leggera: meno impatto, più sostanza. Cirql®, marchio specializzato in materiali sostenibili per l’industria calzaturiera, presenta Zero36™, la nuova schiuma per intersuola che amplia la famiglia “Zero” e offre un’alternativa concreta all’EVA tradizionale.

Prodotta a Ho Chi Minh City, la Zero36 nasce da un processo di supercritical foaming brevettato e completamente privo di sostanze chimiche, capace di generare una struttura microcellulare uniforme e resistente. Il risultato è una schiuma leggera, elastica e durevole, composta per il 36% da materiali bio-based e completamente biodegradabile tramite compostaggio industriale al termine del ciclo di vita.

“Le aziende hanno bisogno di soluzioni che uniscano comfort, performance e trasparenza lungo la catena di fornitura”, spiega Matt Thwaites, Vicepresidente e General Manager di Cirql®. “Con Zero36 vogliamo rendere semplice per i brand costruire un’industria a basso impatto e davvero circolare.”

Il nuovo materiale si affianca a rTPU50 – materiale brevettato composto per il 50% da TPU riciclato post-industriale certificato GRS e prodotto utilizzando un processo di foaming supercritico privo di sostanze chimiche – e completa una gamma che oggi comprende componenti compostabili, biodegradabili o completamente riciclabili. Tutte le tecnologie Cirql® sono testate da enti terzi e protette da oltre 25 brevetti internazionali.

La missione è chiara: tenere le scarpe lontane dalle discariche e offrire al mercato opzioni sostenibili, scalabili e verificabili.

Altre news che potrebbero interessarti